SALONE DEL LIBRO DI TORINO, IN ANTEPRIMA SMEMORANDA 2016

La Smemo 2016 arriva fresca di stampa al Salone del Libro di Torino con tantissime novità: nuove copertine, due edizioni limitate e un tema, "Mi piace!”: quest'anno gli oltre 100 collaboratori di Smemoranda raccontano con parole e disegni le cose che amano di più.

Sono due gli appuntamenti con firma copie per scoprire in anteprima la Smemo 2016 allo stand Feltrinelli Editoregiovedì 14 maggio alle 12:00 con i Boiler - Federico Basso, Gianni Cinelli, Davide Paniate -  e Diego Passoni che saranno a disposizione dei fan per autografare la nuova fiammante edizione del diario, in compagnia del disegnatore Alberto Corradi e dei direttori di Smemoranda Nico Colonna, Gino e Michele. Domenica 17 maggio alle 11 ci sarà il disegna copie con Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco e Sara Migneco
Tutto il meglio del Salone sarà su Smemoranda.it nella rubrica "Fascette a manetta” del giornalista Alberto Forni (http://www.smemoranda.it/archivio/show/rubrica/Fascetteamanetta), in diretta su Periscope e sui canali social ufficiali di Smemoranda.

@SmemoOfficial


Per restare in tema con il Salone, "Le meraviglie d’Italia”, durante il firma copie in regalo le cartoline dello Smemotour, il concorso che mette in palio tre gite a Milano con Smemoranda, qui il regolamento http://www.smemoranda.it/post/1630/Il-regolamento-del-concorso-SmemoTour. Per l’occasione alcuni amici di Smemoranda hanno raccontato quali sono e perché i cinque posti preferiti della loro città del cuore. Il risultato sono 12 miniguide d’Italia firmate da: Claudio Bisio (Milano), Luca Carboni (Bologna), Sud Sound System (Lecce), Giovanni Vernia (Genova), Cristiana Capotondi (Roma), Sergio Staino (Firenze), Guido Catalano (Torino), Maicol&Mirco (Grottammare), Debora Villa (Pioltello), Alessandro Fullin (Trieste), Tuono Pettinato (Pisa), Gianni Allegra (Palermo) http://www.smemoranda.it/archivio/mondosmemo/rubrica/expo 
Chi è Smemoranda
La Smemo, diretta da Nico Colonna e Gino e Michele, nasce alla fine degli anni Settanta grazie al progetto di un gruppo di giovani milanesi legati all’allora movimento studentesco. Il loro intento: creare una nuova proposta editoriale ai tempi rivoluzionaria senza l’ausilio di uffici marketing e capitali. È così che vede la luce la Smemo, l’agenda un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, che dal 1979 ha alternato tra le sue pagine - sempre rigorosamente a quadretti! - articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, canzoni, quiz, disegni e vignette. Sono oltre 20 milioni gli studenti che dalla prima edizione ad oggi l’hanno “consumata” ogni giorno.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top