Rai per la 75^ Giornata nazionale per le vittime degli infortuni sul lavoro

 


La strage silenziosa. Così vengono definite le morti sul lavoro, un fenomeno che anche quest’anno si conferma in crescita. Per riflettere e sensibilizzare sull'importanza della sicurezza dei lavoratori, in occasione della “75° Giornata nazionale per le vittime degli infortuni sul lavoro”, Rai propone, domenica 12 ottobre, una programmazione dedicata, con iniziative editoriali televisive e digital. 

I temi della giornata verranno affrontati su Rai 1 già sabato 11 ottobre da “Unomattina in famiglia” in onda alle 8.35, mentre su Rai 3, lunedì 13 ottobre alle 15.45, il documentario di Luca Bianchini, “Articolo 1”, in prima visione Tv si muove tra storie individuali e riflessioni collettive, intrecciando volti e voci, immagini e silenzi

Nel giorno della ricorrenza, tutte le testate dedicheranno copertura informativa alla Giornata nelle edizioni dei rispettivi telegiornali. RaiNews, in particolare, dedicherà spazi di approfondimento con ospiti, collegamenti e servizi. 

Rai Movie proporrà alle 12.20 il film di Luigi Comencini “Delitto d’amore”, con Giuliano Gemma e Stefania Sandrelli, sul difficile rapporto fra due giovani operai, lui del nord, lei immigrata dal Meridione, nell’hinterland milanese degli anni ’70.

La ricorrenza sarà, inoltre, al centro del programma “Il giorno e la storia”, in onda domenica 12 ottobre su Rai Storia alle 00.05, e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.00. La puntata ripercorre la nascita della Giornata, istituita nel 1950 dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, inizialmente celebrata il 19 marzo, e dal 1998 istituzionalizzata con una direttiva del presidente del Consiglio. 

Ampia la proposta di RaiPlay. Nella sezione Cinema, Serie Tv, Documentari saranno proposti i film “Un posto sicuro”, “Paul, Mick e gli altri”, “A muso duro – Campioni di vita”, e il documentario “Articolo 1”. Nella sezione Teche sarà disponibile “1970, la vittoria dei lavoratori”.

RaiPlay Sound darà evidenza alla ricorrenza con una selezione di podcast originali e documentari dedicati al tema, tra cui “Morire di lavoro”, sulla realtà del settore delle costruzioni in Italia; “Mai più”, sulla tragedia alla Thyssenkrupp di Torino, “Lavoravo. Morti per niente bianche”, “La città d’amianto”, “Caporalato” e “Punjitalia. Gli schiavi sikh nell'agro pontino”. 

Per Radio Rai, le redazioni Economia e Società del Gr realizzeranno interviste e servizi nelle principali edizioni dei notiziari. I temi della giornata saranno, inoltre trattati su Radio 1 da “Sportello Italia” alle 12.25 e da “Wannabe. Il futuro che vorrei” alle 15.30. Su Radio 2, “Ovunque6 Morning Show” alle 6.00 commenterà con l’aiuto di un esperto i dati delle morti sul lavoro in Italia, anche a confronto con gli altri Paesi europei. Approfondimenti, infine, anche a “Tutti Nudi a Radio 2” alle 17, a “Radio2 nel pallone” alle 13.45 e sabato 11 ottobre a mezzanotte a “Le lunatiche” che ospita Roberto Capobianco Presidente Conflavoro.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top