"THE FLY" il nuovo brano dei DEAD POETS CLUB fa rivivere la poetica di William Blake

 


Da venerdì 26 settembre, è disponibile in digitale “THE FLY” il primo brano nato dal progetto che esplora l’interazione tra intelligenza artificiale e produzione musicale. “DEAD POETS CLUB (7srl / Universal). Il brano è disponibile al seguente link: https://ingrv.es/the-fly-988-h.

 

L’idea nasce come parte di un laboratorio sperimentale condiviso con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e lo spin-off Whattadata. Nel brano la poetica di William Blake rivive in una nuova chiave tramite l’innovazione dell’intelligenza artificiale e l’esperienza degli autori in carne ed ossa.

 

DEAD POETS CLUB nasce da un’idea di Fulvio MuzioRoberto Turatti e Giovanni Favero come progetto di ricerca per esplorare l’interazione tra intelligenza artificiale e produzione musicale.

L’iniziativa nasce all’interno di un laboratorio sperimentale condiviso con l’Università degli Studi di Milano e lo spin-off Whattadata, con l’obiettivo di valutare i principali software professionali di intelligenza artificiale attraverso la creazione concreta di brani musicali inediti.

The Fly, fa rivivere la poetica di William Blake in una chiave nuova grazie all’innovazione tecnologica e all’esperienza del compositore e musicista dei Decibel Muzio, del DJ e storico produttore Turatti e pioniere nell’uso dell’intelligenza artificiale applicata alla musica Favero.

 

Fulvio MuzioRoberto Turatti e Giovanni Favero presenteranno il progetto Dead Poets Club alla Digital Week di Milano il 2 ottobre alle ore 18:00 presso L’Università di Milano Bicocca (Milano, Edificio U6, 4° piano, piazza dell'Ateneo Nuovo 1). L’evento sarà ad ingresso libero.

 

Dead Poets Club rappresenta un ponte tra tradizione e sperimentazione, tra sensibilità artistica e nuove tecnologie, aprendo la strada a un futuro in cui musica e intelligenza artificiale dialogano in modo creativo e originale mantenendo l’essere umano al centro del processo creativo.

 

Nella fase di composizione, il fulcro è rimasto sempre e solo la creatività dei musicisti e dei compositori. L’intelligenza artificiale è intervenuta unicamente come supporto alla produzione artistica, soprattutto grazie all’utilizzo di diversi cantanti virtuali. Per ribadire il valore poetico al cuore del progetto, i testi scelti si basano su sette grandi poesie di altissimo livello letterario mondiale.

 

I Dead Poets Club saranno affiancati nei prossimi passi dall’avv. Giorgio Tramacere, giurista esperto in materia di diritto d’autore. che approfondirà i conseguenti aspetti legali del fenomeno AI nella produzione Musicale e da Renato Caruso, musicista, musicologo ed informatico che contribuirà all’analisi dell’impatto dell’evoluzione tecnologica nei prossimi anni.

 

La collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha l’obiettivo di individuare e analizzare possibili sviluppi tecnologici che possano favorire un utilizzo etico dell’intelligenza artificiale nella produzione musicale professionale.

 

Il coordinamento dello sviluppo delle tecnologie sarà affidato a Whattadata, spin-off dell’Università Bicocca. Linkedin di Whattadata: https://www.linkedin.com/company/107364145/

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top