TCBO: TRA ARTE E RIVOLUZIONE, “LA BOHÈME” DI PUCCINI ESPLORATA NELLA RASSEGNA “IN CONTROLUCE”

 


Martedì 18 novembre, ore 20, Auditorium Manzoni

 

C’è il capolavoro senza tempo di Giacomo Puccini che ci riporta nell’atmosfera bohémien della Parigi dell’Ottocento al centro del prossimo appuntamento della rassegna “In Controluce - Percorsi d’Opera tra Arte e Storia” – dal titolo “La bohème. Nella rivoluzione una ‘gelida manina’” – che vede in questa occasione protagonisti il docente e divulgatore musicale Fabio Sartorelli e lo storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa. L’incontro – in programma martedì 18 novembre alle ore 20 presso l’Auditorium Manzoni – precede le rappresentazioni dell’opera pucciniana, in scena al Comunale Nouveau dal 23 al 30 novembre nell’allestimento di Graham Vick vincitore del Premio “Abbiati” come miglior spettacolo del 2018 e diretto da Martijn Dendievel.

 

È sullo sfondo di una Parigi in pieno clima rivoluzionario che scorrono le vicende degli squattrinati protagonisti della Bohème: la Parigi della Rivoluzione di luglio del 1830, immortalata in lavori come La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix o nel prologo di Hernani di Victor Hugo con la frase “la libertà nell’arte, la libertà nella società, ecco il duplice fine cui devono tendere tutti gli spiriti logici e coerenti”. Non è solo il periodo storico di ribellione a segnare la produzione artistica successiva nel segno di pittura, scultura, poesia e musica: l’intimità e la vicinanza dei quattro amici nella fredda soffitta è stata infatti riproposta – anche in chiave ironica – in contenuti cinematografici e in serie televisive fino ai nostri giorni.

 

A “In Controluce” ne parla Fabio Sartorelli, che ha tenuto conferenze – fra gli altri – al Teatro alla Scala, al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Parma. Collaboratore di istituzioni come l’Università Bocconi, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Accademia di Brera, ha curato cataloghi, saggi e volumi dedicati a Puccini, Verdi e alla storia del Conservatorio di Milano. In dialogo con lui c’è Giovanni Carlo Federico Villa, storico dell’arte e docente universitario, attualmente direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo.

 

La serata è completata da un momento musicale nel quale il soprano Yujing Chen canterà le arie di Mimì Sì. Mi chiamano Mimì Donde lieta uscì, mentre il soprano Gaia Cerri interpreterà la romanza di Musetta Quando me'n vo. L'accompagnamento al pianoforte sarà di Claudia Foresi.

 

La rassegna “In Controluce” si chiuderà domenica 14 dicembre con l’appuntamento dedicato al Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, dal titolo “La più bella opera buffa che esista”, che vedrà protagonista, oltre a Giovanni Carlo Federico Villa, il musicologo, divulgatore, pianista e compositore Giovanni Bietti.

 

Il racconto di immagini, suoni, parole e le elaborazioni video sono del team creativo Innovio ARTS; le scelte musicali e i montaggi cinematografici sono di Valentino Corvino. La rassegna “In Controluce”, a cura di Barbara Abbondanza, è realizzata dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Innovio.

 

Questo appuntamento vede la partnership di Illumia, BPER, Pelliconi, Engel&Völkers, Balestra & Partners, Penske Cars, Valsoia e GVS.

 

I biglietti – da 5 a 15 euro – sono in vendita su Vivaticket. Gli abbonati alla Stagione d'Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria; potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

 

Info: https://www.tcbo.it/eventi/nella-rivoluzione-una-gelida-manina/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top