Tanto teatro, con nuove produzioni e debutti che spaziano dai grandi classici alle voci contemporanee, ma anche concerti, incontri, mostre, laboratori e attività per bambine e bambini.
Un fitto calendario di appuntamenti in programma dal 24 ottobre al 6 novembre, che animerà la città con proposte culturali di alto livello dai cartelloni delle istituzioni culturali cittadine e selezionate tra i progetti delle associazioni vincitrici degli avvisi pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno e Open 25 - Artes et Iubilaeum. Prosegue, inoltre, la grande rassegna PPP Visionario, il progetto attraverso cui Roma Capitale – a 50 anni dal brutale assassinio avvenuto nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia – intende onorare la memoria e l'opera di Pier Paolo Pasolini offrendo al pubblico una prospettiva ricca e multidisciplinare sull'eredità di uno dei massimi intellettuali italiani.
Di seguito, alcuni degli appuntamenti in calendario.
PPP VISIONARIO. 50° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI PIER PAOLO PASOLINI
Prosegue PPP Visionario, il programma di iniziative promosse da Roma Capitale che si propone di esplorare l'opera pasoliniana in una trama di eventi che abiterà la città, seguendo un itinerario legato ai luoghi della visione pasoliniana. Con spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi, la rassegna coinvolgerà in particolare le aree meno centrali e più popolari della città, da Tor Bella Monaca all'Idroscalo di Ostia. Un unico grande evento diffuso che vede la partecipazione anche delle principali istituzioni culturali cittadine e di altre realtà e associazioni del territorio, tra cui alcuni dei progetti vincitori degli avvisi pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno e Open 25 - Artes et Iubilaeum.
Tra gli oltre 100 appuntamenti in programma, il Teatro Tor Bella Monaca rende omaggio a Pasolini nell'ambito della rassegna Le voci del presente. In scena, Massimo Popolizio con Giovanna Famulari in Pasolini. Una storia romana (26 ottobre alle 17.30; ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail promozione@
Il Teatro Villa Pamphilj ospita il 2 novembre alle ore 11.30 Stracci contro l’uomo medio, di e con Vittorio Continelli, con la collaborazione alla scrittura di Riccardo Quacquarelli, spettacolo in cui si intrecciano la sceneggiatura del film, le vicende del suo protagonista, l’Italia degli anni ’60 e quella di oggi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail scuderieteatrali@gmail.com o chiamando al numero 06.5814176.
Nell’ambito della stagione teatrale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Fondazione Musica per Roma presenta il 2 novembre alle 18, Senza Pasolini: Ascanio Celestini celebra uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento; ad accompagnare la narrazione, il giornalista e scrittore Marco Damilano. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-
Il 5 novembre alle 19 la Pelanda del Mattatoio di Testaccio ospita lo spettacolo Il sogno di una cosa, di e con Elio Germano e Teho Teardo: tra parole e musica, la giovinezza di tre ragazzi friulani nel secondo dopoguerra, tra emigrazione e lotte politiche. A cura di Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Fondazione Romaeuropa. Gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mattattoioroma.it fino a due ore prima dello spettacolo.
Il 3 novembre alle 20 al Teatro Argentina è cura della Fondazione Teatro di Roma la serata evento 3 novembre 1975 – Oratorio per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini ideata da Giacomo Bisordi con drammaturgia originale e curata da Fabio Condemi. Ingresso libero su prenotazione; info su www.teatrodiroma.net.
Non solo teatro. L’Azienda Speciale Palaexpo, a Palazzo Esposizioni Roma presenta il 1° novembre Maratona Pasolini, a cura di Giuseppe Garrera, Marco Berti e Francesca Pappalardo. Si parte alle 18.30 in Sala Auditorium con il dialogo Pier Paolo Pasolini 1975-2025 s’infutura tra Garrera e Silvia De Laude a cui seguirà l’ascolto integrale della registrazione dell’audio originale di Ascolto di Porno-Teo-Kolossal; alle 20, in Sala Cinema, la proiezione dei capolavori La ricotta e Il Vangelo secondo Matteo. Introduce Giuseppe Pollicelli. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni: www.palazzoesposizioni.it.
Sempre il 1° novembre, al MACRO di via Nizza, appuntamento con Una disperata vitalità. Pasolini 50 anni dopo, un programma di incontri, proiezioni e performance. Alle 18, Circostanza Pasolini a cura di Museo delle Periferie, con proiezione e incontro sull'omonimo progetto di azione pubblica legato al mondo delle borgate e all’Africa post-coloniale. Alle 19.45, incontro con il coreografo Enzo Cosimi e Maria Paola Zedda, moderato da Cristiana Perrella a cui seguirà, alle 21.30, la performance in prima nazionale Una disperata vitalità in collaborazione con la Compagnia Enzo Cosimi. Ingresso agli incontri gratuito fino a esaurimento posti. Performance a pagamento con biglietto su www.museomacro.it.
Tra le altre iniziative, si segnala che alla Casa del Cinema è visitabile gratuitamente fino al 30 novembre la mostra fotografica Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione, a cura di Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con Associazione Culturale Officina Visioni.
Da non perdere, ancora, i tanti appuntamenti proposti nelle sedi delle Biblioteche di Roma che ospiteranno interessanti incontri dedicati a Pier Paolo Pasolini. Il calendario è disponibile al link www.bibliotechediroma.it/opac/
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, TiC - Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il programma completo della rassegna, in costante aggiornamento, è disponibile al link https://culture.roma.it/
TEATRO. IN SCENA I CLASSICI CONTEMPORANEI E LE NUOVE VOCI
I cartelloni della Fondazione Teatro di Roma offrono importanti produzioni nelle sale della Capitale. Il 28 ottobre, la sensibilità poetica, l’originalità narrativa e la drammaturgia corporea di Emma Dante inaugurano la stagione del Teatro Argentina con Re Chicchinella, spettacolo corale, libero adattamento dalla fiaba “Lo trattenemiento de peccerelle” de Lo Cunto de Li Cunti di Giambattista Basile. Un racconto grottesco e drammatico, in cui si fondono elementi comici e inquietanti, necessari per indagare l’animo umano con una metaforica e giocosa ironia.
Al Teatro India il 29 ottobre è atteso il ritorno di Valerio Aprea con Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, intenso reading tratto dall’omonimo racconto di Sandro Bonvissuto, che esplora il rapporto padre-figlio attraverso una biografia dell’infanzia fatta di parole scolpite sul selciato della memoria, per imparare a pedalare sulle strade del mondo.
Entrambi in scena fino al 9 novembre. Inizio spettacoli alle ore 20. Info e biglietti su www.teatrodiroma.net.
È a cura di Zip Zone APS il progetto Far West Fest: fino al 13 dicembre, arte, teatro e creatività abitano i quartieri Quartaccio, Primavalle e Montespaccato con performance dal vivo, concerti, laboratori e silent disco. Tra gli appuntamenti attesi, il 24 ottobre alle 11 presso la Biblioteca Cornelia (attualmente ospitata in via Gaetano Mazzoni, 85, presso Sala polifunzionale Ex Campari), è in programma Letture Straordinarie, ciclo di letture animate, dedicate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, per indagare la diversità come valore, l’uguaglianza e l’equità come diritto. Con Samyra Musleh, attivista, giornalista e autrice di libri di favole per bambini, Francesco Picciotti, autore e marionettista e le operatrici della biblioteca. Nel corso degli incontri è previsto un laboratorio di realizzazioni di piccoli lavori artistici tenuto dall’associazione Argo. Ingresso libero. Per info: 347.4528761 - comunicazionezipzone@gmail.com - www.zipzone.it.
Fino al 2 novembre, torna Fiabe dal Mondo, il festival multidisciplinare che esplora il patrimonio fiabesco globale attraverso il linguaggio del teatro, della musica, della danza e delle arti multimediali prodotto da Le Chat Noir Aps. Il 24 ottobre alle 17.30, il Polo Ex Campari (piazza Cornelia, 23) ospiterà il concerto Musiche dal Mondo con il Quartetto Sharareh e le letture di Vincenzo Iantorno, mentre il 25 ottobre alle 11.30 sarà la volta di Inventa una storia, laboratorio teatrale curato da Annabella Calabrese e Daniele Esposito. Il 26 ottobre alle 17, atteso lo spettacolo Non è un paese per principesse…, commedia al femminile che decostruisce con ironia i modelli stereotipati della tradizione fiabesca, scritta e diretta da Annabella Calabrese anche in scena con Giovanna Cappuccio e Ilaria Fioravanti. Il Festival culminerà a Villa Carpegna (piazza di Villa Carpena, 1) con i cinque spettacoli itineranti in Silent Theatre nati nel corso di una residenza artistica rivolta ad attrici e attori under 35: il 31 ottobre alle 15.30 con Fiabe dal nuovo continente – Halloween Version, un percorso tra zombie, scheletri e spiriti delle Americhe in occasione della sera di Halloween; il 1° novembre con Fiabe dal vecchio continente alle 11 e Fiabe d’Oriente alle 15.30, dedicati rispettivamente ai miti europei e alle leggende asiatiche; il 2 novembre con Fiabe africane alle 11 e Fiabe dall’Oceania alle 15.30, che porteranno in scena miti e racconti africani e del continente oceanico. Parallelamente, fino alla fine della manifestazione, la villa ospiterà l’installazione multimediale U
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: www.
Al via la V edizione di Prove Aperte di Civiltà, il progetto diffuso di teatro, memoria e partecipazione attiva che abiterà la periferia romana fino al 30 novembre, a cura de Il NaufragarMèDolce con la direzione artistica di Chiara Casarico. La rassegna sceglie il teatro come gesto civile, linguaggio collettivo, spazio di bellezza, condivisione e ascolto che animerà diversi Municipi di Roma con spettacoli teatrali, performance itineranti, letture, laboratori e attività per tutte le generazioni, trasformando scuole, teatri, strade, musei e centri anziani in luoghi vivi di riflessione e comunità. Al Teatro Furio Camillo (via Camilla, 44), il 25 ottobre alle 19 è in programma lo spettacolo di teatro immersivo De mil amores della compagnia di Barcellona La Inefable, che affronta le contraddizioni nelle relazioni umane; il 2 novembre alle 18 stesso palco per Quanta strada ha fatto Bartali, un ritratto ironico e divertente del grande campione del ciclismo italiano proposto dalla compagnia Teatro D’Imbarco (entrambi a pagamento). Il 5 novembre alle 10.30, presso l’IC San Cleto (via Nicola Maria Nicolai, 85) è dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 10 anni Ecobaleno di e con Emanuela Bolco ed Eva Gaudenzi: uno spettacolo teatrale interattivo che affronta il tema dell'ambiente attraverso il racconto del ciclo dell'acqua (ingresso libero). Info su www.ilnaufragarmedolce.it.
È proposto dall’Associazione culturale teatrale Saltimbanco il progetto biennale di teatro sociale e partecipato GrattaCielo che porta in scena le vite, le voci e i corpi di donne troppo spesso ai margini della rappresentazione. Attrici professioniste e donne con vissuti di vulnerabilità e resistenza condividono lo stesso spazio scenico e creativo, dando vita a un percorso artistico e umano di straordinaria intensità. Il 6 novembre alle 21, sul palco dello Spazio Diamante (via Prenestina 230/B), la Compagnia Bartolini/Baronio propone lo spettacolo Dove non siamo. A partire da La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca, un testo che parla di controllo, clausura, patriarcato, desiderio e ribellione. In scena quattro attrici professioniste e quattro donne migranti, che attraverso un lavoro collettivo di riscrittura offrono nuove prospettive e intrecciano al testo teatrale le proprie esperienze. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail botteghino@spaziodiamante.it o al numero 345.1474533. Info su www.atcsaltimbanco.it.
MUSICA. SINFONIA E NOTE CONTEMPORANEE
Per il cartellone proposto da Teatro dell’Opera di Roma, ultima replica il 24 ottobre alle 20, al Teatro Nazionale, del dittico Il diario di uno scomparso di Leoš Janáček e La voix humaine di Francis Poulenc, firmato da Andrea Bernard. Composte a quarant’anni di distanza l’una dall’altra, le due opere descrivono due tormenti d’amore radicali, messe in relazione dal regista attraverso la costruzione scenografica di due stanze dello stesso hotel, grazie alle scene di Alberto Beltrame. I due atti unici vengono proposti nella versione per pianoforte, eseguita dallo statunitense Donald Sulzen. Per Il diario di uno scomparso di Janáček, su libretto di Josef Kalda, protagonisti saranno il tenore Matthias Koziorowski e il mezzosoprano Veronica Simeoni; per La voix humaine di Poulenc, dal celebre libretto di Jean Cocteau, sarà sul palco la cantante Anna Caterina Antonacci. Info e biglietti su www.operaroma.it.
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il secondo appuntamento della stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, protagonista sarà il direttore Antonio Pappano, sul podio della Sala Santa Cecilia il 30 e 31 ottobre alle 20 e il 2 novembre alle 18. Con lui sul palco, assieme a Orchestra e Coro (col maestro Andrea Secchi) anche il soprano Natalya Romaniw, il contralto Szilvia Vörös, il tenore Pavel Cernoch e il basso Giorgi Manoshvili. Il programma prevede l’esecuzione di due imponenti sinfonie: nella prima parte del concerto sarà protagonista Mozart con la Sinfonia n. 41 “Jupiter”, diretta da Pappano a Santa Cecilia già cinque anni fa. Nella seconda parte la Messa n. 3 in fa minore “Grosse Messe” di Bruckner, composta nel 1868, che racconta il profondo sentimento religioso che anima le opere del grande compositore austriaco. Info e biglietti online su https://santacecilia.it.
Si resta in Auditorium, dove il 1° novembre prende il via la 49ª edizione del Roma Jazz Festival, prodotto da IMF Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma. Tra gli appuntamenti, il programma si apre alle 21 con l’atteso concerto di Makaya McCraven, batterista e producer di Chicago fra gli artisti più innovativi e influenti della scena contemporanea. Si prosegue il 2 novembre alle 18 con uno dei sassofonisti più autorevoli e stimati in ambito internazionale, David Murray, con il suo quartetto. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-
INCONTRI, PASSEGGIATE E FORMAZIONE
Prosegue fino al 9 novembre il Festival delle Passeggiate. Tutte le strade portano a te, il progetto culturale di Dominio Pubblico nato dall’intuizione del direttore e regista Tiziano Panici e dalla poetessa e cantautrice Giulia Ananìa. Un ciclo di itinerari performativi, volti a svelare le bellezze più caratteristiche e gli angoli più inaspettati dell'intero Municipio all’insegna dell’inclusione sociale e dell’aggregazione. Ad accompagnare i passeggiatori, artiste e artisti che con il loro contributo rendono le passeggiate non solo un percorso conoscitivo dei quartieri, ma un’esperienza all’insegna della collettività. Il 25 ottobre partirà alle 10.30 da giardino Massimo Urbani (via Vincenzo Chiarugi) Tu sei uno stato della mente, percorso urbano tra arte e musica nel quartiere Monte Mario - Santa Maria della Pietà. Con Panici e Ananìa, interverranno Lavinia Mancusi, folk singer, Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e Fabrizio Sartori, figlio del medico Ezio Sartori autore del libro Bambini dentro. I minori in ospedale psichiatrico nel XX secolo. Il caso del S. Maria della Pietà di Roma. Il 26 ottobre, sempre alle 10.30, appuntamento in via di Torrevecchia, angolo via B. Aleisi Masella per Camminare fino a trovare pace un percorso urbano tra letture, astrologia e musica nel quartiere Torrevecchia. Il programma della giornata include la partecipazione del duo Beabaleari, composto da Diana Tejera e Beatrice Tomassetti, e dell’astrologa Fabiana
Si conclude il 25 ottobre E ti vengo a cercare, il progetto di Index Muta Imago che, a Tor Bella Monaca, incrocia luci, suoni, segni e corpi in movimento. Un esperimento aperto all’ascolto e alla trasformazione per la costruzione di un racconto collettivo, fatto di storie e fotografie, disegni e danze, performance e poesie. L’ultima giornata si apre al Polo ex-Fienile (largo Ferruccio Mengaroni, 29) alle 7 del mattino con Bagno di suono all’alba; si prosegue dalle 10 alle 12 con Endangered Animals lab, laboratorio di ecologia, arti visive e musica; seguiranno dalle 12 alle 21 gli esiti dei laboratori di live performance, live painting, installazione, performance, teatro a cura di Elena Vastano, Giovanni Onorato, Giulia Scotti e Andrea Pizzalis. Dalle 13 alle 15, verrà organizzato un pranzo sociale con piatti tipici dei vari paesi di provenienza delle donne che frequentano l’ex-Fienile; alle 15, si potrà prendere parte al laboratorio di danza Le classique c’est chic mentre dalle 16 alle 20 è in programma In una qualunque parte del pianeta, installazione, performance partecipativa e drammaturgia contemporanea. È in calendario dalle 16 alle 20 anche lo show-concerto Endangered Animals e, dalle 21 alle 23 il dj set di BLCKEBY. Anche altri luoghi saranno coinvolti: al Black Padel Club (via di Tor Bella Monaca, 497), dalle 11 alle 13 appuntamento con Piscina mirabilis, ambiente performativo partecipato; al Cubo Libro (largo Ferruccio Mengaroni) è previsto il talk Tor Bella Monaca Tales. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero; info su www.index-productions.com/e-
APS Zalib & i ragazzi di Via della Gatta presentano Zalib Informal Academy, un percorso formativo biennale e gratuito, pensato per ragazze e ragazzi tra i 20 e i 35 anni, che esplora i principali linguaggi dell’arte, offrendo occasioni di crescita, confronto e sperimentazione creativa. Il primo appuntamento è in programma il 25 ottobre nella sede di Zalib in via della Penitenza, 35: Modulo 1 Digital Humanities - Motion Graphic e Design Digitale. Introduzione alla motion graphic, dalle 14 alle 19, Antonello Lipori, Giacomo Fabbri e Marina Picari presenteranno le basi teoriche della motion graphic e diversi strumenti creativi di design digitale, con esercitazioni pratiche per sperimentare da subito il linguaggio visivo animato. Gratuito con prenotazione obbligatoria su www.zalib.it/
È a cura di APS Sinergicamente il progetto Una cucina di comunità - tradizioni gastronomiche multiculturali si incontrano, ciclo di appuntamenti dedicati alla gastronomia, pensati come occasione di dialogo e convivenza civile, dove la condivisione di piatti della tradizione italiana e internazionale diventa strumento di incontro tra cittadine e cittadini di origine italiana e le diverse comunità etniche presenti nei Municipi V, VI e VIII. Il 26 ottobre appuntamento dalle 12.30 alle 17 presso la sede della Cooperativa sociale Giuseppe Garibaldi (via Ardeatina, 524) con Giuseppe Garibaldi - una cucina di comunità - tradizioni gastronomiche multiculturali si incontrano. Gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@
Fino al 27 novembre, il Monk (via Giuseppe Mirri, 35) ospita Fuori posto – Dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale, rassegna curata da Dominio Pubblico ETS, pensata per promuovere un confronto aperto sui temi centrali che attraversano la quotidianità delle nuove generazioni: diritti civili, inclusività, scambio interculturale, attivismo politico, salute individuale e collettiva. il 6 novembre alle ore 19 si parlerà di Tracciare il cambiamento – L’artivismo come nuova pratica politica e artistica con Giuliano Logos, LOTTA e Lorenzo Giardinetti. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info su https://dominio-pubblico-
ARTE. CAPOLAVORI E TESORI NASCOSTI
A Palazzo Esposizioni Roma apre al pubblico dal 28 ottobre Restituzioni 2025, la grande mostra che espone le opere restaurate nell’ambito della XX edizione di Restituzioni, programma triennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni in collaborazione con il Ministero della Cultura. L’attuale edizione coinvolge tutto il territorio nazionale e copre un arco cronologico di 35 secoli, spaziando dall’antichità al contemporaneo e fornisce così un ampio panorama del patrimonio artistico italiano. L’esposizione, con la curatela scientifica di Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco e Carlo Bertelli in qualità di curatore emerito, presenta il risultato dei restauri di 117 opere provenienti da tutta Italia, selezionati da Intesa Sanpaolo insieme a 51 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei Nazionali e Musei autonomi) e appartenenti a 67 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici. Visitabile fino al 18 gennaio 2026. Info e biglietti su: www.
Tante le proposte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Si comincia il 28 ottobre alle 17.15 al Museo del Teatro Argentina con Tutto ebbe inizio il 13 gennaio del 1732, incontro con interprete LIS, per ripercorrere la storia del teatro attraverso le opere esposte nel piccolo museo ospitato nel suo sottotetto tra dipinti, disegni, bassorilievi, costumi di scena e macchine teatrali. Appuntamento in largo di Torre Argentina 52, presso la biglietteria del museo (max 20 partecipanti).
Al Museo di Roma in Trastevere, il 30 ottobre alle 17, per la rassegna Le parole delle scrittrici dedicata alla storia e alla cultura delle donne attraverso la loro scrittura, Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma) guiderà la conferenza dedicata ad Amelia Pincherle Rosselli (Venezia 1870 - Firenze 1954), prima drammaturga di successo dell’Italia unita, madre dei fratelli Rosselli (trucidati in Francia nel 1937) e zia di Alberto Moravia. Ingresso libero.
In programma, il 1° novembre dalle 9.30 alle 13.30, l’apertura speciale del Teatro di Marcello, imponente struttura edificata sotto Augusto e in uso fino al V secolo d.C. che conserva testimonianze delle trasformazioni e degli interventi subiti nel corso dei secoli. Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia. Ingresso gratuito da via di Montanara e da via del Portico D’Ottavia.
Infine, il 2 novembre alle 10.30, si potrà visitare Porta San Sebastiano e il Museo delle Mura, ospitato all’interno dell’imponente struttura che si apre nella cinta delle Mura Aureliane in corrispondenza della via Appia. La visita comprende una passeggiata lungo il camminamento che si dirige verso via Cristoforo Colombo. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti (max 10 partecipanti) ma non adatta a persone con difficoltà motorie.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museincomuneroma.it; www.sovraintendenza.it.
BIBLIOTECHE DI ROMA. DAGLI INCONTRI LETTERARI ALLE STORIE SPETTRALI
Tra gli appuntamenti in programma nelle diverse sedi delle Biblioteche di Roma, si segnalano le seguenti iniziative: il 25 ottobre alle 11 presso la Biblioteca Cornelia (c/o sala polifunzionale ex Campari) per il ciclo di incontri Disincontri letterari a cura delle Edizioni SUR – viaggio in sette tappe che esplora le opere delle grandi autrici e dei grandi autori latinoamericani e italiani del passato – Matteo Nucci racconta Francesco Baiamonti e Juan Carlos Onetti. Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione online consigliata: https://www.bibliotechediroma.
Presso la Biblioteca Europea sono previsti due incontri. Il 27 ottobre la presentazione del libro "La nera ombra delle aquile" di Fernando Lizzani (Ianieri, 2025); interviene l’autore, modera Maria Agostinelli. Il 30 ottobre l’incontro Pikadon: un lampo accecante, un fragore inaudito. Incontro a ottant’anni da Hiroshima e Nagasaki; intervengono Marco Del Bene e Teresa Ciapparoni, modera Vittorina Sacco. Entrambi gli incontri si terranno alle 17.30, ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
Infine, sempre il 30 ottobre alle 17.30, presso la Biblioteca Joyce Lussu in programma Viaggio nella letteratura italiana: Boccaccio e l’invenzione della Letteratura, un appuntamento di approfondimento a cura di Dario Pisano. Prenotazione consigliata: ill.lussu@bibliotechediroma.it - 0645460351
Tanti anche gli appuntamenti riservati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, tra letture, laboratori e incontri. E nell’attesa dell’emozionata festa di Halloween non potevano mancare le attività a tema, tra storie spettrali e mostruosi laboratori, con letture e racconti stregati. Si comincia il 27 ottobre alle 17, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, con l’appuntamento con Bibliohalloween: brividi tra le righe! con letture e giochi spettrali. Dagli 8 anni in su e prenotazione obbligatoria: guglielmomarconi@
Alla Biblioteca Casa dei Bimbi il 28 ottobre alle 17 Che spavento!! Prepariamoci alla notte di Halloween, lettura e laboratorio a tema. Dai 3 ai 7 anni con prenotazione obbligatoria: 06.45460381 - ill.casabimbi@
Presso la Biblioteca Laurentina il 29 ottobre alle 17 Halloweeny Laurentiny!, un pomeriggio di terrificanti letture ad alta voce in lingua inglese per prepararsi insieme alla notte di Halloween. A seguire laboratorio creativo in vista del tradizionale Dolcetto o Scherzetto. Gradita la partecipazione in maschera. Dai 5 agli 8 anni con prenotazione obbligatoria: 06.45460760 - laurentina@bibliotechediroma.
E ancora il 29 ottobre alle 17, alla Biblioteca Nelson Mandela in programma Frida e Diego nel paese degli scheletri, laboratorio creativo di maschere ispirato al libro di Fabian Negrin Frida e Diego. Una favola messicana (Gallucci, 2017). Dai 4 agli 8 anni con prenotazione obbligatoria: nelsonmandela@
Infine, il 30 ottobre alle 17, presso la Biblioteca Raffaello Crescere Leggendo: Operazione Halloween, letture da brividi, laboratorio mostruoso e dolcetti stregati. Gradita la presenza in maschera. Dai 3 ai 6 anni con prenotazione obbligatoria: 06.45460550 - raffaello@bibliotechediroma.it
LA XX EDIZIONE DEL ROME FILM FEST PROSEGUE AL NUOVO CINEMA AQUILA
Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, fino al 26 ottobre il Nuovo Cinema Aquila ospiterà per la quarta volta consecutiva il Rome Film Fest, giunto alla sua XX edizione. In programma le proiezioni di Buio in Sala di Davide Giorni (23 ottobre), Cannibali di Hilary Tiscione (24 ottobre), Libero sempre comunque mai di Alessio Maria Federici (25 ottobre), Tienimi presente di Alberto Palmiero (26 ottobre). Gli autori dei film selezionati saranno presenti. Inizio proiezioni alle 19. Info e programma completo su https://cinemaaquila.it.
Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.


