PRIX Italia 2025, tutti i finalisti del concorso internazionale

 


Dai conflitti internazionali ai diritti di genere, dall’intelligenza artificiale alla musica come memoria collettiva, con la partecipazione di BBC, Arte, NHK, Radio France, ZDF e molti altri grandi broadcaster. È il mondo raccontato dai finalisti della 77^edizione del Prix Italia, che si terrà a Napoli dal 20 al 24 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni del Comitato Nazionale Neapolis 2500 e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


Sotto il claim “Get Real”, il festival internazionale della creatività e della produzione radiotelevisiva e digitale porterà nel capoluogo campano anteprime, eventi live e incontri, a cornice del concorso internazionale che quest’anno vede in gara 89 broadcaster da tutto il mondo, con 238 produzioni valutate da una giuria di 90 esperti.
Dopo un’attenta selezione, sono state scelte le opere finaliste nelle nove categorie Radio/Podcast, Tv e Digital: racconti potenti, innovativi e profondamente radicati nella realtà, capaci di trasformare temi complessi in conoscenza condivisa. “Il Prix Italia è il luogo dove l’innovazione non è illusione, ma occasione di verità e visione. Qui il servizio pubblico internazionale si ritrova per trasformare la complessità del presente in bussola affidabile per il futuro”, commenta Chiara Longo Bifano, Segretaria Generale del Prix.


Temi e produzioni in gara
Quest’anno il Prix Italia attraversa le sfide più urgenti del nostro tempo:
Conflitti e geopolitica: dal ritorno della BBC tra i finalisti con Hell Jumper, documentario sull’impresa di volontari in Ucraina, al racconto dell’Afghanistan (Riverboom, Svizzera), teatro anche della fiction Kabul, una coproduzione realizzata dell’Alleanza Europea (Rai / France Télévisions / ZDF) presentato da France Tv. E poi l’Iraq post-ISIS (10 ans après les massacres en Irak, SRG SSR) fino a storie di Guerra Fredda e insoliti episodi di spionaggio narrati in Whiskey on the Rocks (SVT – Svezia) e Ballade de la baleine (Arte France).
Diritti e genere: il racconto di un agghiacciante episodio di cronaca nera, rivela una celata cospirazione familiare in Parce qu'elle était une femme (RTBF – Belgio); Tested (CBC/SRC – Canada) mette in discussione i test spesso intrusivi e ingiustificati subiti dalle atlete negli sport; Potížistky/Troublemaking Women (ČT – Rep. Ceca) è la netta presa di posizione di donne “che non si fanno problemi a creare problemi”, mentre Spiked, spin-off digitale della storica soap EastEnders di BBC, pone l’attenzione sul caso fin troppo frequente dell’uso di “droghe dello stupro” tra i giovani.
Tecnologia e futuro: riflessioni su etica, immortalità e intelligenza artificiale in Eternal You Transmedia (SRG SSR – Svizzera) e  Nyhetssök di Sveriges Radio, progetto che consente di cercare tra le notizie con IA conversazionale, passando per il rutilante gioco in realtà virtuale GreenGuardiansVR della tedesca ARD. L’ambiente e l’impatto dell’uomo sono al centro del radio dramma Saint Joan of the Anthropocene di BBC.
Musica e memoria: spiccano sofisticate composizioni originali come Wildly Tender Is Thy Music di ARD, ispirata alle poesie di Emily Brontë; l’appassionante ritratto del violoncellista Mstislav Rostropovich, realizzata da Radio France (Rostropovitch, le violoncelle en liberté); il vitalissimo panorama della musica in Ucraina durante la guerra in ARTyleriya (UA: PBC); un toccante omaggio a Ryuichi Sakamoto (Last Days, NHK).


Premi e giurie
La cerimonia finale di venerdì 24 ottobre decreterà i vincitori e assegnerà, oltre ai premi tradizionali, anche il nuovo Global South Award, il Premio Signis, il riconoscimento della Giuria Studenti delle università campane e il prestigioso “Premio dei Premi” in onore del Presidente della Repubblica. Quest’ultimo sarà deciso da una giuria internazionale composta da Emelie De Jong (Radio France), Graham Ellis (BBC), Frank-Dieter Freiling (ZDF), Fabrizio Zappi (RAI) e presieduta da Ken-Ichy Imamura (NHK).


Al seguente link è possibile scaricare la lista completa dei programmi finalisti.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top