Viso Blu è l’album di debutto solista di Andrea Ciolino disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 14 Novembre.
Andrea Ciolino
racconta:
TRACKLIST
- L’OBLIO
- VISO BLU
- LA NOSTRA TERRA
- APPAIONO A NOI
- L’OCCHIO DI VENERE
- DIMMI TU
- PERDUTA LACRIMA
- AL CONFINE
- AMOREVOLE
NOTTE
ASCOLTA IL DISCO SU LINK PRIVATO
BIOGRAFIA
Andrea Ciolino (Lucca, 1993) è un cantante,
musicista, autore,compositore e performer italiano. La sua ricerca artistica si
muove tra atmosfere visionarie e profonde, attingendo a sonorità psichedeliche,
tensioni teatrali e immaginari notturni. Parallelamente al suo progetto
solista, collabora attivamente con il Lucca Underground Festival, evento
di riferimento per la cultura indipendente toscana, e fa parte del CRP
Collettivo Rivoluzionario Protosonico, formazione industrial post-punk con
cui ha pubblicato due album: Beati Voi! e Al Diavolo.
Link
Utili
TRACK
BY TRACK
1.
L’OBLIO si
presenta come un monologo demoniaco, una riflessione interiore che affronta il
tema del dualismo esistenziale.
2.
VISO BLU
Qui si parla dello spirito della libertà e della ribellione. È uno spirito
buono e positivo, ma che deve essere oppresso per inserirci nella società.
Viene braccato se si manifesta dai bigotti che hanno qualcosa di importante per
non vivere mai.
3.
LA NOSTRA TERRA La suggestione poetica è quella di osservare la vita da una dimensione
in cui, contrariamente a quella che è la nostra condizione, siamo liberi di
muoverci nel tempo ma non nello spazio.
In questo senso tutti i puntini si
uniscono, non c’è più distanza tra noi e le antiche ossa in fondo al mar che
hanno provato che cosa sia la vita esattamente come noi e che provano grande
empatia con chi sta affrontando, esattamente come loro, tutti gli aspetti della
vita.
4.
APPAIONO A NOI Le luci nelle tenebre che ormai non sono più rappresentano tutto ciò
che è stato vissuto e di cui si percepisce la presenza avvolta dalla nebbia
della coscienza. I tintinnii di bluff rappresentano la presa di coscienza
mediante il suono dall’inganno della realtà materiale.
5.
L’OCCHIO DI VENERE Qui parlo del doloroso abbandono di ciò che seduce ma è tossico;
l'ebbrezza, l’estasi artificiale, la potenza della sessualità in quanto fattore
di controllo sociale e in generale dell’ubriachezza da ciò che è
irresistibilmente seducente ma maligno.
6.
DIMMI TU
“Tramonterà, sai dirmi perche?”; Una meravigliosa giornata sta per finire anche
se avremmo voluto non finisse mai, così come ogni cosa bella.
“Sfiorandomi tu,
sola oramai”; il senso alla natura finita della realtà che viviamo si manifesta
in un tocco tra due amanti. “Parli e i tuoi mondi appaiono a me”; una sintonia
lisergica che porta alla totale comprensione l’uno dell’altra.
7.
PERDUTA LACRIMA Le lacrime che versiamo saziano l’altrui fame di ferirci e di
dominarci, ma questo finirà.
8.
AL CONFINE
Possiamo vivere al massimo, senza perdere mai di vista i nostri valori, senza
compromessi spirituali, rispettando i nostri veri sentimenti e colorando il
mondo. Possiamo farlo più intensamente di quanto non sia mai stato fatto.
9.
AMOREVOLE NOTTE Una forza oscura bracca l’anima umana; ci corrompe e prende il
controllo della nostra mente. Lontano e fugace una luce cerca sempre di
ricordarci e farci capire. Trovando la forza di guardarla senza farsi accecare
possiamo trovare la nostra personale salvezza.
CREDITS:
Andrea
Ciolino:
autore, compositore, produttore, voce, chitarre
Filippo
Guerreri:
co-produttore, tastiere
Michele
Barsotti:co-compositore
in L’Oblio / L’Occhio Di Venere
Marco
Bachi:
basso; contrabbasso in L’Occhio Di Venere e Amorevole Notte
Piero
Perelli:
batteria, percussioni
Gianmarco
Caselli:
sintetizzatore in La Nostra Terra
Fabio
Lurci:
chitarra solista in Appaiono A Noi
Gionata
Rossi:
collaborazione sul tema musicale Viso Blu
Mixato
da Filippo Guerreri



