TCBO: “BOLÉRO-RAVEL” CON LUCIANA SAVIGNANO E SERGIO BERNAL CHIUDE LA STAGIONE DI DANZA 2025

 


La nuova produzione in prima assoluta, ideata da Daniele Cipriani, è dedicata al compositore francese nei 150 anni dalla sua nascita

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, ore 20.30, al Comunale Nouveau

 

Omaggia Maurice Ravel nel centocinquantesimo anniversario della sua nascita l’inedito spettacolo “Boléro - Ravel”, che vede sul palco una vera gloria della danza italiana come Luciana Savignano e la star del balletto spagnolo Sergio Bernal per la nuova produzione ideata da Daniele Cipriani, su testo di Vittorio Sabadin e con la regia teatrale di Anna Maria Bruzzese. Attraverso alcune delle pagine più celebri del grande compositore francese scritte per la danza, lo spettacolo – in programma in prima assoluta al Comunale Nouveau mercoledì 29 ottobre alle 20.30 e in replica giovedì 30 ottobre alla stessa ora – ripercorre le principali tappe della vita e della carriera di Ravel.

 

Ultimo appuntamento della Stagione di Danza 2025 del Teatro Comunale di Bologna, “Boléro - Ravel” presenta le coreografie firmate da Simone Repele Sasha Riva, oltre che da Sergio BernalRafael Aguilar e Sofia Nappi. Ad interpretare dal vivo le trascrizioni per due pianoforti dello stesso Ravel di brani nati per orchestra come la Rhapsodie espagnoleLa Valse e Boléro, scelte appositamente per questa nuova creazione per ottenere un dialogo intimo tra musica e danza, sono i pianisti Marcos Madrigal Alessandro Stella. Tra i protagonisti della serata anche i ballerini della Sergio Bernal Dance Company e della Compagnia KOMOCO di Sofia Nappi, nonché due "strilloni" – gli attori Alessandro Ambrosi Marco Guglielmi – che, attraverso titoli di giornali immaginari, richiameranno alcuni aneddoti legati al musicista francese, straordinario innovatore del linguaggio musicale e del balletto, legato anche a personaggi leggendari come Sergej Djagilev e Vaclav Nižinskij.

 

È per la grande danzatrice russa Ida Rubinštejn che Ravel scrisse il Boléro, brano immortale che nella sua prima esecuzione, avvenuta il 22 novembre 1928 all’Opéra di Parigi con la coreografia di Bronislava Nijinska, aveva visto la stessa ballerina-attrice nei panni di gitana. Ed è una stella come Luciana Savignano – interprete iconica del Boléro nella versione coreografica di Maurice Béjart – a evocare a Bologna la genesi del celebre capolavoro, a passi di danza e dando voce a ricordi del passato. A dar corpo alla coreografia ideata da Rafael Aguilar sono il bailarín e bailaor madrileno Sergio Bernal, ospite frequente del Teatro Comunale, e i danzatori della Sergio Bernal Dance Company. Bernal è poi coreografo e interprete della Rapsodie Espagnole, nella quale Ravel attinge a un esotico immaginario spagnoleggiante. Ida Rubinštejn era stata anche la prima interprete a Parigi nel 1929 del balletto La valse; al Nouveau, Paolo Piancastelli e Senne Reus della Compagnia KOMOCO danno vita sul palco alla coreografia di Sofia Nappi, giovane figura di spicco della danza contemporanea. Infine, sono Simone Repele e Sasha Riva – noti sulle scene internazionali per la loro capacità di coniugare il classicismo con un’estetica contemporanea – ad animare nella doppia veste di ballerini e coreografi la Pavane pour une infante défunte, proposta nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Joseph Jemain del 1912, eseguita su due pianoforti, che vede anche la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano, già étoile del Teatro alla Scala e ospite di compagnie e istituzioni come il Ballet du XXe siècle di Bruxelles guidato da Maurice Béjart, il Metropolitan di New York, la Lyric Opera di Chicago e il Festival di Cuba.

 

Pelliconi è main partner della Stagione Danza 2025 del Teatro Comunale di Bologna.

 

I biglietti del balletto – da 20 a 60 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi, 1), aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4/a) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio.

 

Info: https://www.tcbo.it/eventi/stagione-danza-2025-bolero-ravel/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top