Fondazione Carisbo e Opera Laboratori inaugurano domani, martedì 28 ottobre, alle ore 19:00, la nuova Stagione Concertistica 2025-2026 del Museo San Colombano, nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae.
Il concerto segna un momento speciale: i quindici anni dall’apertura del Museo San Colombano, divenuto in questo tempo un punto di riferimento internazionale per la musica antica, la ricerca sugli strumenti storici e il dialogo tra arte, scienza e divulgazione. Il dialogo tra “Musica e spazio”, come veniva intitolato il primo concerto della prima stagione nel lontano 28 ottobre 2010, affidato alle mani dei Maestri Tagliavini e Tamminga, insieme ad altri musicisti, inaugurava un lungo susseguirsi di concerti sugli antichi strumenti musicali generosamente donati alla Fondazione Carisbo dal musicista e musicologo bolognese.
Protagonista della serata sarà la conservatrice del museo, Catalina Vicens, affiancata da numerosi artisti ospiti e amici di San Colombano che nel corso degli anni hanno condiviso la propria arte con il pubblico del museo: Stefano Albarello, Maria Luisa Baldassari, István Bátori, Francesco Cera, Fabiana Ciampi, Bruce Dickey, Anastasia Fioravanti, Enrico Gatti, Carlo Mazzoli, Matteo Messori, Silvia Rambaldi, Fabio Tricomi e Marc Vanscheeuwijck.
Il programma offrirà un viaggio musicale tra epoche, stili e strumenti a tastiera, con brani di Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, Muzio Clementi, Bernardo Pasquini, Gabriel Fauré e altri, in un dialogo sonoro che celebra la continuità tra passato e presente.
L’evento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, inaugura una stagione ricca di concerti, conferenze e laboratori, che vedrà intrecciarsi musica, arti e scienze, in parallelo alla mostra “Michelangelo e Bologna”, in apertura il 14 novembre a Palazzo Fava.


