Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, appuntamenti dal 21 al 27 novembre 2025

 

Museo della Scuola Romana_Ph. Wps

Un viaggio tra fasto, potere e bellezza. 

Dal 21 novembre fino al 12 aprile 2026, le sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi ospitano la mostra Ville e giardini di Roma: una Corona di Delizie. Un’ampia selezione di opere, circa 190 tra dipinti e vedute, che mostrano la fortuna e l’evoluzione dei giardini romani nell’immaginario pittorico dal XVI alla seconda metà del XX secolo. In mostra anche una selezione di dipinti dedicati alle ville scomparse, come Villa Ludovisi o Villa Montalto Peretti, immortalate da molti artisti.

https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/ville-e-giardini-di-roma-una-corona-di-delizie

 

Al Casino dei PrincipiMusei di Villa Torloniail 26 novembre apre al pubblico la mostra antologica Antonio Scordia. La realtà che diventa visione. L’esposizione, che riunisce opere dalla GNAMC, da collezioni private e dall’archivio dell’artista, ne ripercorre la vicenda creativa dagli esordi, negli anni Quaranta, alle influenze successive del post cubismo e dell’espressionismo astratto. Fino al 29 marzo 2026.

https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/antonio-scordia-la-realt-che-diventa-visione

 

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi torna a ospitare un nuovo appuntamento con Libri al Museo, rassegna di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Venerdì 21 novembre alle 17.00 si terrà la presentazione del volume Michelangelo di Horst Bredekamp, imponente monografia che raccoglie cinquant’anni di ricerca sul genio artistico del “Divino” offrendo un ritratto inedito del grande artista nel suo contesto storico, politico e biografico. Insieme all’autore intervengono Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina), Tatjana Bartsch (Bibliotheca Hertziana), Bruno Kahl (Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede) e Vitale Zanchettin (Fabbrica di San Pietro in Vaticano - Università Iuav di Venezia). Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.

https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/michelangelo-presentazione-del-volume-di-horst-bredekamp

 

Due incontri al femminile, a ingresso gratuito per tutti, sono in programma martedì 25 novembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donneLa storia di Jacopa, giovane nobildonna della famiglia dei Prefetti di Vico, sarà l’occasione per conoscere la condizione delle donne nella Roma del Trecento: l’incontro si terrà alle 11.00 ai Mercati di Traiano Museo di Fori Imperiali nell’ambito della mostra 1350. Il Giubileo senza papa. Alle 17.30, invece, Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, condurrà l’itinerario Non solo Muse attraverso le due nuove sale al terzo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, quella con gli affreschi delle Muse della Magliana e quella dedicata alle donne pittrici attive a Roma. Entrambi gli eventi prevedono la prenotazione obbligatoria allo 060608.

https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne-0

 

Lo stesso giorno, alle 18.00, da non perdere alla Casa Museo Alberto Moravia l’incontro Gli artisti non vanno mai in vacanza. A dialogare con il pubblico saranno gli scrittori Paolo Massari, autore di La vacanza degli intellettuali. Pasolini, Moravia e il circolo di Sabaudia, e Andrea Pomella, autore di Vite nell’oro e nel blu. Attività gratuita. Info e prenotazioni: info@fondoalbertomoravia.it.

https://www.casaalbertomoravia.it/it/mostra-evento/gli-artisti-non-vanno-mai-vacanza

 

Doppia scelta anche per la giornata di giovedì 27 novembre. Alle 16.00, nuovo appuntamento con Le ville raccontano 2025, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e nei parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. Presso il Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese, si parlerà della presenza degli Studi di Artisti a Villa Borghese dalla fine del XIX secolo fino a oltre la metà del Novecento: da Alessandro Poma e Pietro Canonica ai numerosi altri personaggi che si sono alternati nei diversi atelier della villa a stretto contatto con la “comunità” di Villa Strohl-Fern e con quella dei pittori operanti nelle vicinanze, tra cui Balla e i “maestri delle Mura”. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/studi-dartista-villa-borghese

 

Alle 16.30, invece, presso la Sala del treno di Pio IX ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, fa tappa la rassegna Roma Racconta..., ciclo di conferenze rivolte a docenti e studenti universitari, ma aperte a tutti, alla scoperta di personaggi, luoghi ed eventi culturali della storia di Roma: sarà a cura di Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina), Angela Maria D’Amelio e Maurizio Ficari (Sovrintendenza Capitolina), insieme a Domenico Palombi e Andrea Grazian (Sapienza Università di Roma), l’incontro Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione. La mostra raccontata dai curatori. Ingresso libero fino a esaurimento posti con pagamento del biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card).

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/maria-barosso-la-mostra-raccontata-dai-curatori

 

Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività didattiche, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma.

 

Per il ciclo Viaggi nel passato, è in programma una serie di aperture speciali di alcuni siti archeologici, accessibili senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Per tutto l’orario di apertura, i visitatori potranno avvalersi del supporto di guide che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese (attività gratuita con biglietto di ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card).

 

Venerdì 21 novembre apre il Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania, da Porta Pinciana a via Marche, con ingresso in via Campania fronte civico 31 (sito non accessibile a persone con disabilità motorie). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-mura-aureliane-di-campania-7

Il Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo è aperto sabato 22 novembre, con possibilità di accesso al giardino retrostante cui si arriva da una scalinata in via Garibaldi.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/lacqua-roma-fontanone-dellacqua-paola-7

Domenica 23 novembre, all’interno del giardino Nicola Calipari in piazza Vittorio Emanuele sono accessibili i Trofei di Mario, monumentale struttura di epoca severiana, e la secentesca Porta Magica, nota anche come Porta Alchemica o Porta Ermetica.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/lacqua-roma-trofei-di-mario-e-porta-magica-7

Martedì 25 novembre l’apertura speciale interesserà il Monte Testaccio, conosciuto anche come Monte dei Cocci, nella zona portuale dell’antica Roma. Ingresso in via Nicola Zabaglia 24 (sito non accessibile a persone con disabilità motorie).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-monte-testaccio

 

Venerdì 21 novembre alle 11.00 (in inglese) e alle 12.00 (in italiano) si terrà Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi, un percorso tra storia, arte e natura alla scoperta del ricco patrimonio botanico e delle diverse tipologie costruttive della villa: il Tempio di Saturno, il Casino Nobile, la Casina delle Civette, il campo da Tornei, la Serra Moresca, il Teatro, le Vecchie Scuderie, il Casino dei Principi. Appuntamento all’ingresso di via Nomentana 70. L’attività rientra nel ciclo Itinerari in villa ed è gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/una-passeggiata-villa-torlonia-alla-ricerca-di-luoghi-fiabeschi-2

 

Per Itinerari oltre i confini, una visita in programma lunedì 24 novembre alle 14.00 (in inglese) e alle 14.30 (in italiano) ripercorre la storia di Ponte Milvio dalle sue origini ai giorni nostri attraverso epigrafi, iscrizioni e decorazioni. Appuntamento alla Torretta del Valadier, lato viale di Tor di Quinto. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/i-ponti-di-roma-ponte-milvio-duemila-anni-di-storia-6

 

 

Non è la torre Argentina ma del Papito quella che si erge nel limite orientale dell’Area Sacra di Largo Argentina, al centro di una visita con interprete LIS in programma venerdì 21 novembre alle 14.00 nell’ambito del ciclo Passeggiate romane. La visita si svolge nell’area prospiciente l’edificio per poi condurre fino al sottotetto. Appuntamento in piazza dei Calcarari, presso la biglietteria. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 8 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/non-%C3%A8-la-torre-argentina-ma-del-papito-19

 

Per il ciclo Archeologia in Comunesabato 22 novembre alle 11.30 si terrà la visita Mitra e il suo culto misterico al Mitreo del Circo Massimo, vasto complesso al cui interno si conservano un rilievo e una grande lastra in marmo raffiguranti l’uccisione del toro cosmico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità 16. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) e prenotazione obbligatoria allo 060608, per un massimo di 5 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/mitra-e-il-suo-culto-misterico-6 

 

Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.

 

L’anno giubilare è l’occasione per esplorare Le sculture religiose di Pietro Canonica con una visita, accompagnata da interprete LIS, in programma venerdì 21 novembre alle 11.00 al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese: un viaggio tra arte e fede passando dalla Cappella funeraria della famiglia Marsaglia alla Sala detta “della Religione”, dai ritratti di eminenti personalità ecclesiastiche fino ai bozzetti e altre opere presenti negli ambienti dell’appartamento privato dell’artista. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.

https://www.museocanonica.it/it/didattica/amici-le-sculture-religiose-di-pietro-canonica-4

 

Lo stesso giorno, ma alle 15.00, si svolgerà una visita guidata con interprete LIS al Nuovo allestimento museale della Scuola Romana: il percorso di visita, di recente rinnovato e arricchito, offre una panoramica sull’arte e sulla storia a Roma tra le due guerre, con un focus dedicato allo sguardo che gli artisti hanno avuto sulla città. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/amici-il-nuovo-allestimento-museale-della-scuola-romana-0

 

Doppio appuntamento per la giornata di martedì 25 novembre. Alle 15.30, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco si parlerà di Narciso e lo struggimento amoroso. La visita si svolge a partire da una scultura romana in marmo, copia di un originale greco del V sec. a.C., che ritrae il bellissimo adolescente invaghito della propria immagine, simbolo di amore irraggiungibile e di tragico destino. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.

https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-narciso-e-lo-struggimento-amoroso

A seguire, alle 17.15, al Museo del Teatro Argentina si svolgerà la visita con interprete LIS Tutto ebbe inizio il 13 gennaio del 1732, data di inaugurazione di una delle istituzioni teatrali più antiche d’Italia. Ingresso in largo di Torre Argentina 52, davanti la biglietteria. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-tutto-ebbe-inizio-il-13-gennaio-del-1732-0

 

 

Sabato 22 novembre alle 11.00 e alle 16.00, appuntamento ai Musei Capitolini Centrale Montemartini per un’avvincente Avventura di famiglia, un viaggio alla scoperta della mitologia classica ambientato tra antiche sculture e macchine industriali. Ogni partecipante riceverà un kit di accessori per impersonare eroi e divinità, con la possibilità di scattare foto a tema accanto alle opere esposte. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-12 anni).

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/alla-centrale-montemartini-un-avventura-di-famiglia-1  

 

In concomitanza con la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sono previsti due eventi per la giornata di domenica 23 novembre. Tra preistoria e presente, alle 10.00 al Museo di Casal de’ Pazzi si potrà trascorrere Una mattinata da piccoli raccoglitori del Paleolitico cogliendo frutti ed essenze aromatiche nel Giardino Pleistocenico. Attività gratuita per tutti. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 45 partecipanti in tutto).

https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/una-mattinata-da-piccoli-raccoglitori-del-paleolitico-le-piante-che-tesoro

Alle 11.00 invece il Museo di Roma a Palazzo Braschi propone Cantami, o Musa! Io e la mia Ispirazione: attraverso un percorso di tracce e indizi, i giovani partecipanti sono invitati a seguire le orme di Apollo e delle nove Muse per conoscere la loro simbologia e i loro poteri mitologici. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente per genitori o accompagnatori, che nel frattempo possono visitare il museo e le mostre in corso. Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 12 bambine e bambini 6-11 anni.

https://www.museodiroma.it/it/didattica/cantami-o-musa-io-e-la-mia-ispirazione

 

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top