PPP, il videoclip dei Vintage Violence dedicato a Pier Paolo Pasolini

 


In occasione del cinquantenario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, i Vintage Violence pubblicano il nuovo video della loro canzone del 2011 “P.P.P.” dedicata proprio all’autore friulano e contenuta nel disco “Piccoli Intrattenimenti Musicali”

Rocco Arienti, chitarrista, autore e produttore della band, dichiara: «Pasolini non è stato solo un autore il cui studio e le cui opere hanno fortemente influenzato la nostra produzione testuale. ma rappresenta a oggi l’esempio più illuminante del ruolo che più manca alla contemporaneità: l’intellettuale. Nel videoclip, come nella canzone, abbiamo cercato di comunicare questa mancanza evidenziandone il ruolo chiave nell’interpretazione della condizione umana così come emerge dal suo film “Appunti per un’orestiade africana” sul quale ho scritto la mia prima tesi di laurea e nel quale più emerge la deriva dicotomica natura-cultura contenuta nel testo».

CONCEPT 

Il videoclip è ispirato all’intervista di Pier Paolo Pasolini della quale è presente un estratto alla fine del brano.

Il progetto nasce come una riflessione sul ruolo dell’artista nella società contemporanea. Il personaggio protagonista è concepito come una metafora della figura dell’artista, rappresentato come “diverso” nella quotidianità. La sua diversità fisica, resa evidente tramite effetti speciali prostetici (SFX), serve a esasperare la condizione di alterità.

SVILUPPO CREATIVO

L’idea del videoclip è nata durante una conversazione con Rocco dei Vintage Violence, a partire dalle intenzioni e dai temi del brano. Dal punto di vista stilistico, il progetto adotta l’approccio del mockumentary, seguendo il personaggio nel suo attraversare la città e osservando le reazioni spontanee delle persone attorno a lui. Nonostante la presenza evidente e “aliena” del personaggio, le persone riprese non hanno mostrato reazioni significative. Questo ha fatto sì che il videoclip risultasse “contemplativo” e il personaggio solo ed isolato in mezzo alle persone. Le riprese si sono svolte a Milano, in luoghi pubblici e contesti quotidiani. Le riprese sono state effettuate con mezzi diversi — una GoPro, uno smartphone, una handycam e una Sony — per creare una pluralità di punti di vista: quello della produzione, quello del personaggio e quello del contesto urbano che lo circonda. 

La diversità dei mezzi di ripresa ha permesso di restituire un effetto realistico e dinamico di tipo documentaristico. Il video è stato montato con un ritmo serrato e una costruzione visiva che alterna sovrapposizioni e frammenti, fino a creare una sorta di “sinfonia urbana”.



TAG IG:

@vintage_violence

@olivettosilvia 

@melissa.spezzano 

@fedeirons

@mirko_gandini

@radura.film


VINTAGE VIOLENCE - BIOGRAFIA

I Vintage Violence sono un gruppo underground punk e garage rock italiano, tra i più prolifici e con la storia più solida nel panorama del rock indipendente. La formazione attuale comprende Nicolò Caldirola alla voce, Rocco Arienti alla chitarra - Rocco è anche autore dei testi - , Roberto Galli al basso e Beniamino Cefalù alla batteria.

Il debutto discografico in italiano, "Psicodramma", li ha portati a vincere le selezioni di Arezzo Wave nel 2005. Il singolo "Cristina" è stato distribuito in 35.000 copie con la rivista Rocksound. Nel 2006 hanno raggiunto le finali nazionali di Rock Targato Italia e Sanremo Rock, intraprendendo anche un tour con il collettivo "Cadaveri a Passeggio".

Nel 2007 hanno pubblicato l'EP "Cinema" e il DVD del videoclip "Le cose cambiano". 

Il 2011 ha visto l'uscita di "Piccoli intrattenimenti musicali", un album di undici brani inediti stampato anche in vinile e accompagnato da 11 videoclip autoprodotti a costo zero. Questo lavoro ha generato un tour nazionale, con esibizioni al fianco di band come Il Teatro degli Orrori, Ministri, Vallanzaska e One Dimensional Man.

Nel 2012 hanno vinto il primo premio ANPI per "Il processo di Benito Mussolini" come miglior canzone sulla lotta di liberazione partigiana. Nello stesso anno, hanno firmato con Maninalto! Records e pubblicato  il singolo "Sognare sul lavoro".

Il 2014 ha visto l'uscita di "Senza paura delle rovine", con le collaborazioni di Enrico Gabrielli (Calibro 35) e Karim Qqru (Zen Circus), un album composto interamente di inediti che ha ricevuto un’ottima accoglienza critica. Il videoclip del singolo "Metereopatia" è giunto alle finali nazionali dei festival My Generation e PIVI.

Nel 2018 hanno registrato il primo album acustico, "Senza barrè", rivisitando brani da "Piccoli intrattenimenti musicali" e "Senza paura delle rovine".

Il quinto disco "Mono" è stato pubblicato nel 2021 ed è stato accompagnato da videoclip originali e coraggiosi come quello del brano “Astronauta” che ha visto il lancio del CD di “Mono” nella stratosfera fino a raggiungere un’altezza di circa 28 km dalla terra.

Per il loro ventennale, nel 2022, hanno rilasciato la raccolta "Violenza primordiale", contenente 19 brani scelti dai fan e l'inedito "Tema". Il 24 marzo 2023 è uscito il singolo "Il nuovo mare".

A gennaio 2024 è uscito l'ultimo singolo inedito, "Sono un casino", e in occasione del decennale dell'album "Senza Paura Delle Rovine" la band ha pubblicato una nuova versione non censurata del brano "S.I.A.E." e un remaster di "I non frequentanti", con relativo tour.

Nel 2025 la band torna con un nuovo inedito in uscita il 3 ottobre, la canzone-manifesto “Contro la società securitaria”, e annuncia il tour invernale prodotto da Tube Music.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top