Mercoledì 15 ottobre, alle ore 9.00, all’Auditorium Ex-Ma.Ter di via Zanfarino 62 a Sassari, l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” presenterà ufficialmente il progetto S.f.e.r.a. – Scanning for Fine Exploration and Representation of Arts, un innovativo prototipo di scanner volumetrico 3D pensato per la digitalizzazione e valorizzazione dei beni culturali.
L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’ecosistema E.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 “Creazione e rafforzamento degli ecosistemi dell’innovazione”.
L’obiettivo è promuovere la ricerca applicata, l’innovazione e la sostenibilità nel territorio regionale, favorendo nuove forme di collaborazione tra università, accademie, imprese e istituzioni culturali. Soddisfazione è stata espressa dalla direzione amministrativa dell’Accademia, sotto l’attuale presidenza, che ha da subito incoraggiato l’iniziativa per ottenere risultati di questo tipo.
Il progetto S.f.e.r.a., promosso dai docenti Diego Ganga, Pietro Pirino, Pier Paolo Luvoni, Daniele Dore, Roberto Satta e Milco Carboni, rappresenta una piattaforma sperimentale per la scansione tridimensionale ad alta risoluzione di opere d’arte, reperti, abiti e manufatti artigianali, con potenziali applicazioni nei campi della conservazione, del restauro, della ricerca e della didattica.
Sotto la supervisione del prof. Diego Ganga, docente di Tecniche di Modellazione 3D, il progetto prevede la costruzione di un sistema di fotogrammetria avanzato, basato su una struttura modulare di fotocamere e luci. Un contributo determinante è stato offerto da Alessandro Fele, partner tecnico del progetto insieme a Reef Studios e Andrea Folino, che affiancheranno l’Accademia nelle attività di formazione e trasferimento tecnologico. In qualità di responsabile della progettazione e realizzazione della struttura di scansione, Fele ha avuto un ruolo chiave nella costruzione dell’infrastruttura tecnologica.
Daniele Dore, Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, dichiara:
«Il nome S.f.e.r.a. nasce come acronimo, ma anche come metafora: le fotocamere sono disposte in modo sferico intorno a un centro immaginario. È un sistema di scansione volumetrica “full body”, in grado di acquisire in pochi istanti figure intere — persone, statue o reperti — con una precisione straordinaria.
Il nostro prototipo non è uno scanner commerciale: è una piattaforma sperimentale, in continua evoluzione, che abbiamo riconfigurato decine di volte durante i mesi di lavoro. L’innovazione non sta solo nella tecnologia, ma nel concetto stesso di modularità e riconfigurabilità: ogni elemento è pensato per essere montato, smontato e adattato con facilità, riducendo costi e tempi.
Questo rende la “Sfera” non portatile, ma “portabile”: può essere trasferita e rimontata ovunque serva. E questo ci consente, ad esempio, di spostarci direttamente nei musei per digitalizzare i reperti in loco, evitando rischi di trasporto. La modularità è ciò che rende il progetto unico e sostenibile. Con S.f.e.r.a. vogliamo permettere a chi oggi non ha accesso a queste tecnologie — musei, piccole imprese, scuole, artigiani — di entrare nel mondo del 3D. È un modo per democratizzare la digitalizzazione e fare della Sardegna un punto di riferimento nella valorizzazione dei beni culturali attraverso l’innovazione.»
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Sassari, Auditorium Ex-Ma.Ter – martedì 15 ottobre 2025, ore 9.00
Ore 9:00 – Saluti istituzionali
Giorgio Auneddu Mossa, Presidente Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”
Ore 9:15 – Innovazione e cultura: il ruolo dell’Accademia Mario Sironi nell’ecosistema E.INS
Daniele Dore, Direttore Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”
Ore 9:30 – Strategie di valorizzazione digitale per le istituzioni culturali
Giuseppina Manca di Mores, Vice Direttrice e Referente Progetto PNRR
Ore 9:45 – Progetto S.f.e.r.a.: dalla scansione 3D alla digitalizzazione del patrimonio
Diego Ganga, Ideazione e Supervisione Progetto, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”
Ore 10:00 – Tecnologie avanzate per la scansione 3D: soluzioni e prospettive
Alessandro Fele, Reef Studio – Responsabile Tecnologico e Sviluppo e Ricerca Progetto
Ore 10:20 – Formazione e trasferimento tecnologico: opportunità per le imprese
Andrea Folino, Reef Studio – Collaboratore Progetto
Ore 10:40 – La riproducibilità delle opere d’arte e archeologiche nell’epoca digitale
Pier Paolo Luvoni, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” – Collaboratore Progetto
Ore 11:00 – Interfacce di Cattura: L'Arte nell'Era della Fotogrammetria Speculativa
Marcello Cualbu, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” – Collaboratore Progetto
Ore 11:20 – Realtà virtuale e aumentata per la valorizzazione digitale del patrimonio culturale
Pietro Pirino, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” – Collaboratore Progetto
Ore 11:40 – Discussione e scambio con il pubblico
Ore 12:30 – Saluti finali