LA RISTAMPA DELLA PIÙ AMPIA RETROSPETTIVA DELL’OPERA DI GIANNI BERENGO GARDIN

 


Fotografo per settant’anni, Gianni Berengo Gardin è stato uno degli autori più attivi, prolifici e rappresentativi del panorama italiano. Ha realizzato innumerevoli reportage, pubblicato oltre 260 libri e creato moltissime mostre.

Tutta la sua attività è stata caratterizzata da un intenso umanesimo venato d’ironia. Il suo proverbiale understatement, che lo proteggeva da interpretazioni troppo violente, e il rispetto che dimostrava davanti alla realtà, hanno fatto di lui uno dei più notevoli narratori della società contemporanea.

La storia raccontata dalle immagini di Berengo si snoda in un mondo in bianco e nero, fatto di volti, gesti, paesaggi, architetture, eventi quotidiani, nel quale il fluire del tempo sembra fermarsi. In questo consiste il segreto della immutabile modernità dell’opera di Berengo: nella capacità di conservare inalterato uno sguardo “classico” e allo stesso tempo di accettare tutti gli incontri, tutte le sfide che la veloce realtà contemporanea mette sul suo cammino. La sua è una fotografia limpidamente essenziale, dagli intenti di sobria onestà, che non vuole interpretare o suggestionare ma solo raccontare. Con partecipazione, umorismo e grande poesia.

Questo volume raccoglie la più ampia retrospettiva del suo lavoro e della sua speciale “arte senza arte”. Dale prime immagini di una Venezia in bianco e nero, alle foto per Il Mondo di Pannunzio, alla Parigi degli anni Cinquanta, alla denuncia dei manicomi del ’68, fino poi alla Luzzara di Zavattini, agli zingari, la vita nelle fabbriche, la quotidianità degli italiani… Momenti fermati dal più grande fotografo italiano, attento e sensibile interprete. Il libro, introdotto da una conversazione con Goffredo Fofi e un’intervista di Frank Horvat, è accompagnato dalla bibliografia ragionata raccontata dallo stesso autore.

Un libro per ricordare, celebrare e continuare a guardare il mondo attraverso lo sguardo limpido e umano di Gianni Berengo Gardin.

Gianni Berengo Gardin, nato a Santa Margherita nel 1930, ha vissuto a Milano a partire dal 1962. Ha collaborato con le principali testate della stampa nazionale e internazionale, ma si è soprattutto dedicato alla realizzazione di libri fotografici, con oltre 250 volumi pubblicati. Per il Touring Club Italiano ha realizzato un’ampia serie di volumi sull’Italia e sui Paesi europei. Ha lavorato per la Olivetti e le maggiori industrie italiane con reportage e monografie aziendali. Il suo archivio contiene circa due milioni di scatti che spaziano dal reportage umanista alla descrizione ambientale, dall’indagine sociale alla foto industriale, dall’architettura al paesaggio. Ha tenuto oltre 350 mostre personali in Italia e all’estero e le sue immagini fanno parte delle collezioni dei più importanti musei e fondazioni culturali internazionali. Tra i numerosi premi ricevuti, il Leica Oskar Barnack nel 1995, nel 2008 il Lucie Award alla carriera, nel 2014 il Premio Kapuscinski per il reportage e nel 2017 il Leica Hall of Fame Award. Gianni Berengo Gardin si è spento a Genova il 6 agosto 2025.

FORMATO: 25 x 25 cm

PAGINE: 440

FOTOGRAFIE: 350 in b/n

CONFEZIONE: cartonato

ISBN: 978-88-6965-988-1

PREZZO: 60,00 euro

In libreria dal 19 settembre 2025

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top