AL TEATRO CELEBRAZIONI MARIO CALABRESI, BENEDETTA TOBAGI E SARA POMA PORTANO IN SCENA ANNI SETTANTA. TERRORE E DIRITTI

 


Giovedì 13 novembre, ore 21.00

 

È un viaggio nei contrasti dell’Italia degli anni Settanta quello proposto da Mario CalabresiBenedetta Tobagi e Sara Poma al Teatro Celebrazioni di Bologna giovedì 13 novembre alle ore 21.00Anni Settanta. Terrore e diritti è il titolo del loro progetto teatrale, che vede la regia di Bruno Fornasari e, accanto a loro in scena, Marco Damilano con un racconto inedito e personale.

 

I protagonisti si alternano sul palcoscenico per raccontare un periodo decisivo della storia italiana, offrendo una riflessione profonda e potente su un decennio segnato da drammatici attentati e importanti conquiste sociali e civili. E con la colonna sonora delle canzoni che ne hanno accompagnato i momenti più emblematici, lo spettacolo narra ombre e luci degli anni Settanta, attraverso le storie, le voci e le immagini di chi li ha vissuti.

 

Il decennio più controverso del Novecento fu un periodo di contrasti estremi: gli anni Settanta furono segnati difatti da violenza, bombe e innumerevoli vittime, ma anche da traguardi fondamentali in termini di diritti e libertà civili. Fu in questa fase che si consumarono i mutamenti più radicali del Paese, grazie inoltre a riforme che furono determinanti. L’Italia si reinventò sotto la cappa degli attentati, plasmò una nuova identità nel cuore del terrore e maturò una nuova coscienza collettiva, malgrado il progressivo sgretolarsi di sicurezze consolidate.

Lo spettacolo indaga queste contraddizioni, rievocando un periodo cruciale altresì per la storia italiana recente.

 

«Da molto tempo, penso che bisognerebbe raccontare bene gli anni Settanta, farlo in un modo un po’ diverso, attraverso le storie, attraverso il racconto dei cambiamenti sociali – racconta Mario Calabresi. Così ho pensato che il teatro potesse essere un modo giusto per raggiungere chi è più giovane, ma anche chi ha voglia di capire più a fondo che cosa è successo nel decennio più tragico ma anche più fecondo della nostra storia repubblicana. Gli anni Settanta sono stati anni di sangue, di bombe e di morti, ma sono stati anche anni di conquiste civili e di diritti».

 

Anni Settanta. Terrore e diritti è uno spettacolo di Chora e Will, prodotto da Be Water Live. Il set designer è Fabrizio Visconti.

 

Mario Calabresi – giornalista, scrittore e Direttore Editoriale di Chora e Will – ha scritto e raccontato gli anni Settanta in tanti dei suoi lavori, a partire da Spingendo la notte più in là fino a Quello che non ti dicono sulla vicenda di Carlo Saronio. Così come Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, autrice di alcuni dei libri più importanti sugli anni di piombo: Piazza Fontana, il processo impossibile, arrivando fino all’ultimo lavoro, Covando un mondo nuovo, il volume fotografico realizzato insieme a Paola Agosti. Sara Poma, Responsabile dei contenuti editoriali per Chora e Will Media, autrice e voce di podcast, porta un contributo significativo con la sua conoscenza dei temi sociali e culturali legati a quegli anni. Marco Damilano arricchisce il racconto con una riflessione sulle implicazioni politiche e sociali di quel periodo con un contributo inedito e personale.

 

Ultimissimi biglietti acquistabili online e nei punti vendita autorizzati sui circuiti Vivaticket e TicketOne, e presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni (https://teatrocelebrazioni.it/stagione-25-26-mario-calabresi-13-novembre-2025/).

 

La biglietteria del Teatro Celebrazioni è aperta dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Via Saragozza 234, Bologna | Tel: 051.4399123 | E-mail: info@teatrocelebrazioni.it).

 

Il pubblico potrà prenotare per una cena o un aperitivo al Celebrazioni Bistrot, nel foyer del Teatro, a cura del Ristorante Biagi e del cocktail bar 10 Codivilla, aperto da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo. Info e prenotazioni: +39 329 8120861.

 

La Stagione 2025/2026 del Teatro Celebrazioni è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno del Comune di Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top