La Rai ricorda e omaggia Claudia Cardinale

 


In ricordo di Claudia Cardinale, la grande attrice da poco scomparsa all'età di 87 anni, Rai propone una programmazione dedicata già a partire da oggi, mercoledì 24 settembre.  

Su Rai 1 la notizia della morte dell’artista è stata commentata a partire dalle 6 a “Unomattina news” con Grillini, Sommaruga e De Stefano. A seguire “Unomattina”, alle 8.35, e “Storie italiane”, alle 9.50, le hanno dedicato la copertina ripercorrendone vita e carriera. Un suo ricordo anche a “E’ sempre mezzogiorno!” alle 11.55 e a "La volta Buona". A “La vita in diretta”, alle 18.10, è previsto uno spazio dedicato a Claudia Cardinale con gli ospiti della puntata. Non mancherà l’omaggio di Bruno Vespa e di “Porta a Porta” alle 23.45, con una scheda filmata/ritratto dell’attrice e con le  clip di due sue partecipazioni al programma,  e all’1.40 la replica della puntata di “Sottovoce”, in cui l’attrice era stata ospite. Anche “Domenica In”, il 28 settembre dalle 14.00, le dedicherà un cameo.

Su Rai 2 “Bellamà” alle 15.25 rende omaggio a Claudia Cardinale nella prima parte del programma. In prima serata, alle 21.20 c’è, invece, il film di Sergio Leone “C’era una volta il west” che l’ha vista protagonista a fianco di Henry Fonda. Nell’epopea western, musicata da Ennio Morricone, la Cardinale ha dato vita alla figura di una donna forte e determinata, ancora oggi simbolo di coraggio e resistenza.

Su Rai 3 la grande interprete è stata ricordata ad “Agorà”.

Su Rai 5 alle 18, viene proposto "Fitzcarraldo" il film di Werner Herzog del 1982, in cui l'attrice interpreta Molly, una presenza radiosa al fianco del protagonista impegnato a realizzare il sogno impossibile di un teatro dell'opera nel cuore dell'Amazzonia. 

Su Rai Movie alle 14.05 Claudia Cardinale veste i panni di Angelica nel celebre film di Luchino Visconti, tratto da uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana del ‘900 “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, con Burt Lancaster e Alain Delon. Un ruolo che l’ha resa celebre in tutto il mondo.

Giovedì 25 settembre alle 12, alle 16.15 e alle 23.05 Rai Storia proporrà “Eventi TV7. Un Gattopardo da tre miliardi”. Dal TV7 del 24 marzo 1963, un servizio dedicato al “dietro le quinte” del capolavoro di Luchino Visconti, prodotto da Goffredo Lombardi con intervista alla protagonista del film Claudia Cardinale.

Venerdì 26 settembre alle 23 sarà, invece, proposto “Omaggio a Claudia Cardinale”, in cui si ripercorreranno la vita e la carriera dell’attrice che ha rappresentato un ponte tra il grande cinema italiano e quello internazionale.

Tutte le Testate hanno dedicato e dedicheranno copertura informativa dedicata alla figura dell’attrice scomparsa. In particolare, la Tgr Puglia la ricorderà ripercorrendo le tappe della sua vita artistica nella regione. Servizi previsti anche per Tgr Sardegna, Tgr Lazio e Tgr Trentino che si soffermerà su sul film “Der stille Berg” (La montagna silenziosa), un lungometraggio in lingua tedesca al quale partecipò anche Claudia Cardinale. La Tgr Sicilia realizzerà un servizio sui luoghi del Gattopardo mentre dalla Tgr Val d’Aosta l’attrice scomparsa verrà ricordata con l’intervista di quando ricevette nel 1992 la Grolla d’oro per il cinema a Saint Vincent. RaiNews ha coperto da subito la notizia con commenti in diretta di esperti di cinema, immagini dai suoi film, interviste d'archivio. Prosegue con ospiti e collegamenti dalla Francia.

Su RaiPlay è disponibile la collezione: www.raiplay.it/collezioni/claudiacardinale che include 17 film, serie e sceneggiati di cui l’attrice è stata protagonista, oltre a una selezione di speciali a lei dedicati e sue interviste rilasciate nei programmi Rai.

Nella sezione Film in evidenza l’offerta: “Omaggio a Claudia Cardinale” Tra i titoli “Il Gattopardo” e “Rocco e i suoi fratelli”.

La sezione Teche ha valorizzato le miniserie “La Storia”, “Naso di cane”, oltre a interviste quali: “Zavoli racconta Fellini”) e “Odeon, tutto quanto fa spettacolo”.

RaiPlay Sound sta proponendo in home page una selezione di interviste all’attrice e una raccolta con i suoi film più famosi tra cui “Il Gattopardo”, “8 e ½”, “Rocco e i suoi fratelli”, “La ragazza con la valigia”, “I soliti ignoti”.

Infine, su Radio 1, il Gr ha riportato subito la notizia nel notiziario delle 23 di martedì 23 settembre, giorno della scomparsa. Nel Gr della mezzanotte e in tutte le edizioni della notte e quelle del mattino sono andati in onda servizi diversi realizzati da Baba Richerme e Antonio D’Olivo.

Il Gr1 delle 7 e quello delle 8 e il Gr2 delle 7.30 sono stati aperti con servizi dedicati alla scomparsa di Claudia Cardinale o con omaggi sonori. Nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre all’interno del contenitore “L’Italia in diretta” verrà trasmessa una lunga intervista a Claudia Cardinale realizzata da Baba Richerme.

A Claudia Cardinale sono dedicati i programmi di Radio 2 “Radio2 Stai Serena” alle 12.00 e “I Lunatici” alle 23.00, e di Radio 3 “Pagina3” alle 9.00 e “Hollywood party” alle 19.00. Su Radio3 Classica, infine, "Film music star", alle 19.00 propone di Ennio Morricone “C’era una volta il west”, colonna sonora, con sette inediti.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top