Al via la nuova stagione di Libri al Museo, la rassegna di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Appuntamento venerdì 31 ottobre alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, per la presentazione del volume Adornate e incoronate. Le immagini Mariane di Roma nella prima metà del Seicento di Valerio Mezzolani.
Insieme all’autore interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici, Sovrintendenza Capitolina), Manuela Gianandrea e Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma). Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.https://www.museodiroma.it/it/
In occasione della giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, domenica 2 novembre alle 11.30 a Villa di Massenzio va in scena L’ultimo viaggio, rievocazione storica di una cerimonia funebre del IV secolo, in collaborazione con Suodales e altre associazioni del panorama rievocativo italiano: accompagnato in corteo dai commilitoni, un soldato romano dell’esercito di Costantino compie il suo ultimo viaggio terreno, al termine del quale sarà cremato e le ceneri deposte nel Mausoleo di Romolo (attività gratuita a ingresso libero). L’evento è preceduto, alle 10.30, da una visita guidata all’area archeologica (attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 30 partecipanti).
https://www.villadimassenzio.
Il 2 novembre torna l’appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei musei civici, dove si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso, e nelle aree archeologiche capitoline; tra queste, l’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00, via di San Nicola De’ Cesarini fronte civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00) e i Fori Imperiali (dalle 9.00 alle 16.30, ultimo ingresso alle 15.30, ingresso dalla Colonna Traiana). Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00), che custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo in età severiana, tra le più rare e importanti testimonianze della città antica. Il museo è allestito nell’ex Palestra GIL all’interno del Parco archeologico del Celio, sempre ad accesso libero e gratuito per tutti (dalle 7.00 alle 17.30, ingresso da viale del Parco del Celio 20-22, e Clivo di Scauro 4).
In occasione della prima domenica del mese, alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30, Palazzo Senatorio al Campidoglio apre le sue porte con quattro turni di visite guidate gratuite che condurranno alla scoperta degli ambienti più rappresentativi di questo luogo simbolo di Roma. Il percorso va dall’ingresso di Sisto IV, prosegue tra i resti archeologici del Tempio di Veiove e si conclude con l’uscita verso la scala del Vignola. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 30 partecipanti a turno.
https://www.museicapitolini.
Non rientra nella gratuità della prima domenica del mese Circo Maximo Experience, l’emozionante visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00 ogni 15 minuti (ultimo ingresso alle 14.50). Biglietti a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) preacquistabili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure allo 060608.
Biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) anche per le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, strutture sotterranee realizzate durante il secondo conflitto mondiale, alle quali si accede dal Casino Nobile. Le visite guidate si svolgono, per singoli: il sabato alle 10.00, 11.00 (in inglese), 15.00, 16.00 e 17.00; la domenica alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 17.00. Per gruppi (guide disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco): dal martedì al venerdì alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00; il sabato alle 12.00 e alle 14.00; la domenica alle 15.00 e alle 16.00.
Inoltre, sabato 1° novembre, le strutture saranno aperte in via straordinaria con turni di visita alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 17.00 (per singoli) e alle 15.00 e 16.00 (per gruppi). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti ad appuntamento).
Info e acquisto biglietti: https://www.
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività educative e didattiche, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio capitolino.
Nel fine settimana, i Viaggi nel passato offriranno l’occasione di esplorare alcuni siti archeologici che rimarranno aperti in via straordinaria e senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Per tutto l’orario di apertura, i visitatori potranno avvalersi gratuitamente del supporto informativo in italiano e in inglese fornito dalle guide.
Venerdì 31 ottobre l’apertura speciale interesserà il Sepolcro degli Scipioni, area archeologica lungo il tratto urbano della via Appia Antica, in uso dagli inizi del III secolo a.C. al Medioevo. Al suo interno è possibile ammirare un colombario affrescato e una piccola catacomba scavata nel tufo. Biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.
Sabato 1° novembre sarà possibile accedere al Teatro di Marcello, imponente struttura edificata sotto Augusto e in uso fino al V secolo d.C. che conserva testimonianze delle trasformazioni e degli interventi affrontati nel corso dei secoli. Si entra da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia. Ingresso gratuito.
https://www.
La Necropoli Ostiense, unica parte visitabile di un vasto sepolcreto in uso dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., sarà accessibile domenica 2 novembre. Ingresso in via Ostiense fronte civico 195, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura. Biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card. https://www.
Per i più piccoli e le loro famiglie, sabato 1° novembre alle 11.00 e alle 16.00, alla Casina delle Civette a Villa Torlonia, torna Una civetta a testa in giù, maratona di fiabe antiche e moderne e laboratorio creativo con forme e fogli colorati. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 4-6 anni).
https://www.
Per il ciclo Archeologia in Comune, domenica 2 novembre alle 10.30 è in programma una visita a Porta San Sebastiano e Museo delle Mura, ospitato all’interno dell’imponente struttura che si apre nella cinta delle Mura Aureliane in corrispondenza della via Appia. La visita si conclude con una passeggiata lungo il camminamento che si dirige verso via Cristoforo Colombo. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.
https://www.
Per il ciclo aMICi, visite gratuite dedicate ai possessori di Roma MIC Card, appuntamento mercoledì 5 novembre alle 11.30 al Museo di Roma in Trastevere per un Viaggio nel Medioevo attraverso gli acquerelli di Ettore Roesler Franz, visita guidata tra scorci e scene di vita della “Roma pittoresca” di fine Ottocento con un focus su alcuni monumenti medievali, le cui tracce sono oggi in gran parte sommerse. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
Questa settimana, le Passeggiate romane condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana, fortificazione costruita da Antonio da Sangallo a partire dal 1536 per volere di papa Paolo III Farnese. Lungo il percorso, accompagnati dall’interpretariato LIS, è possibile ammirare i depositi di frammenti architettonici provenienti dalla demolizione della Spina di Borgo, avvenuta nel 1939 per la creazione di via della Conciliazione. Appuntamento mercoledì 5 novembre alle 15.15 al termine di via Lucio Falbo Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.
Torna l’appuntamento con Le Ville raccontano, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e nei parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. Giovedì 6 novembre alle 17.00, nella Sala da Ballo del Casino Nobile, Musei di Villa Torlonia, a cura di Alessandra Cappella e Roberta Perfetti (Sovrintendenza Capitolina) con una introduzione di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina) e Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma) si terrà la presentazione del volume Spazi d’Arte a Roma: documenti dal CRDAV, una ricostruzione della geografia dei luoghi d’arte attivi a Roma nel periodo 1991-2020 attraverso la documentazione del Centro di Ricerca e Documentazione Arti Visive della Sovrintendenza Capitolina. Attività e ingresso gratuiti fino a esaurimento posti.
https://www.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it


