Uaar Firenze e Uaar Lucca organizzano, con il patrocinio del Comune di Firenze, il Giubilaico, un'iniziativa promossa per restituire spazio e voce a temi fondamentali, ma ancora troppo poco discussi in prospettiva laica: libertà di scelta, diritti civili, autodeterminazione, scuola pubblica e laicità delle istituzioni.
Il Giubilaico si svolge a Firenze il 20 e 21 settembre 2025 e la data non è casuale. L'Uaar infatti vuole anche celebrare il XX Settembre in un Paese che sembra essersi dimenticato le proprie radici laiche. In Italia decidere liberamente sul proprio corpo, sull'educazione, sulla genitorialità o sul fine vita è ancora un percorso a ostacoli, questo festival vuole essere un momento di confronto aperto, profondo e necessario, per favorire una cittadinanza attiva e consapevole sia dei propri diritti che di quelli altrui.
La manifestazione si terrà all'Impact hub di Firenze Rifredi e propone un programma articolato su due giornate di incontri, dibattiti, testimonianze e interventi di esperti, attivisti e professionisti. Si parlerà dei costi nascosti – economici, ambientali e politici – del Giubileo, delle "terapie" di conversione dell'orientamento sessuale, del diritto a scegliere come e quando morire, dell'obiezione di coscienza nella Sanità pubblica e del difficile accesso ai diritti riproduttivi in Italia. Spazio anche alle questioni educative, dalla presenza della religione cattolica nelle scuole pubbliche alla mancanza di una vera educazione sessuo-affettiva, passando per la marginalizzazione delle alternative laiche. Tra i momenti più intensi del festival, la testimonianza di Mubarak Bala, attivista nigeriano per i diritti umani e presidente dell'associazione umanista della Nigeria, condannato a 40 anni di carcere per aver criticato pubblicamente la religione. Sarà inoltre assegnato il Premio Soile Lautsi, giunto alla sua seconda edizione, simbolo della battaglia per una Scuola davvero libera da imposizioni confessionali.
Il Giubilaico si distingue anche per il suo spirito partecipativo: è gratuito, accessibile e costruito grazie al sostegno di chi crede in un'Italia più laica, più giusta, più libera. Le prenotazioni per assistere agli eventi sono già aperte su Eventbrite. Per chi vuole sostenere l'iniziativa, è possibile contribuire tramite la campagna di crowdfunding attiva su Eppela: i fondi raccolti serviranno a coprire le spese di logistica, comunicazione, documentazione video e ospitalità per gli ospiti. Chi contribuisce non riceve nessuna indulgenza, ma libri, gadget Uaar, esperienze e – soprattutto – la soddisfazione di aver preso parte a un evento prezioso e necessario.
Impact Hub - via Panciatichi 16, Firenze
Ingresso gratuito
Programma e prenotazioni su firenze.uaar.it