SCENA ArenAniene: la nuova commedia italiana illumina Roma

 


Dopo il successo della prima edizione, il Teatro Aniene di Roma (in via delle Vigne Nuove 458, Per info e prenotazioni – 366 3188501, arenaniene@gmail.com) ospita la 2° edizione della rassegna SCENA ArenAniene, un progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Il tema di quest’anno è Comedians: una panoramica sui nuovi linguaggi e le tendenze della commedia italiana contemporanea, tra grandi protagonisti e giovani autori emergenti.


In programma, spettacoli di artisti dalla grande popolarità televisiva come Giobbe Covatta e Andrea Rivera, accanto a nuovi autori: Giovanni Ribaud con Clonazione da TiffanySalvatore Mazza con la sua riflessione comica su L’amore ai tempi dello stress, e Clara Costanzo con la riscoperta musical-teatrale di Carosello. Spazio anche alla musica con una pièce dedicata a Rino Gaetano, che porta per la prima volta in teatro la storia e il successo di uno dei più originali e irriverenti cantautori italiani: protagonista la Daniele Savelli Band con le voci di Patrizia Di Terlizzi e Salvatore Mazza. A completare la rassegna una performance video-teatrale con Patrizio Rispo nei panni di San Gennaro e Zap Mangusta in quelli di Maradona, con la partecipazione live del regista Giulio Gargia; e dall’anteprima nazionale di Sole a metà di Tiziana De Giacomo, ironica pièce sul narcisismo maschile diretta da Antonello Cossia.
 
Una rassegna su diversi modi di ridere dell'Italia di oggi e sulle scritture teatrali diverse che divertono e fanno sorridere senza però mai far smettere di pensare.
 
Prima di ogni spettacolo in programma diverse attività gratuite, laboratori di teatro con Marco Belocchi e Giovanni Ribò, un incontro su  aperitivi sostenibili a cura del circolo Gemme LegAmbiente e presentazioni di libri con gli autori Ruggiero CaponePasquale FerroFrancesco Ziccardi ed Elena Basile.
 
È possibile raggiungere il Teatro Aniene, in via delle Vigne Nuove 458, con i bus 38 o 341, la Metro B fermata Jonio. O anche con il treno FL2, FL1, FL3 e linea R. Per i ciclisti la pista ciclabile prevede: Porta Pia, Via Nomentana Batteria Nomentana, Ponte di Batteria Nomentana, Piazza Sempione e poi i Bus. Il teatro prevede un parcheggio interno per disabili.


Calendario
 
14 settembre  ore 19.00
L’arte dell’attore, laboratorio a cura di Giovanni Ribaud
ingresso gratuito
 
14 settembre  ore 21.00
Storia di Rino
Recital teatral musicale con Daniele Savelli band
Voci recitanti : Patrizia Di Terlizzi – Salvatore Mazza
ingresso €. 8,00
 
15 settembre  ore 19.00
Mostra di fumetti a cura di Mauro Damico
ingresso gratuito
 
15 settembre  ore 21.00
L’amore ai temi dello stress di e con Salvatore Mazza
ingresso €. 8,00
 
16 settembre  ore 19.00
Incontro con l’autore
Presentazione libro Berenice di Francesco Ziccardi
ingresso gratuito
 
16 settembre  ore 21.00
Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli di Giulio Gargia
Performance di video teatro con Patrizio Rispo e Zap Mangusta
ingresso gratuito
 
17 settembre  ore 19.00
L’arte dell’attore, laboratorio con Marco Belocchi
ingresso gratuito
 
17 settembre  ore 21.00
Nonsense di me di e con Andrea Rivera, alla chitarra Andrea D’Incà
ingresso €. 15,00
 
19 settembre  ore 19.00
L’aperitivo sostenibile, laboratorio a cura di LegAmbiente Circolo Gemme aps
ingresso gratuito
 
19 settembre  ore 21.00
6 gradi di e con Giobbe Covatta
ingresso €. 15,00
 
21 settembre  ore 19.00
Incontro con l’autore
Presentazione del libro Presupposti ingannevoli di Ruggiero Capone
ingresso gratuito
 
21 settembre  ore 21.00
Clonazione da Tiffany di Giovanni Ribaud, regia di Marco Belocchi
ingresso €. 8,00
 
22 settembre  ore 19.00
Incontro con l’autore
Macedonia e Valentina di Pasquale Ferro
ingresso gratuito
 
22 settembre  ore 21.00
A Nanna dopo Carosello di e con Clara Costanzo
ingresso €. 8,00
 
23 settembre  ore 19.00
Incontro con l’autore
Il mondo a piacimento di Elena Basile
ingresso gratuito
 
23 settembre  ore 21.00
Sole a metà di e con Tiziana De Giacomo, regia di Antonello Cossia
ingresso €. 8,00
 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top