OSSERVATORIO DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO. I COMPONENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO

BARI - Premesso che sono milioni gli italiani nel mondo, anche di seconda e terza generazione, e che non sono sufficientemente tenuti in considerazione in Patria, l’Osservatorio dell'Emigrazione Italiana nel Mondo (O.E.I.M.), attraverso la costituzione del Comitato Tecnico Scientifico, intende tenere vivo il tema d’interesse di chi vive all’estero, facendo anche riferimento a provvedimenti che, in seguito, potrebbero essere presentati e presi in esame dagli Organismi che li rappresentano (Com.It.Es., CGIE, Ministero degli Affari Esteri e Parlamento).

Il Corriere di Puglia e Lucania nel Mondo opera senza nessuna preferenza politica, di partito o di religione. Il nostro scopo principale è dare una giusta informazione senza filtri e condizionamenti.
Saranno i diretti interessati a far sentire la loro voce, al fine di essere informati anche sugli aspetti più complessi dei problemi dell’Emigrazione, di ieri e di oggi, che potranno essere meglio focalizzati ed anche eventualmente essere risolti, certamente meglio compresi.
L’Osservatorio nasce proprio con questa finalità, che intende rendere percorribili tramite il contributo di più “esperti” nei vari settori che coinvolgono chi vive lontano dalla Patria. 
Mediante una diretta responsabilizzazione degli interessati, anche chi vive nella Penisola, potrà fornire il suo contributo a chi, dall’estero, intende contare di più pure nel Paese d’origine. 
L’Osservatorio è ufficialmente funzionante e abilitato a scrivere le problematiche degli italiani nel mondo, proposte, suggerimenti, attività da mettere in cantiere, progetti da proporre. 
Naturalmente i componente sono inseriti “in pianta stabile” nella redazione del giornale Corriere di Puglia e Lucania nel Mondo, il quotidiano degli italiani.  L’Osservatorio è presieduto da Antonio Peragine, giornalista, direttore editoriale del Corrierepl e presidente dell’Associazione Baresi nel Mondo, organizzazione internazionale no profit, ed è coordinato dal Comm. Giorgio Brignola, giornalista ed esperto delle problematiche degli Italiani nel Mondo. L’Osservatorio si potrà arricchire con altri esperti e collaboratori internazionali, con la partecipazione di esponenti della Università e delle Associazioni degli italiani all’estero ed in Italia, purché conoscitori dei problemi degli italiani all’estero. Di seguito si riporta l’elenco parziale dei componenti il Comitato Scientifico dell'Osservatorio Emigrazione Italiana nel Mondo.

Peragine
Dr. Antonio
Bari
Italia
Brignola
Comm. Giorgio
Genova
Italia
Trione
Prof. dott. Canio
Bari
Italia
Suma
Giorn. Gianfranco
Asti (TO)
Italia
Borroni
Dr. Fabio
La Plata
Argentina
Petta
Dr. Gerardo
Zurigo
Svizzera
Reale
Dr. Ulrico
Parigi
Francia
 Damiano
 Dr. Salvatore
 La Valletta
 Malta
 Pallotta
Dr. Giampiero
Sydney 
Australia
Ramelah
 Arch. Ashraf
Washington
 Usa
Caporale
Prof. Vittoriano
Bari
Italia
Cavallo
Sig. Antonio
Nardò
Italia
Cicala
Sig. Melo
Washington
USA
Congedi
Dr. Nico
Ginevra
Svizzera
De Nitti
Prof. Carlo
Bari
Italia
Doria
Dr. Olivier
Roma
Italia
Frattallone
On. Michele
Boston
USA
Giovanni
Dr. Margiotta
Maracaibo
Venezuela
Grassi
Dott.ssa Tiziana
Roma
Italia
Guidantoni
Giorn. Ilaria
Roma
Italia
Italiano
Prof. Massimiliano
Casamassima
Italia
Lacivita
Dr. Enzo
Sulmona
Italia
Lamonarca
tenore Luciano
New York
USA
Lenoci
Prof. dr. Francesco
Milano
Italia
Malcangio
Dott.ssa Magda
Canosa di Puglia
Italia
Marcario
Avv. Giacomo
Bitetto
Italia
Medaglia
Sig. Marco
Shanghai
Cina
Mella
Sig.ra Luciana
Buenos Aires
Argentina
Palmerini
Dr. Goffredo
L’Aquila
Italia
Passarella
Dr. Giancarlo
Bologna
Italia
Rausa
Dr. Paolo
San Giuliano Milanese
Italia
Reale
Dr. Luigi
Bedford
Gran Bretagna
Rega
Dr. Nello
Roma
Italia
Scarciolla
Dott.ssa Claudia
Tunisi
Tunisia
Tragni
Prof.ssa Bianca
Altamura
Italia
Villino
Dr. Carlos
Caracas
Venezuela
De Nigris
Giorn. Marilena
Bari
Italia




A breve sarà pubblicato un breve profilo biografico dei componenti, a dimostrazione della loro qualità e capacità a far parte dell'OEIM, e il loro settore di intervento. Per il momento ogni corrispondenza indirizzata ai componenti dell'OEIM deve essere inviata: redazione@corrierepl.it, in attesa di assegnare ad ogni consigliere la propria email. Il Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio è aperto a tutti coloro che possono dare un concreto contributo alle tematiche migratorie, a prescindere dal titolo di studio o di nazionalità. A noi interessa contribuire a dare delle risposte ai nostri connazionali e non a propagandare slogan d'iniziative inutili e dannose.

Antonio Peragine
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top