Ripartono le rubriche settimanali della Tgr. Un palinsesto riorganizzato e nuove sfide editoriali

 


Da sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano in onda su Rai 3 tutte le rubriche della Testata Giornalistica Regionale della Rai.

Un palinsesto rinnovato che punta a una maggiore coerenza editoriale e più visibilità e con nuovi curatori, per rinnovare il racconto dell’Italia, delle sue comunità e delle sue eccellenze, rafforzando il legame con il territorio e offrendo al pubblico appuntamenti sempre più capaci di mostrare l’Italia nella sua ricchezza culturale, sociale ed economica.

Alle rubriche quotidiane, “Buongiorno Italia” (alle 7.00), “Buongiorno Regione” (alle 07.30), “Leonardo”, il Tg scientifico (alle 14.50), “Piazza Affari”, la trasmissione di economia e finanza (alle 15.05), si affianca la nuova programmazione del weekend, sempre su Rai 3.

La mattinata del sabato, in particolare è interamente dedicata al racconto del Paese, tra cultura, tradizione, ambiente e informazione con “Amici Animali” (10.45), “Mezzogiorno Italia” (11.00), “Officina Italia” (11.30), Il Settimanale della Tgr (12.25), “Petrarca” (12.55), “Bellitalia” (13.25)

La domenica mattina, invece, la Tgr propone un nuovo contenitore, “Buongiorno Europa”, che raccoglie due trasmissioni storiche dedicate all’attualità internazionale e ai rapporti con i Paesi vicini – “Est Ovest” alle 11.10 e “Mediterraneo” alle 11.30 - insieme a una nuova proposta: “Alta Quota”, alle 12.25. La nuova rubrica è uno sguardo all’Italia vista dall’alto e raccontata da vicino ed è dedicata alla montagna e al percorso verso le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. La trasmissione resterà in palinsesto anche oltre i Giochi, come spazio stabile di approfondimento sulle terre alte, l’ambiente e le comunità alpine.

Fino al 31 dicembre, infine, ogni lunedì alle 15.20 prosegue “Tgr Giubileo – Cammini di Speranza”.

“Con questa riorganizzazione – dice il direttore della Tgr, Roberto Pacchetti - la Tgr rinnova il proprio impegno a valorizzare i territori, le comunità locali e le eccellenze italiane, rafforzando il suo ruolo di servizio pubblico. La nuova stagione delle rubriche porterà al pubblico un racconto più ricco, sistematico e contemporaneo, in grado di accompagnare il Paese nel percorso verso i grandi appuntamenti nazionali e internazionali, a partire da Milano Cortina 2026”.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top