CECILIA LAROSA, nuovo singolo “DUCI AMURI MEU” è una ballata intensa, sospesa tra mito e memoria

 


Da venerdì 21 novembre, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali DUCI AMURI MEU (Unalira Ed. Musicali / EICO Music Publishing), il nuovo brano della cantautrice CECILIA LAROSA (https://found.ee/cecilialarosa_duciamurimeu), scritto dalla stessa Larosa insieme alla poetessa calabrese Ilda Tripodi, con musica di Larosa e Piero Cassano, che ha curato anche la produzione artistica.

Il brano nasce dall’incontro tra musica e poesia ed è ispirato al mito di Orfeo ed Euridice, reinterpretato come metafora di un amore che oscilla tra desiderio e distanza, dolcezza e condanna.

Con “Duci amuri meu”, Cecilia Larosa torna alle sue radici linguistiche e culturali: italiano e calabrese si intrecciano in una ballata intensa, sospesa tra mito e memoria. La voce della cantautrice attraversa immagini potenti — Euridice che implora di essere guardata, mentre invita Orfeo a non voltarsi, un profumo che resta sulla pelle, un’ultima carezza — evocando un sentimento viscerale, primordiale.

«Sono nata in Calabria, a Locri, e sono cresciuta a Vibo Valentia, entrambe due importanti centri culturali della Magna Grecia. Le mie radici affondano in questa terra, rappresentando una parte profonda e viva della mia identità – afferma Cecilia Larosa –Duci amuri meu nasce dal desiderio di rievocare immagini, sensazioni ed emozioni che custodisco da sempre. Il mito di Orfeo ed Euridice mi accompagna fin da bambina e, in questo brano, ho provato a dare voce ai sentimenti di Euridice. Durante la scrittura ho scoperto che la mia terra era anticamente legata al culto di Persefone: un elemento che ha rafforzato il legame tra questa storia, la mia terra e la mia interiorità».

Cecilia Larosa si avvicina alla musica fin da bambina, coltivando una passione profonda per il canto e per il pianoforte, che inizia a studiare all’età di otto anni. Crescendo, trova ispirazione in voci intense e potenti come quelle di Celine Dion, Whitney Houston, Giorgia, Elisa e Adele, che influenzano il suo stile e la spingono a esplorare la propria espressività vocale. Il suo percorso musicale si sviluppa inizialmente nei cori scolastici e parrocchiali, contesti nei quali affina sensibilità e capacità di condivisione. A quattordici anni inizia a studiare canto con lezioni private, mentre prosegue parallelamente gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia. In questi anni partecipa a concorsi canori e si esibisce dal vivo, facendo esperienza sul palco e consolidando la propria identità artistica. Nel 2021 consegue la laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, continuando poi la sua formazione in canto pop-rock al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, dove si sta specializzando in Canto Pop-Rock. La sua crescita professionale è arricchita da masterclass e stage dedicati alla performance e alla scrittura musicale. Tra le esperienze più significative, la docenza in qualità di volontaria di pianoforte e canto presso un’associazione che le permette di entrare in contatto costante con numerosi bambini, affidando le sue capacità comunicative ed espressive. L’esperienza le permette di sperimentare il potere educativo e trasformativo della musica, portandola a scrivere le sue prime canzoni e dando così inizio al suo percorso artistico come cantautrice. Nel corso della sua carriera, si esibisce in importanti contesti live: il 2 agosto 2024 apre il concerto di Loredana Bertè, in occasione dell’Indigeno Fest di Messina, e il giorno successivo, il 3 agosto, quello di Vasco Brondi, al Teatro Greco di Tindari. Nello stesso anno pubblica i singoli “Il meglio che ho di te”, “Fermati un istante”, “Il Volo di Chagall” e “Cambia il mondo”, brani in cui racconta sé stessa con autenticità, svelando le molteplici sfumature della sua identità artistica. Ha inoltre aperto nell’ultimo anno numerosi concerti dei Matia Bazar, dei Ricchi e Poveri, di Lorenzo Fragola e dei concerti dei Tiromancino, esibendosi in duetto con Federico Zampaglione. Il 9 maggio pubblica il singolo “Indelebile”.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top