TUTTI PER IL TEATRO, IL TEATRO PER TUTTI EDIZIONE 2025

 


Spettacoli e laboratori gratuiti per una città che si racconta direzione artistica Filippo d’Alessio. 

 

Fino al 13 dicembre 2025, la Sala San Francesco (Via Guardiagrele snc, angolo Via Castiglione Messer Marino – zona Lunghezzina 2, Roma) ospita la terza edizione del progetto “Tutti per il Teatro, il Teatro per Tutti”, un’iniziativa che porta sul territorio spettacoli, laboratori e occasioni di incontro gratuiti per grandi e piccoli, con l’obiettivo di rendere il teatro un bene davvero accessibile a tutti. 

Il progetto, ideato e realizzato da Seven Cults Produzione, propone un ricco calendario di appuntamenti che unisce divertimento, riflessione e partecipazione.  Dai classici per famiglie come Cappuccetto Rosso raccontato da noi 25,26,27 e 31 Ottobre ,  La vera storia della Befana 7 e 8 dicembre,  versione Rap di Cenerentola il 22,23,e 24 novembre al classico di Rodari Re senza corona il 9 e 10 novembre  alle commedie e ai testi contemporanei firmati da autori come Antonio Murri che inaugurerà la manifestazione,  Alessandro Benvenuti con Certi di Esistere 8 e 9 ottobre ,  Alberto Bassetti con Anna Karenina le donne e la passione il 12 e 13 dicembre  e Patrick Barlow con 39 scalini 15 e 16 novembre  fino a momenti di approfondimento culturale e sociale ad esempio con una commedia greca con maschere antiche l’Arbitrato il 1,2 novembre.  
Accanto agli spettacoli, due laboratori gratuiti aperti alla cittadinanza:  “Lunghezzina si racconta”, laboratorio teatrale a cura di Roberta Gentili, che esplora la narrazione autobiografica come strumento di identità e comunità;  “Roma Heroes sull’Antiziganismo”, workshop condotto dai formatori dell’Associazione Rampa Prenestina, che riflette sul tema dell’inclusione attraverso il linguaggio creativo del teatro.
Partner della manifestazione sono Associazione Castellaccio, libreria Infinite Parentesi che da anni lavorano per valorizzare il patrimonio culturale immateriale del territorio mirando all’inclusione culturale e sociale.  «Tutti per il Teatro è un progetto che nasce per riportare il teatro vicino alle persone, nei quartieri, tra le famiglie, come luogo di incontro, di emozione e di crescita condivisa», dichiara cosi la direzione artistica Filippo d’Alessio

Gli eventi sono a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria per le repliche scolastiche e consigliata per gli spettacoli serali e pomeridiani).
Informazioni e prenotazioni: sevencultsproduzione@gmail.com  – WhatsApp 328 1437441
Programma completo su: www.sevencults.org
Sede: Sala San Francesco – Via Guardiagrele snc, angolo Via Castiglione Messer Marino – Roma
Come arrivare:  BUS 045 da Grotte Celoni (MC) – Metro C direzione Pantano, fermata Finocchio + Bus 055 Massa San Giuliano
Ufficio Stampa Rocchina Ceglia Maresa Palmacci

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top