A una settimana di distanza dall’uscita del singolo “Becalóva”, Jacopo Èt, tra gli autori più apprezzati dello scenario musicale attuale, completa la deluxe edition “Sammy, Cabiria, etc. etc. etc.” impreziosendo la tracklist con altri due brani, in uscita venerdì 12 settembre: “Carte da sandwich” e “Baggy Jeans”.
“Carte da sandwich” è una canzone che omaggia indirettamente lo zio dell’artista, che ha scritto nel 2013 l’omonimo libro. Un pezzo malinconico, che parla di quanto le cose siano effimere e il futuro incerto, di come i pensieri e i sentimenti di ognuno siano destinati a essere spazzati via dal tempo. “Baggy Jeans” è invece un brano in cui le parole di Jacopo Èt si soffermano, con leggerezza, su quelle attese che finiscono per intrappolarci e ci portano a non godere del presente, perdendo così quegli attimi che scivolano senza che ce ne accorgiamo.
I brani costituiscono i tasselli finali del puzzle musicale che Jacopo Èt ha costruito con “Sammy, Cabiria, etc. etc. etc.”, la deluxe edition del progetto discografico uscito a inizio anno. Un album in cui si mette a nudo e scrive di sé senza filtri, in cui la sua penna si dimostra più matura e in cui la scrittura torna ad essere centrale. Un progetto innovativo, che si trasforma in istantanee di vita vissuta, fotografie sviluppate attraverso un pensiero intenso, un racconto che sa di poesia e che ci ricorda quanto il cantautorato oggi possa fare la differenza.
Tracklist
1. “Sammy Jankins”;
2. “Oro+rosa”;
3. “Becalóva”;
4. “Petrolio”;
5. “Via ricordi”;
6. “Saracinesche”;
7. “No vip, no news”;
8. “Canzone facile”;
9. “Tangeri”;
10. “Carte da sandwich”;
11. “Baggy Jeans”;
12. “Cabiria”.
Biografia
Jacopo Ettorre, in arte Jacopo Èt, cresce a Bologna in una famiglia di musicisti. Si dedica alla musica classica da bambino, ma all’età di 11 anni abbandona gli studi musicali per riprenderli in età adulta. Durante l’adolescenza, entra nella scena hip hop bolognese e fonda il collettivo Arena 051. Inizia a scrivere musica leggera a 18 anni, firmando un contratto con EMI Music nel 2013. Debutta come autore musicale nel 2015 e arriva a scalare le classifiche con numerosi brani, tra cui “Dove e Quando” di Benji e Fede, “Tribale” di Elodie, “Pare” di Ghali e Madame e le recenti “Malavita” dei Coma Cose, “Paprika” di Ghali, “Ra ta ta” di Mahmood e “Buio Davanti” di Lazza. Nel 2021 pubblica il suo primo album solista “Siamo Sicuri di Essere Giovani?” con Garrincha Dischi. Partecipa come autore al Festival di Sanremo in diverse edizioni. Nel 2023, in particolare, firma “Due” di Elodie e “Furore” di Paola e Chiara; nell’edizione 2024 è invece autore di 4 brani, ovvero “Tuta Gold” di Mahmood, “Fino a Qui” di Alessandra Amoroso, “Il Cielo non ci Vuole” di Fred de Palma e “Governo Punk” dei Bnkr44. È stato coinvolto come autore anche al Festival di Sanremo 2025, firmando i brani di Serena Brancale, Clara, Rkomi e Sarah Toscano.
Jacopo Èt