
Liliana Cano mentre dipinge il murale dei combattenti a Ozieri_1971
All’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” è in programma la presentazione del libro “Liliana Cano. Abitare lo spazio. Opere pubbliche in Sardegna”, pubblicato da Ilisso Edizioni / Poliedro e firmato da Davide Mariani, professore di Storia dell’arte contemporanea e Museologia nella stessa Accademia. La pubblicazione è l’esito di un progetto di ricerca finanziato all’interno dell’ecosistema dell’innovazione - progetto PNRR e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia. Il lavoro ha combinato analisi scientifica, indagine iconografica e restituzione culturale, con l’obiettivo di promuovere nuovi itinerari tematici di valorizzazione territoriale e di stimolare una riflessione condivisa sul valore del patrimonio artistico come bene comune da conoscere, tutelare e tramandare.
L’incontro si terrà giovedì 6 novembre alle ore 17:30 all’Auditorium Ex-Ma.Ter, con i saluti istituzionali del Direttore, Daniele Dore, e di Igino Panzino, figlio dell’artista e Presidente dell’Archivio Liliana Cano. Interverranno Davide Mariani, autore del volume, e Sonia Borsato, docente di Storia dell’arte contemporanea e autrice della postfazione.
La monografia si inserisce nell’ambito delle iniziative dedicate alla valorizzazione di Liliana Cano avviate in occasione del centenario della nascita dell’artista (1924–2024), e rappresenta la prima ricognizione critica delle sue opere pubbliche in Sardegna. Scomparsa nel 2021 all’età di novantasei anni, Liliana Cano è stata una delle pittrici più prolifiche e originali del secondo dopoguerra. Attiva per oltre sessant’anni, ha realizzato numerosi murales, cicli pittorici, pale d’altare e sculture in oltre venti Comuni dell’isola, da Oliena a Ozieri, da Orgosolo a Fonni, da Bultei a Santa Teresa Gallura, lasciando un patrimonio diffuso che testimonia un forte legame con la sua terra, pur avendo vissuto quasi vent’anni in Francia.
“Questo lavoro nasce dalla volontà di restituire a Liliana Cano il posto che le spetta nella storia dell’arte contemporanea - afferma Davide Mariani -. È stata tra le prime donne artista a intervenire nello spazio pubblico, già a partire dalla fine degli anni Sessanta, aprendo una strada nuova nella rappresentazione collettiva e nel rapporto tra arte e comunità. Le sue opere raccontano un’idea di arte come espressione condivisa, che attraversa i luoghi e ne custodisce la memoria. Documentarle significa preservarle, ma anche riconoscere che l’arte può ancora essere un linguaggio capace di unire le persone, generare dialoghi e creare occasioni di sviluppo territoriale”.
La pubblicazione documenta e rende visibili per la prima volta queste opere, molte delle quali poco note o dimenticate, ricostruendone la genesi attraverso inediti materiali d’archivio, rilievi fotografici e confronti con la produzione privata.
L’unica monografia in precedenza dedicata all’artista, uscita quasi quindici anni fa, trattava marginalmente questo aspetto; Abitare lo spazio colma dunque una lacuna significativa, restituendo una visione complessiva dell’opera pubblica di Cano e del suo ruolo nella storia dell’arte contemporanea in Sardegna.
Il volume, arricchito da oltre 130 immagini, da apparati, note biografiche e una bibliografia aggiornata, si articola in quattro capitoli tematici: le grandi narrazioni collettive ispirate alla memoria e all’identità; la rappresentazione della figura femminile, autonoma e protagonista; la dimensione religiosa e spirituale, che attraversa la pittura sacra dell’artista; e, infine, la fragilità dell’arte pubblica, con riflessioni sulla conservazione e la perdita delle opere.
Tra i lavori emblematici analizzati figurano il Murale dei Combattenti di Ozieri (1971), i cicli pittorici della chiesa di San Lussorio a Oliena (1980–82), il Monumento alla Donna (1985), il dipinto murale della chiesa di Santa Margherita a Bultei e gli interventi realizzati a Bono, Fonni e Irgoli, che delineano un linguaggio pittorico personale e riconoscibile.
La pubblicazione, realizzata in modalità open access, sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti all’evento e sarà disponibile in formato elettronico sulla piattaforma dell’ecosistema e.INS
Presentazione del volume Liliana Cano. Abitare lo spazio. Opere pubbliche in Sardegna
di Davide Mariani
Ilisso Edizioni / Poliedro, 2025
6 novembre 2025, ore 17:30 – Auditorium Ex-Ma.Ter, Sassari
di Davide Mariani
Ilisso Edizioni / Poliedro, 2025
6 novembre 2025, ore 17:30 – Auditorium Ex-Ma.Ter, Sassari


