Gam_Nino Bartoletti_Ph. Monkeys Video Lab
Il 7 settembre torna l’appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei Musei civici e nelle Aree archeologiche capitoline, tra cui l’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00, via di San Nicola De’ Cesarini fronte civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00) e i Fori Imperiali (dalle 9.00 alle 19.15, ultimo ingresso alle 18.15, ingresso dalla Colonna Traiana).
Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), che custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo in età severiana, tra le più rare e importanti testimonianze della città antica. Il museo è allestito nell’ex Palestra GIL all’interno del Parco archeologico del Celio, sempre ad accesso libero e gratuito per tutti (dalle 7.00 alle 20.00, ingresso da viale del Parco del Celio 20-22, e Clivo di Scauro 4).Ingresso libero nei Musei civici, dove si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Prevedono invece il biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) le mostre Franco Fontana. Retrospective, negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) anche per Circo Maximo Experience, l’emozionante visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono, fino al 14 settembre, dal martedì alla domenica dalle 16.30 alle 19.30 ogni 15 minuti (ultimo ingresso alle 18.20). Biglietti preacquistabili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure allo 060608.
Non rientrano nella gratuità della prima domenica del mese, inoltre, le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia (biglietto a tariffazione ordinaria, ridotta con Roma MIC Card), strutture sotterranee realizzate durante il secondo conflitto mondiale alle quali si accede dal Casino Nobile. Le visite guidate si svolgono, per i singoli: il sabato alle 11.00 (in inglese) e alle 17.00 (in italiano); la domenica alle 10.00 e alle 17.00 (in italiano); per i gruppi e le scuole (guide disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco): dal martedì al venerdì (ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00), il sabato (ore 10.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00), e la domenica (ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti ad appuntamento).
Info e acquisto biglietti: https://www.
https://museiincomuneroma.
E sempre a Villa Torlonia, dopo la pausa estiva, a settembre riaprono la Serra e Torre Moresca. Tra lucenti vetrate policrome, decorazioni arabeggianti e lo scenario naturalistico circostante, il complesso, realizzato nel 1839-40 su progetto di Giuseppe Jappelli, è una delle più affascinanti attrazioni della Villa. All’interno della Serra, grande padiglione da giardino dotato di una fontana interna, è possibile ammirare alcune piante e specie arboree quali palme, agavi, ananas e aloe. Apertura al pubblico da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.20). Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card. La Torre Moresca non è visitabile la prima domenica del mese.
https://www.
Per gli appassionati di storia e modellismo, domenica 7 settembre alle 11.00 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si terrà l’incontro I volontari di Garibaldi. La storia raccontata dai soldatini: un racconto sul Risorgimento italiano attraverso l’insolita visuale dei figurini storici, molti dei quali si potranno ammirare dal vivo, mentre uno slide show accompagna i partecipanti tra immagini e narrazione. L’incontro è ispirato all’omonima monografia, edita nel 2018 dal Gruppo Modellistico Trentino, curata da Ugo Giberti e Fabio Chistè. Attività gratuita a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività rivolto a tutti per conoscere luoghi e monumenti della città, noti e meno noti.
Si parte venerdì 5 settembre, per il ciclo Itinerari in Villa, con una visita alle 16.00 (in inglese) e alle 17.00 (in italiano) all’interno del Parco degli Acquedotti per conoscere da vicino I giganti dell’acqua, cinque acquedotti monumentali di Roma antica (Acqua Marcia, Tepula, Iulia, Claudia, Anio Novus, Anio Vetus) più il rinascimentale Acqua Felice. Appuntamento in via Lemonia, angolo via Publicola. Attività gratuita per tutti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Due laboratori artistici rivolti agli adulti, per perfezionare la tecnica del disegno dal vero, sono in agenda sabato 6 settembre.
Alle 11.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, il laboratorio di disegno e acquerello Tra acqua e arte, pensato per principianti ma adatto a tutti, guiderà i partecipanti nell’osservazione dei dipinti della collezione che ritraggono scorci di paesaggio romano e in particolare del fiume Tevere, via di collegamento e fonte di ispirazione per artisti e viaggiatori. Appuntamento alla biglietteria, nel cortile del museo. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente, prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 12 partecipanti).
https://www.museodiroma.it/it/
Alle 17.00, invece, al Museo dell’Ara Pacis, il laboratorio di disegno Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita farà scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti dell’altare di Augusto, sulle orme dei tanti artisti che, passando per l’Urbe, si sono ispirati alle più celebri opere del mondo antico. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente, prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 26 partecipanti).
https://www.arapacis.it/it/
Per il ciclo Viaggi nel passato, sabato 6 settembre nuova apertura straordinaria in orario serale della Villa di Massenzio (dalle 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso alle 21.30). I resti monumentali del grande complesso archeologico tra il secondo e il terzo miglio di via Appia Antica tornano ad accendersi dal tramonto al sorgere delle stelle, messi in risalto dall’illuminazione artistica. Fino alle 21.30, nei principali punti di interesse saranno presenti guide esperte pronte a fornire brevi approfondimenti in italiano e in inglese. Attività gratuita a ingresso libero.
https://www.villadimassenzio.
Tornano gli appuntamenti di Archeologia in Comune. Domenica 7 settembre, alle 10.30, è in programma una visita nel rione Esquilino alla scoperta di Porta Maggiore e la tomba del fornaio Eurisace, monumento sepolcrale della prima età augustea che custodiva le urne del liberto Marco Virgilio Eurisace e di sua moglie Atistia, poi inserito in una delle torri di guardia delle Mura Aureliane. Appuntamento in piazza di Porta Maggiore, angolo via Statilia. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
https://www.
Mercoledì 10 settembre alle 11.30, una visita con interprete LIS ai cantieri dei Fori Imperiali illustrerà le attività di scavo in corso a Via Alessandrina, strada realizzata a fine Cinquecento che tagliava a metà l’area del Foro di Augusto. Appuntamento in Piazza del Grillo 1. Attività e ingresso gratuiti per tutti, ma il sito non è accessibile a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.
https://www.
Diversi gli appuntamenti per il ciclo aMICi e aMICi Kids, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608.
Martedì 9 settembre alle 16.30, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, una visita con interprete LIS alla retrospettiva dedicata a Nino Bertoletti (1889-1971) sarà l’occasione per riscoprire il lavoro di questo originale artista e intellettuale romano dalla vocazione poliedrica, attivo non solo nel campo della pittura, ma anche della grafica, dell’architettura e della programmazione culturale. La visita si concentra in particolare sul periodo di più intensa produzione artistica, dalla fine degli anni Dieci alla fine degli anni Trenta del Novecento. Massimo 20 partecipanti.
Nell’ambito della stessa mostra, per i più piccoli e le loro famiglie, giovedì 11 settembre alle 16.30 la Galleria d’Arte Moderna ospita il laboratorio creativo Illustrare la Narrazione: Nino Bertoletti e il Viaggio nel Libro d’Artista. Accompagnati in un percorso guidato, i partecipanti esploreranno il legame tra arte e narrazione visiva e in particolare il tema dell’illustrazione d’artista. Massimo 25 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 10-12 anni.
Alla mostra Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi, in corso al Museo di Roma in Trastevere, è invece dedicata la visita in programma mercoledì 10 settembre alle 18.30, incentrata sull’opera, la vita e l’attivismo politico della fotografa italoamericana nella realtà sociale del Messico. Massimo 15 partecipanti.
https://www.
In contemporanea, una visita con interprete LIS Alla scoperta del Museo del teatro Argentina ripercorrerà la storia del teatro, inaugurato nel 1732, attraverso la collezione del piccolo museo di soli 100 metri quadri ospitato nel suo sottotetto. Appuntamento in largo di Torre Argentina 52, presso la biglietteria del teatro. Massimo 20 partecipanti.
https://www.
Al via una nuova stagione del ciclo Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio, rassegna di incontri presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino che coinvolge storici, scrittori, archivisti e docenti invitati a raccontare una storia a partire dai documenti archivistici. Giovedì 11 settembre, alle 17.00, si parlerà del Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia V e VI di Pio II. L’iniziativa, in collaborazione con Roma nel Rinascimento, vedrà gli interventi di Federica Pirani (Sovrintendenza Capitolina), Isabella Lazzarini (Università di Torino-UniTo) e Francesco Somaini (UNI Salento). Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti fino a esaurimento posti.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it