MARTEDÌ 30 dicembre, alle ore 16.00,
presso il Museo Civico
Basilio Cascella (Via
Marconi 45, Pescara) nell’ambito del progetto culturale “I
Mestieri della Fantasia” promosso dalla testata giornalistica
ABRUZZO nel MONDO e dall’associazione di cultura e volontariato
Nuova Acropoli Pescara, si terrà l’incontro con l’Accademia
degli Imperfetti (Genova) e con il docente - scrittore Paolo De
Francesco (Monterrey- Messico).
Gli artisti e lo scrittore saranno
ospiti del mensile Abruzzo nel Mondo (da oltre 30 anni impegnato
nella promozione della cultura abruzzese nel Mondo) e
dell’Associazione di cultura e volontariato Nuova Acropoli Pescara.
Durante
l’incontro, Paolo De Francesco sarà premiato dal presidente della
Dante Alighieri Pescara, avv. Cesare Giancola nell’ambito di un
gemellaggio culturale tra Pescara e Monterrey.
L’ Accademia
degli Imperfetti
, guidata da Maurizio Less e Marinella Di Fazio, fonda la propria
filosofia nel metodo euristico: l'imparare facendo.
Organizza
il "Laboratorio di Musica Antica" e vanta partecipazioni a
importanti rassegne di musica antica, quali il Festival
dei Due Mondi di Spoleto,
il RomaFestivalBarocco,
il Festival
dei Saraceni
- Pamparato, il Festival
di Musica Antica di Salerno,
il Festival
Echi Lontani
di Cagliari, la Giostra
Cavalleresca di Sulmona,
il Festival
Musica alla Corte di Carlo Emanuele I di Savoia
- Cuneo, Musica
Ricercata - Genova,
Los
Conciertos del Cervantes
- Roma, Antiqua
(Piemonte),
L’Accademia degli Imperfetti ha allestito spettacoli per enti
prestigiosi quali la Giovine
Orchestra Genovese
e l'Ente
Manifestazioni Pescaresi.
Nel
1999 ha presentato estratti significativi dalla raccolta "Amorosi
respiri musicali"
(pubblicata a Venezia nel 1617) del musicista chietino Giacomo
Fornaci. Con la Giostra Cavalleresca di Sulmona ha allestito gli
spettacoli Turchi,
santi, contadini e viceré,
Dalle
amate Stanze di Margherita,
su incarico dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, ha allestito lo
spettacolo La
Scena in Festa.
Tra le ultime produzioni i programmi SI'
DOLCE E' IL TORMENTO
(2004), dedicato ai bassi ostinati nella musica barocca italiana, e
LABYRINTHOS
(2005), sul Mito nella musica barocca, presentati con successo presso
diversi Festivals italiani. L’Accademia ha collaborato in Francia
con la Compagnia Silenda per la produzione dello spettacolo VUOTA
DISMISURA,
e dal 2003 allestisce Il
Canto della Memoria
- Incontri di Musica Antica e dintorni presso il Museo delle Genti
d'Abruzzo di Pescara.
Paolo
De Francesco
è docente e presidente della Dante Alighieri di Monterrey. Per il
prestigioso ente culturale italiano realizza conferenze sulle
regioni italiane all' Instituto Tecnólogico y de Estudios Superiores
de Monterrey. Dal 1991 è responsabile per gli scambi culturali per
i giovani tra l'Italia e il Messico. Fondatore e Direttore della
Facoltà di Lingue Straniere dell'Universidad Internacional di
Monterrey , è stato assessore culturale del Consolato Italiano a
Monterrey e segretario generale della Camera di Commercio Italiana
in Messico a Monterrey.
É
autore del libro "101 Proverbi Italiani" ed è socio
dell'AMIT (Associazione italiani in Messico) sostenuta dal Governo
Italiano per realizzare annualmente in Messico "incontri dei
professori di lingua italiana in provincia". A dicembre 2014 è
stato premiato dalla Fondazione Dean Martin per la sua straordinaria
attività in favore della lingua e della cultura italiana in Messico.