Si conclude stasera la sesta edizione del Marzamemi Cinefest – Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo, diretta da Denise Spicuglia con Ester Pantano come ambasciatrice, dopo aver registrato una straordinaria partecipazione di pubblico.
Gli ospiti dei primi giorni
Le prime giornate hanno visto accendere i riflettori su Anna Foglietta, tra le protagoniste dell’inaugurazione, e sull’alba in musica di Violante Placido al Lido Blasè. Francesca Fagnani ha presentato il suo libro Mala Roma Criminale, mentre Paola Saluzzi ha condotto l’apertura ufficiale in Piazza Regina Margherita. Tra gli appuntamenti più seguiti anche l’incontro con Daniele Orazi, autore di Ostiawood, che ha dialogato con il giornalista Salvatore Cannata. A completare il mosaico, i cortometraggi di giovani registi come Giulio Neglia, Francesco Di Martino e Martina Giannone, che hanno offerto al pubblico nuove prospettive e linguaggi. Durante la giornata di lunedì, invece, Chiara Francini ha presentato il romanzo Le querce non fanno limoni, mentre un vivace talk ha visto dialogare Paolo Briguglia, protagonista de I Leoni di Sicilia, con Ester Pantano e il costumista Alessandro Lai.
La giornata di ieri
La giornata di ieri si è aperta con lo scrittore Gaetano Savatteri. Seguito con grande attenzione il talk dedicato al sul libro “Il Cantastorie di Vigata” che con fotografie e racconti inediti celebra il centenario dalla nascita del maestro Andrea Cammilleri. Una piazza gremita ha seguito l’incontro con i registi Ricky Tognazzi e Simona Izzo, che hanno presentato il loro film “Francesca e Giovanni” accompagnati dalla protagonista Ester Pantano e dallo scrittore Felice Cavallaro, autore del libro “Francesca” dal quale il film è tratto. Sul palco anche gli attori Alfio Sorbello che ha interpretato Paolo Borsellino e Giovanni Arezzo nel ruolo di Alfredo Morvillo. Grande commozione e applausi scroscianti al termine della proiezione. La serata in piazza Regina Margherita si è conclusa con Giovanni Arezzo ruolo di Alfredo Morvillo e Manuela Ventura e con la proiezione del film Indagini di Famiglia, per la regia di Gianpaolo Cugno.
Oggi il gran finale
Oggi, mercoledì 10 settembre, il sipario calerà con la presentazione del libro Storie senza eroi di Piero Marrazzo, lo spettacolo della Compagnia Ballo Storico con Il Gattopardo, e la cerimonia di premiazione che assegnerà il Premio “Italian Ambassador” UNPLI a Tognazzi e Izzo e il Premio Speciale Roberto Cappuccio – Attore dell’anno 2025 a Domenico Centamore. La chiusura sarà affidata al concerto della Women Orchestra con Libertango, Note di cinema, prima dell’annuncio dell’edizione 2026 e della consegna della tradizionale Mattonella MCF.
Un borgo che diventa festival
Il Marzamemi Cinefest conferma così la sua identità di festival che intreccia radici mediterranee e respiro internazionale, trasformando il borgo in un laboratorio culturale vivo e condiviso fino all’ultima notte.


