Schettino ha scritto un libro. Che ovviamente, in questa Italia, avrà successo - come si intuisce già dalla folla di pubblico e giornalisti alla prima presentazione.
Io a mia moglie l’ho detto: “Cara, qui per vendere libri non bisogna sapere scrivere e avere chissà quali idee: basta fare qualcosa di eclatante, qualunque essa sia. Se riesci a diventare un personaggio, non importa se positivo o negativo, il gioco è fatto”. Lei mi ha dato ragione, ma quando ho aggiunto “Perciò se mi vuoi bene fammi un piacerino: fatti ammazzare da me in un modo orribile e inedito, che poi ci scrivo sopra le mie memorie e divento ricco” si è rifiutata.
Mai una volta che mi dia una mano, quella donna.
Va bene, farò da solo… e rivolgo un appello ai lettori:
CERCO NAVE ANCHE PICCOLA DA PORTARE SUGLI SCOGLI
ONDE SCRIVERE MEMORIE DI SUCCESSO
Carlo Barbieri
PS: Se a qualcuno viene in mente di dirmi “ma così gli fai pubblicità” mi arrabbio. Spero che fra le persone che mi leggono non ci sia nessuno che vada a comprare il libro. E se qualcuno lo fa, si ritenga ripudiato.
Carlo Barbieri è uno scrittore nato a Palermo. Ha vissuto a Palermo, Catania, Teheran, il Cairo e adesso fa la spola fra Roma e la Sicilia. Un “Siciliano d’alto mare” secondo la definizione di Nisticò che piace a Camilleri, ma “con una lunga gomena che lo ha sempre tenuto legato alla sua terra”, come precisa lo stesso Barbieri. Scrive su Fattitaliani, NitroNews, Il Fatto Bresciano, QLnews, Sicilia Journal e Malgrado Tutto, testata su cui hanno scritto Sciascia, Bufalino e Camilleri. Ha scritto fra l’altro “Pilipintò-Racconti da bagno per Siciliani e non”, i gialli “La pietra al collo” (Todaro Editore, ripubblicato da IlSole24Ore) e “Il morto con la zebiba” (candidato al premio Scerbanenco) e “Uno sì e uno no”, una raccolta di racconti pubblicata da D. Flaccovio Editore. Suoi scritti sono stati premiati alla VI edizione del Premio Internazionale Città di Cattolica, al IV Premio di letteratura umoristica Umberto Domina e alla VII edizione del Premio Città di Sassari e al Premio Città di Torino. I suoi libri sono reperibili anche online, in cartaceo ed ebook, su LaFeltrinelli.it e altri store.