![]() |
| @Giovanni Bortolani |
È un’irriverente riflessione sul tema del cibo e delle sue ossessioni contemporanee L’altezza delle lasagne, lo spettacolo dell’attore, comico e cabarettista Vito che, a grande richiesta, torna in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna dopo aver registrato il tutto esaurito lo scorso anno. Questo “monologo di sopravvivenza gastronomica” – come cita il sottotitolo – è in programma in doppia data sabato 1 (ore 21.00) e domenica 2 novembre (ore 17.30).
Al centro dello show c’è il mondo della cucina con tutte le sue mistificazioni, fissazioni e derive. Appassionato gourmand e già conduttore di seguitissime trasmissioni di cucina – tra cui “Vito con i suoi” su Gambero Rosso Channel – l’attore affronta con ironia e un pizzico di cattiveria il tema del cibo, a lui particolarmente caro. Con la comicità che lo contraddistingue prende di mira tutte le manie e gli eccessi che oggi connotano l’argomento, dalla scelta delle materie prime ai ristoranti, passando per le allergie, le intolleranze, le diete e sino alle mode alimentari.
«Non offendo e non giudico nessuno – dichiara il comico – ma siamo talmente ossessionati da ciò che mangiamo o che vorremmo mangiare, che siamo diventati grotteschi».
«Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado? Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna? Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione? Da quando l’uomo ha smesso di fare da mangiare e si è trasformato in Chef? Si può preparare una torta di mele ecosostenibile senza sfruttare l’ambiente?». Da questi interrogativi prende le mosse Vito per affrontare il tema, accompagnando il pubblico in un viaggio esilarante e spietato sul malsano e perverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura.
Uno show “politicamente scorretto” in cui chiunque si sentirà in qualche modo coinvolto. Ma la morale sarà sempre e solo l’amore: cucinare con amore, per chi si ama (compresi se stessi), amando l’ambiente che ci circonda, senza sprechi né eccessi.
L’altezza delle lasagne, scritto da Francesco Freyrie e da Andrea Zalone, e con la regia e l’assistenza drammaturgica di Daniele Sala, è una produzione Cronopios srl. L’assistente è Mattia Angiola.
I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili online e nei punti vendita autorizzati sui circuiti Vivaticket e TicketOne, e presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni (https://teatrocelebrazioni.
La biglietteria del Teatro Celebrazioni è aperta dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Via Saragozza 234, Bologna | Tel: 051.4399123 | E-mail: info@
Il pubblico potrà prenotare per una cena o un aperitivo al Celebrazioni Bistrot, nel foyer del Teatro, a cura del Ristorante Biagi e del cocktail bar 10 Codivilla, aperto da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo. Info e prenotazioni: +39 329 8120861.
La Stagione 2025/2026 del Teatro Celebrazioni è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno del Comune di Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.


