Pina, alla Fornace del Canova un tributo vibrante, intenso e poetico all’universo di Pina Bausch

 


Dopo l’omaggio a Lindsay Kemp, il palco della Fornace del Canova accoglie “PINA!” – un tributo vibrante, intenso e poetico all’universo di Pina Bausch.

A dieci anni dalla scomparsa della celebre coreografa tedesca, la Compagnia Artemis Danza rende omaggio alla sua eredità artistica con uno spettacolo firmato da Monica Casadei, direttrice e fondatrice della compagnia, figura di spicco della danza contemporanea italiana e internazionale.

PINA!” è molto più di una celebrazione: è un'esperienza immersiva tra gesto, suono e immaginario visivo, che restituisce l’anima profonda del teatrodanza bauschiano. Attraverso una rielaborazione coreografica dei vissuti personali di interpreti e coreografa, prende vita una catarsi danzata che racconta la complessità dell’esistenza umana, tra euforia, seduzioni, rabbia e amore.

L’energia vibrante dei danzatori della Compagnia Artemis Danza — da anni punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione scenica — saprà coinvolgere il pubblico in una performance che è al tempo stesso omaggio e atto d’amore, tributo e nuova creazione.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza e del linguaggio poetico del corpo, nell’ambito di un festival che celebra le grandi visioni del contemporaneo.

Di origine ferrarese e laureata con lode con una tesi su Platone e la danza, Monica Casadei, dopo una carriera agonistica in ginnastica ritmica, si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi a Londra, infine a Parigi, dove incontra i coreografi Pierre Doussaint e Isabelle Doubouloz e il maestro André Cognard Hanshi So shihan, con il quale tutt’ora pratica l’arte marziale dell’Aikido. Fonda in Francia la compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 dando vita a un’intensa attività di produzione che conta, ad oggi, oltre quaranta creazioni originali. Dal 1998 al 2007 la Compagnia è in residenza alla Fondazione Teatro Due di Parma, mentre dal 2014 è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. Artemis Danza è stata invitata nei più importanti teatri e Festival italiani, in numerose tournée e festival internazionali.


L’associazione Canova22

Con sede nell’antica fornace del grande scultore Antonio Canova, oggi spazio culturale, Canova22 è un centro attivo nella promozione della danza contemporanea, della videodanza e dei linguaggi performativi. Presieduta da Fiorenza d’Alessandro (co-direttrice artistica con Franz Prati), è sostenuta da Ministero della Cultura, Comune di Roma e Comune di Bracciano.

  

Info e contatti:

Associazione Canova22 – via Canova 22, Roma – cell. 335 8420063


www.canova22.com - canova22press@gmail.com - Instagram: @canova22roma

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top