“Antologia della vita e della morte”, il nuovo album di Irama domina la classifica ufficiale Fimi/NIQ. Al n.1 sia negli album che nei vinili, Irama con questo lavoro si conferma tra gli artisti i più amati e riconoscibili della scena musicale italiana.
L’album, pubblicato il 17 ottobre per Warner Music Italy, segna un ritorno importante per Irama a tre anni dal suo ultimo lavoro in studio.
Con 14 tracce in cui il dualismo tra vita e morte, fragilità e forza, casa e mondo esterno si intreccia, il disco si presenta come un viaggio personale e universale.
L’album nasce da un periodo di isolamento creativo, da una chiusura voluta, quasi ascetica, in cui Irama ha cercato il silenzio per ritrovare la voce. “Antologia della vita e della morte” racconta proprio questo: il ritorno all’intimità, alla casa come luogo fisico e simbolico, rifugio e teatro di fantasmi, di affetti e di ricordi. Ognuno dei brani è una stanza che si apre e mostra un frammento diverso di vita, dove convivono fragilità e forza, desiderio e perdita, ombra e luce. È un’opera che esplora la linea sottile che separa la vita dalla morte, l’amore dal dolore, e che trasforma la vulnerabilità in materia viva, in poesia.
Le collaborazioni con artisti come Elodie (“Ex”), Giorgia (“Buio”) e Achille Lauro (“Arizona”) contribuiscono a dare al progetto un respiro ancora più ampio e una profondità sonora rilevante.
Questo successo è un traguardo importante che dà il via alla strada verso un appuntamento live importante, Irama sarà sul palco dello Stadio San Siro di Milano l’11 giugno 2026, per un evento unico prodotto da Vivo Concerti, destinato a scrivere una pagina memorabile della sua carriera.


