Roma, NATALE NEI MUSEI: spettacoli nei Musei Civici dal 2 al 6 gennaio 2015

Gli spettacoli nei Musei Civici dal 2 al 6 gennaio 2015.

2 GENNAIO 2015

MUSEI DI VILLA TORLONIA - Casino Nobile
Ore 20.00
RACCONTO DI NATALE
Con Riccardo Diana, Camilla Diana, Marcello Fiorini, Maria Toesca.
Spettacolo ispirato al mondo letterario di Dickens in particolare ai suoi "Racconti di Natale". Nello spettacolo l'autore stesso, attraverso l'arte del racconto, rivela la nascita dei suoi personaggi più famosi in un percorso ricco di suggestioni e di colpi di scena che lo vedono protagonista di un gioco tra fantasia e realtà in una sospensione magica fatta di evocazioni e fantasmi. Ambientato nel tempo che intercorre tra il giorno di Natale e l'Epifania tempo senza tempo in cui tutto può accadere, la fine di un ciclo e l'inizio di un altro, lo spettacolo riesce a comunicare in modo immediato i temi fondamentali della poetica Dickensiana. La musica dal vivo, le coreografie che ci riportano a un'epoca passata, l'Inghilterra dell'ottocento, gli strani personaggi evocati, le proiezioni pittoriche che ci accompagnano, renderanno lo spettacolo coinvolgente e ricco di fascino.

MUSEO DELL'ARA PACIS
ore 20.30 si svolge nell’Auditorium il CONCERTO DEL NUOVO ANNOin cui si alterneranno sinfonie d’opera a celebri valzer, con musiche da Rossini a Strauss, da Puccini a Rota, eseguite dall'Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Marcello Panni.

GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE
ore 20.45
UN NATALE POSSIBILE con letture di testi di Valerio Magrelli, Truman Capote, Giorgio Manganelli, Pier Vittorio Tondelli. Con Marion D'Amburgo (voce recitante), Paolo Zampini (flauto) e Francesco Zampini (chitarra). A cura di Nuovi Eventi Musicali.
Capote narra di un bambino, Tondelli di un giovane, Manganelli un uomo adulto. Le tre poesie di Magrelli fanno da cerniera. Per un Natale possibile: i nostri, quelli dei nostri tempi, sono ormai divenuti impossibili, insostenibili, anche e soprattutto nei loro meccanismi economici e sociali. Per questo il Natale possibile è racchiuso metaforicamente nella vita di un uomo, come a ricordare il riferimento primario, quello appunto, al di là della fede, della vita di un uomo. Musiche originali di Francesco e Paolo Zampini e Brani tratti dal repertorio tradizionale, popolare, jazz.
Programma letture:
VALERIO MAGRELLI
Il sangue amaro
Einaudi 2014
TRUMAN CAPOTE
Un Natale e altri racconti
Bompiani 1985
GIORGIO MANGANELLI
Il Presepio
Adelphi 1992
PIER VITTORIO TONDELLI
"Ragazzi a Natale"
Da L'ABBANDONO- Bompiani 2001

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Ore 21.00
IL DIAVOLO E IL PRESEPE - RACCONTO NATALIZIO PER ATTORE, FIGURE ANIMATE, QUINTETTO D'ARCHI E FAGOTTO con Sergio BasileA cura dell’Associazione Mondo Estremo.

3 GENNAIO 2015

CASINA DI RAFFAELLO
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
i bambini potranno assistere a spettacoli e percorsi di animazione culturale a cura di Ruotalibera Cooperativa Sociale Onlus.
Con la partecipazione di Nicoletta Stefanini, Fiona Sansone, Tiziana Lucattini, Fabio Traversa, Ottavia Leone.

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
ore 11 e 17 “Il Natale degli animali”, liberamente tratto dal testo di Ladislav Pavlìk. Letture, suoni e canzoni di e con gli attori Augusto Terenzi e Carmine Leta.
A cura dell’Associazione Ti Con Zero. Prenotazione obbligatoria allo 060608

MACRO - Foyer
ore 11.00 - 13.00 - 17.00
EPIFANICA con Riccardo Vannuccini, Elisa Menon, Marco Fabris, Flavia Meuti - Coro Ofelia Stanze. Sono presentate al pubblico sei performance - tra suoni, rumori, danza, arte, recitazione - ciascuna delle quali è dedicata a un opera della collezione MACRO. A cura di le Scarpe di Van Gogh.
Le sei performance:
EPIFANICA1. ARCHIMEDE.
LA BAMBINA ARABA VISITA UN MUSEO A ROMA. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una bambina araba si fa strada nelle stanze del MACRO usando come mappa le avventure di ARCHIMEDE che legge in un libro dell’autore arabo BANU MUSA. Le viene incontro un vecchio inventore e fanno assieme conoscenza dello spazio.La performance, con tre attori, è dedicata a ARCHIMEDE II di ETTORE COLLA.

EPIFANICA2. CORRISPONDENZE CELESTI
DUE ANGELI NEL DEPOSITO. A cura di ELISA MENON.
Nel deposito del MACRO, tra scatole e imballaggi, sono conservati due angeli che, a passo di danza, realizzano una performance dedicata a CORRISPONDENZE CELESTI di GASTONE NOVELLI. Uno degli angeli è friulano e canta le poesie friulane di PASOLINI, fra cui EL TESTAMENT CORAN.

EPIFANICA3. SUPERFICIE E SEGNI PROVE PER UNA COSTELLAZIONE. A cura di MARCO FABRIS
AL pubblico è proposta la dimostrazione di una costellazione, novanta minuti di meditazione con MARCO FABRIS dedicata all’opera SUPERFICIE E SEGNI di BICE LAZZARI, che ha il compito di segnare lo spazio utile alla scena.

EPIFANICA4. GOLDFINGER CON SEAN CONNERY AL TRUCCO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una performance ispirata all’opera di MARIO CEROLI GOLDFINGER/MISS e prevede la realizzazione, con video e backstage fotografico, di alcune scene dal libro di IAN FLEMING. Compreso il trucco per l’attore che deve impersonare SEAN CONNERY. Il MACRO visto come un set cinematografico.

EPIFANICA5. BLU SU BIANCO L’UCCELLINO AZZURRO. A cura di ELISA MENON
Dal blu al bianco e ritorno, lo svolazzo dell’uccellino azzurro, dalla favola di MAETERLINK, diventa un omaggio al mondo bambino di CARMEN GLORIA MORALES.La favola re-inventata in una performance giocata sul colore e di grande suggestione visiva.

EPIFANICA6. A STRAPPO DECISO ROTELLA ALLA RADIO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI Incredibile ma vero: le poesie epistaltiche di ROTELLA, passano alla radio in questo XXI secolo! Da una vecchia radio in mano ad uno degli spettatori inspiegabilmente vestito anni ’70 si sente la voce declamante di MIMMO ROTELLA. I visitatori del MACRO non possono resistere, alcuni di loro iniziano a imitare MIMMO ROTELLA e improvvisano suoni, canzoni,rumori. La performance contagia le persone. A STRAPPO DECISO di ROTELLA diventa il decollage di una divertente giornata al MACRO.

MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI (Salone d'Onore)
alle 17.30 e alle 21.00 si svolge lo spettacolo teatrale e musicale IO GESU' EBREO DI BETLEMME conSebastiano Vinci, Arianna Ninchi, Giuseppe Alagna, Badara SeckA cura di Ecad. Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Siamo a Betlemme, Gesù avvolto in un “talled” compare sulla scena della piéce teatrale ideata da Vittorio Pavoncello. Egli è tornato là dove nacque. I luoghi sono irriconoscibili non c'e più nulla di nulla, tutto è stato cancellato. La sua culla/mangiatoia era posta pressappoco dove ora c’è un grosso gomitolo di filo spinato... fuori infuria la guerra, di lontano provengono spari, grida. Gesù si chiede per quale divino destino, dopo molti secoli, si trova di nuovo fra gli uomini.
Uno a uno sfilano davanti a lui, nella commedia, le persone amate nella sua vita di un tempo con le quali si confronta ora per capire: Giovanni Battista, Giuseppe, Maddalena, Maria.
Non mancano nel racconto scenico suggestive incursioni musicali tratte dalla fantasia creativa del musicista senegalese Badara Seck, curate anche da Sebastiano Vinci.

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Ore 18.00
IL DIAVOLO E IL PRESEPE - RACCONTO NATALIZIO PER ATTORE, FIGURE ANIMATE, QUINTETTO D'ARCHI E FAGOTTO con Sergio BasileA cura dell’Associazione Mondo Estremo.

MUSEI DI VILLA TORLONIA - Casino Nobile
Ore 20.00
RACCONTO DI NATALE
Con Riccardo Diana, Camilla Diana, Marcello Fiorini, Maria Toesca.
Spettacolo ispirato al mondo letterario di Dickens in particolare ai suoi "Racconti di Natale". Nello spettacolo l'autore stesso, attraverso l'arte del racconto, rivela la nascita dei suoi personaggi più famosi in un percorso ricco di suggestioni e di colpi di scena che lo vedono protagonista di un gioco tra fantasia e realtà in una sospensione magica fatta di evocazioni e fantasmi. Ambientato nel tempo che intercorre tra il giorno di Natale e l'Epifania tempo senza tempo in cui tutto può accadere, la fine di un ciclo e l'inizio di un altro, lo spettacolo riesce a comunicare in modo immediato i temi fondamentali della poetica Dickensiana. La musica dal vivo, le coreografie che ci riportano a un'epoca passata, l'Inghilterra dell'ottocento, gli strani personaggi evocati, le proiezioni pittoriche che ci accompagnano, renderanno lo spettacolo coinvolgente e ricco di fascino.

MUSEO DELL'ARA PACIS
ore 21.00 il mezzosoprano Maria Ratkova, il baritono Giorgio Carli e la Nova Amadeus Chambers Orchestra diretta dal maestro Stefano Sovrani, si esibiscono in NOTE DI NATALE, concerto con brani sacri e della tradizione natalizia.
Musiche:
A. Corelli
Concerto Grosso n. 8 fatto per la notte di Natale
C. Franck
Panis Angelicus
Caccini
Ave Maria
G. Rossini
Il Barbiere di Siviglia: Ouverture
G. Rossini
IL Barbiere di Siviglia: Largo al factotum
G. Bizet
Carmen: Habanera
G. Verdi
LA Traviata: Preludio Atto I
G. M. Ferilli
Un amore così grande
P. Tosti
Sogno
P. Mascagni
Intermezzo
F. Lehar
La Vedova Allegra: Tace il labbro
J. Hoffenbach
Le Contes d’Hoffman: Barcarole
J. Strauss jr
Pizzicato Polka
G. Verdi
La Traviata: Libiam nei lieti calici
J. Strauss Jr.
Radetsky Marsch

4 GENNAIO 2015

Domenica 4 gennaio: Musei Civici gratuiti per i residenti a Roma

CASINA DI RAFFAELLO
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
i bambini potranno assistere a spettacoli e percorsi di animazione culturale a cura di Ruotalibera Cooperativa Sociale Onlus.
Con la partecipazione di Nicoletta Stefanini, Fiona Sansone, Tiziana Lucattini, Fabio Traversa, Ottavia Leone.

MACRO - Foyer
ore 11.00 - 13.00 - 17.00
EPIFANICA con Riccardo Vannuccini, Elisa Menon, Marco Fabris, Flavia Meuti - Coro Ofelia Stanze. Sono presentate al pubblico sei performance - tra suoni, rumori, danza, arte, recitazione - ciascuna delle quali è dedicata a un opera della collezione MACRO. A cura di le Scarpe di Van Gogh.
Le sei performance:
EPIFANICA1. ARCHIMEDE.
LA BAMBINA ARABA VISITA UN MUSEO A ROMA. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una bambina araba si fa strada nelle stanze del MACRO usando come mappa le avventure di ARCHIMEDE che legge in un libro dell’autore arabo BANU MUSA. Le viene incontro un vecchio inventore e fanno assieme conoscenza dello spazio.La performance, con tre attori, è dedicata a ARCHIMEDE II di ETTORE COLLA.

EPIFANICA2. CORRISPONDENZE CELESTI
DUE ANGELI NEL DEPOSITO. A cura di ELISA MENON.
Nel deposito del MACRO, tra scatole e imballaggi, sono conservati due angeli che, a passo di danza, realizzano una performance dedicata a CORRISPONDENZE CELESTI di GASTONE NOVELLI. Uno degli angeli è friulano e canta le poesie friulane di PASOLINI, fra cui EL TESTAMENT CORAN.

EPIFANICA3. SUPERFICIE E SEGNI PROVE PER UNA COSTELLAZIONE. A cura di MARCO FABRIS
AL pubblico è proposta la dimostrazione di una costellazione, novanta minuti di meditazione con MARCO FABRIS dedicata all’opera SUPERFICIE E SEGNI di BICE LAZZARI, che ha il compito di segnare lo spazio utile alla scena.

EPIFANICA4. GOLDFINGER CON SEAN CONNERY AL TRUCCO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una performance ispirata all’opera di MARIO CEROLI GOLDFINGER/MISS e prevede la realizzazione, con video e backstage fotografico, di alcune scene dal libro di IAN FLEMING. Compreso il trucco per l’attore che deve impersonare SEAN CONNERY. Il MACRO visto come un set cinematografico.

EPIFANICA5. BLU SU BIANCO L’UCCELLINO AZZURRO. A cura di ELISA MENON
Dal blu al bianco e ritorno, lo svolazzo dell’uccellino azzurro, dalla favola di MAETERLINK, diventa un omaggio al mondo bambino di CARMEN GLORIA MORALES.La favola re-inventata in una performance giocata sul colore e di grande suggestione visiva.

EPIFANICA6. A STRAPPO DECISO ROTELLA ALLA RADIO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI Incredibile ma vero: le poesie epistaltiche di ROTELLA, passano alla radio in questo XXI secolo! Da una vecchia radio in mano ad uno degli spettatori inspiegabilmente vestito anni ’70 si sente la voce declamante di MIMMO ROTELLA. I visitatori del MACRO non possono resistere, alcuni di loro iniziano a imitare MIMMO ROTELLA e improvvisano suoni, canzoni,rumori. La performance contagia le persone. A STRAPPO DECISO di ROTELLA diventa il decollage di una divertente giornata al MACRO.

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
ore 11 e 17 “A cavallo della scopa” liberamente tratto dal libro di Bianca Pitzorno. Letture, suoni e canzoni di e conTamara Bartolini e Michele Baronio.
A cura dell’Associazione Ti Con Zero. Prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI (Salone d'Onore)
Ore 15.00 il Museo di Roma accoglie lo speciale Ensemble c'est tout PALAZZO BRASCHI CON CARTA, MATITA E PAROLE con laboratorio per bambini.
Ore 21.00 si esibiscono, nel Salone d’Onore, i due grandi cantautori Ron e Luca Barbarossa nel concerto acusticoUN NATALE IN MUSICA. Rivisiteranno i loro successi e alcuni classici della tradizione musicale natalizia. A cura di Live Concert Srl.

MUSEI CAPITOLINI
Ore 16.00
ALLA CARICART!!! DAL RITRATTO ALLA CARICATURA, laboratorio didattico legato alla Mostra di Tiepolo.

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Ore 18.00
IL DIAVOLO E IL PRESEPE - RACCONTO NATALIZIO PER ATTORE, FIGURE ANIMATE, QUINTETTO D'ARCHI E FAGOTTO con Sergio BasileA cura dell’Associazione Mondo Estremo.

CENTRALE MONTEMARTINI
Ore 19.30
UN ANNO DA FAVOLA!
La voce narrante di Roberta Cartocci viene accompagnata dall'Ensemble Keplero che eseguirà una selezione di brani in versione cameristica tratti da:
M. Ravel - Ma mère l’Oye
E. Grieg – Peer Gynt Suite
R. Wagner – Idillio di Sigfrido
P. I. Tchaikovskij – Lo Schiaccianoci Suite
S. Prokofieff – Pierino e il Lupo
M. Mussorgskj – Una notte sul monte Calvo
Testo originale di Leonardo Alessandrini
Voce narrante: Roberta Cartocci
ENSEMBLE KEPLERO
Violini: Leonardo Alessandrini – Luca Bagagli
Viola: Lorenzo Rundo
Violoncello: Marco Simonacci
Arpa: Augusta Giraldi

MUSEI DI VILLA TORLONIA - Casino Nobile
Ore 20.00
RACCONTO DI NATALE
Con Riccardo Diana, Camilla Diana, Marcello Fiorini, Maria Toesca.
Spettacolo ispirato al mondo letterario di Dickens in particolare ai suoi "Racconti di Natale". Nello spettacolo l'autore stesso, attraverso l'arte del racconto, rivela la nascita dei suoi personaggi più famosi in un percorso ricco di suggestioni e di colpi di scena che lo vedono protagonista di un gioco tra fantasia e realtà in una sospensione magica fatta di evocazioni e fantasmi. Ambientato nel tempo che intercorre tra il giorno di Natale e l'Epifania tempo senza tempo in cui tutto può accadere, la fine di un ciclo e l'inizio di un altro, lo spettacolo riesce a comunicare in modo immediato i temi fondamentali della poetica Dickensiana. La musica dal vivo, le coreografie che ci riportano a un'epoca passata, l'Inghilterra dell'ottocento, gli strani personaggi evocati, le proiezioni pittoriche che ci accompagnano, renderanno lo spettacolo coinvolgente e ricco di fascino.

MUSEI CAPITOLINI - Sala Pietro da Cortona
Ore 21.00
È la volta delle conversazioni tra arte e musica proposte dall’evento HOR CH'È TEMPO DI DORMIRE - Sacri misteri e affetti carnali nella rappresentazione barocca della divina maternità. Con Giovanni Cappiello - musicologo, Lucia Franzina - soprano, Simona Braida - mezzosoprano, Riccardo Pisani - tenore, Francesco Tomasi - tiorba e chitarra barocca, Silvia de Maria - viola da gamba, Sara Osenda - virginale. A cura dell’Associazione Culturale Ibaroque.
Alternando l'ascolto di brani dedicati al Natale del periodo che va dal primo Rinascimento al Barocco alla visione di opere figurative presentate attraverso proiezioni che ne esaltano i particolari più significativi e all'illustrazione di alcuni dei punti chiave dell'estetica barocca, l'evento offrirà un inedito viaggio multimediale nel modo in cui il barocco descrive il mistero della nascita di Cristo e dei primi anni della sua esperienza terrena.

MUSEO DELL'ARA PACIS
ore 21.00
L'ANNO CHE VERRÀ con Pippo Matino (basso) e Silvia Barba (voce), intervallati dai monologhi decantati dall’attore e regista Adelmo Togliani e affiancati dal trombone Jazz di Roberto Schiano, per un evento speciale di musica e teatro ispirato al tema del futuro.
A cura di I & B Italia Srl.
I due musicisti Pippo Matino e Silvia Barba con il loro consolidato BASSVOICE PROJECT celebrano l’arrivo del nuovo anno incontrando l’attore e regista Adelmo Togliani. I tre artisti verranno affiancati dal trombone Jazz di Roberto Schiano per un evento speciale di musica e teatro. Insieme, infatti, attraverseranno fasi e autori della canzone italiana e internazionale alternandosi con brani e monologhi tratti dalla letteratura teatrale e cinematografica, il tutto con un uno grande denominatore comune: il FUTURO. Quello prossimo, più intimo e personale dei cantautori come Luigi Tenco con la sua pietra miliare come Vedrai e con la meno conosciuta Il tempo dei limoni a quello più futuristico di Lucio Dalla con brani come Futura o L’anno che verrà, ma anche quello di Fossati con La musica che gira intorno o a quello malinconico ma pieno di speranza interpretato da Ornella Vanoni con Domani è un altro giorno. E’ un incontro di generi, di prospettive, di emozioni che scaturiscono dalla musica ma anche dall’interpretazione di brani teatrali e cinematografici letti dall’attore Adelmo Togliani, che con il suo stile ironico, dissacrante, e cosi versatile, alternerà letture da classici di Gibson e Dick, ma anche di autori non propriamente di fantascienza ma con una visione sul futuro, vedi Ernest Cline o Castronova. Dunque qualcosa di più di un concerto o di un reading teatrale, ma un momento sinergetico fra musica e spettacolo dal vivo, fra canzone e recitazione, tra visionarietà e realismo

5 GENNAIO 2015

Lunedì 5 gennaio: apertura straordinaria Musei Civici con biglietto ordinario

MACRO - Foyer
ore 11.00 - 13.00 - 17.00
EPIFANICA con Riccardo Vannuccini, Elisa Menon, Marco Fabris, Flavia Meuti - Coro Ofelia Stanze. Sono presentate al pubblico sei performance - tra suoni, rumori, danza, arte, recitazione - ciascuna delle quali è dedicata a un opera della collezione MACRO. A cura di le Scarpe di Van Gogh.
Le sei performance:
EPIFANICA1. ARCHIMEDE.
LA BAMBINA ARABA VISITA UN MUSEO A ROMA. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una bambina araba si fa strada nelle stanze del MACRO usando come mappa le avventure di ARCHIMEDE che legge in un libro dell’autore arabo BANU MUSA. Le viene incontro un vecchio inventore e fanno assieme conoscenza dello spazio.La performance, con tre attori, è dedicata a ARCHIMEDE II di ETTORE COLLA.

EPIFANICA2. CORRISPONDENZE CELESTI
DUE ANGELI NEL DEPOSITO. A cura di ELISA MENON.
Nel deposito del MACRO, tra scatole e imballaggi, sono conservati due angeli che, a passo di danza, realizzano una performance dedicata a CORRISPONDENZE CELESTI di GASTONE NOVELLI. Uno degli angeli è friulano e canta le poesie friulane di PASOLINI, fra cui EL TESTAMENT CORAN.

EPIFANICA3. SUPERFICIE E SEGNI PROVE PER UNA COSTELLAZIONE. A cura di MARCO FABRIS
AL pubblico è proposta la dimostrazione di una costellazione, novanta minuti di meditazione con MARCO FABRIS dedicata all’opera SUPERFICIE E SEGNI di BICE LAZZARI, che ha il compito di segnare lo spazio utile alla scena.

EPIFANICA4. GOLDFINGER CON SEAN CONNERY AL TRUCCO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una performance ispirata all’opera di MARIO CEROLI GOLDFINGER/MISS e prevede la realizzazione, con video e backstage fotografico, di alcune scene dal libro di IAN FLEMING. Compreso il trucco per l’attore che deve impersonare SEAN CONNERY. Il MACRO visto come un set cinematografico.

EPIFANICA5. BLU SU BIANCO L’UCCELLINO AZZURRO. A cura di ELISA MENON
Dal blu al bianco e ritorno, lo svolazzo dell’uccellino azzurro, dalla favola di MAETERLINK, diventa un omaggio al mondo bambino di CARMEN GLORIA MORALES.La favola re-inventata in una performance giocata sul colore e di grande suggestione visiva.

EPIFANICA6. A STRAPPO DECISO ROTELLA ALLA RADIO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI Incredibile ma vero: le poesie epistaltiche di ROTELLA, passano alla radio in questo XXI secolo! Da una vecchia radio in mano ad uno degli spettatori inspiegabilmente vestito anni ’70 si sente la voce declamante di MIMMO ROTELLA. I visitatori del MACRO non possono resistere, alcuni di loro iniziano a imitare MIMMO ROTELLA e improvvisano suoni, canzoni,rumori. La performance contagia le persone. A STRAPPO DECISO di ROTELLA diventa il decollage di una divertente giornata al MACRO.

MUSEI DI VILLA TORLONIA - Casino Nobile
Ore 19 concerto NOTE D'AUGURIO - MARATONA MUSICALE DELL'ACCADEMIA INTERNAZIONALE MUSICALE DI ROMA, che vede protagonisti giovani talenti italiani ed europei.

MUSEO DELL'ARA PACIS
ore 21.00
Spettacolo di musica e teatro QUANNO NASCETTE NINNO, Canti e discanti di Natale con Tosca, Mariano Rigillo, Massimo VenturielloA cura di Daniele Cipriani Entertainment.
Per il concerto – evento Tosca (Tiziana Tosca Donati), cantante e attrice con all’attivo molte produzioni di successo sui migliori palcoscenici del paese, prende in prestito le parole di un’antica canzone napoletana per dar il titolo allo spettacolo. “Quanno nascette ninno” è una sorta di ninna nanna che ci ricorda che ‘ Quando nacque Gesù bambino era notte e sembrava mezzogiorno’: un invito deciso, ma dolcissimo alla speranza, alla luce e al calore del sole che può, ancora, illuminare i tempi contemporanei. “QUANNO NASCETTE NINNO, Canti e discanti di Natale” è uno spettacolo esclusivo di musica e teatro, dove le canzoni, provenienti da tante tradizioni culturali, si mescolano a narrazioni che raccontano le feste natalizie delle famiglie di oggi. I testi che si alterneranno ai brani musicali saranno interpretate dai celebri attori: Mariano Rigillo (Non soltanto Masaniello) e Massimo Venturiello (attore e regista, protagonista di opere teatrali memorabili è considerato uno degli attori più carismatici e trasversali della sua generazione, sempre impegnato sul fronte del teatro classico e contemporaneo).

6 GENNAIO 2015

CASINA DI RAFFAELLO
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
i bambini potranno assistere a spettacoli e percorsi di animazione culturale a cura di Ruotalibera Cooperativa Sociale Onlus.
Con la partecipazione di Nicoletta Stefanini, Fiona Sansone, Tiziana Lucattini, Fabio Traversa, Ottavia Leone.

MACRO - Foyer
ore 11.00 - 13.00 - 17.00
EPIFANICA con Riccardo Vannuccini, Elisa Menon, Marco Fabris, Flavia Meuti - Coro Ofelia Stanze. Sono presentate al pubblico sei performance - tra suoni, rumori, danza, arte, recitazione - ciascuna delle quali è dedicata a un opera della collezione MACRO. A cura di le Scarpe di Van Gogh.
Le sei performance:
EPIFANICA1. ARCHIMEDE.
LA BAMBINA ARABA VISITA UN MUSEO A ROMA. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una bambina araba si fa strada nelle stanze del MACRO usando come mappa le avventure di ARCHIMEDE che legge in un libro dell’autore arabo BANU MUSA. Le viene incontro un vecchio inventore e fanno assieme conoscenza dello spazio.La performance, con tre attori, è dedicata a ARCHIMEDE II di ETTORE COLLA.

EPIFANICA2. CORRISPONDENZE CELESTI
DUE ANGELI NEL DEPOSITO. A cura di ELISA MENON.
Nel deposito del MACRO, tra scatole e imballaggi, sono conservati due angeli che, a passo di danza, realizzano una performance dedicata a CORRISPONDENZE CELESTI di GASTONE NOVELLI. Uno degli angeli è friulano e canta le poesie friulane di PASOLINI, fra cui EL TESTAMENT CORAN.

EPIFANICA3. SUPERFICIE E SEGNI PROVE PER UNA COSTELLAZIONE. A cura di MARCO FABRIS
AL pubblico è proposta la dimostrazione di una costellazione, novanta minuti di meditazione con MARCO FABRIS dedicata all’opera SUPERFICIE E SEGNI di BICE LAZZARI, che ha il compito di segnare lo spazio utile alla scena.

EPIFANICA4. GOLDFINGER CON SEAN CONNERY AL TRUCCO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI.
Una performance ispirata all’opera di MARIO CEROLI GOLDFINGER/MISS e prevede la realizzazione, con video e backstage fotografico, di alcune scene dal libro di IAN FLEMING. Compreso il trucco per l’attore che deve impersonare SEAN CONNERY. Il MACRO visto come un set cinematografico.

EPIFANICA5. BLU SU BIANCO L’UCCELLINO AZZURRO. A cura di ELISA MENON
Dal blu al bianco e ritorno, lo svolazzo dell’uccellino azzurro, dalla favola di MAETERLINK, diventa un omaggio al mondo bambino di CARMEN GLORIA MORALES.La favola re-inventata in una performance giocata sul colore e di grande suggestione visiva.

EPIFANICA6. A STRAPPO DECISO ROTELLA ALLA RADIO. A cura di RICCARDO VANNUCCINI Incredibile ma vero: le poesie epistaltiche di ROTELLA, passano alla radio in questo XXI secolo! Da una vecchia radio in mano ad uno degli spettatori inspiegabilmente vestito anni ’70 si sente la voce declamante di MIMMO ROTELLA. I visitatori del MACRO non possono resistere, alcuni di loro iniziano a imitare MIMMO ROTELLA e improvvisano suoni, canzoni,rumori. La performance contagia le persone. A STRAPPO DECISO di ROTELLA diventa il decollage di una divertente giornata al MACRO.

MUSEI CAPITOLINI
Ore 16.00
ALLA CARICART!!! DAL RITRATTO ALLA CARICATURA, laboratorio didattico legato alla Mostra di Tiepolo.

MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI (Salone d'Onore)
Ore 17.00 invece è in scena LA LEGGENDA DEI RE MAGI, spettacolo musicale particolarmente adatto ai bambini con i giovani attori acrobati del Gruppo Carme.

MUSEI DI VILLA TORLONIA - Casino Nobile
Ore 20.00 il concerto NOTE D'AUGURIO - MARATONA MUSICALE DELL'ACCADEMIA INTERNAZIONALE MUSICALE DI ROMA, che vede protagonisti giovani talenti italiani ed europei.




NATALE NEI MUSEI
Dal 26 dicembre al 6 gennaio: eventi e spettacoli dal vivo ad ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.museiincomuneroma.it – 060608

Le iniziative di NATALE NEI MUSEI sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Dipartimento Cultura, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, e sono state selezionate tramite apposito bando pubblico.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top