L’Haka è la danza tipica del popolo Maori, l’etnia originaria della Nuova Zelanda. Nasce come danza di guerra ma presto si afferma come simbolo di libertà e come manifestazione di gioia, appartenenza e identità.
Sono questi i valori di “HAKA – L’urlo dei giovani”, il nuovo format di Rai Approfondimento dedicato alle nuove generazioni, la cui mission sarà quella di promuovere e valorizzare le opportunità e le iniziative realizzate dalla Presidenza del Consiglio in materia di partecipazione sociale, lavoro e volontariato.
In onda dal 21 settembre alle 13.00 su Rai 3, condotto da Stefano Buttafuoco e realizzato con la collaborazione del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, prevede in ogni puntata la presenza in studio di ospiti e di un pubblico di ragazzi e ragazze under 35.
Con loro si commenteranno testimonianze e servizi girati in tutta Italia rivolti a quattro grandi progetti del Dipartimento dello Sport e delle Politiche Giovanili, finalizzati alla loro crescita personale e professionale:
- Progetto “Spazi civici di comunità” (si tratta di una iniziativa volta alla creazione di luoghi dove i giovani possono accedere gratuitamente ad attività sportive e ricreative);
- Progetto Rete (si tratta di un progetto dedicato all’inserimento lavorativo che nasce con l’obiettivo di ridurre il gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai ragazzi);
- Servizio Civile Universale (si tratta di un Istituto fondamentale della Nazione che rappresenta una opportunità per i giovani di contribuire al bene comune e che offre la possibilità di fare una esperienza anche all’estero a fronte di un assegno mensile e di altri vantaggi);
- Carta Giovani (si tratta di una applicazione che dà ai giovani residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 35 anni la possibilità di accedere a beni e servizi pubblici e privati a condizioni agevolate).
“HAKA – L’urlo dei giovani” è un viaggio nell’universo spesso sconosciuto dei sogni, delle paure e delle ambizioni delle nuove generazioni.