Ma perché, dopo settant’anni, James Dean è ancora un mito? Partendo da questa domanda, il racconto di Dario Salvatori si sviluppa in un percorso all’insegna della scoperta progressiva della vita di un giovane uomo fattosi artista, tra documenti d’archivio, biografie, articoli di giornale, e interviste a persone che lo hanno conosciuto e hanno attraversato un pezzo della sua vita, fino alla sua scomparsa prematura. Sullo sfondo note sociologiche e campagne pubblicitarie che lo eleggono ancora oggi a testimonial, e che ben ne rappresentano la permanenza del mito nella cultura contemporanea. La biografia tracciata da Dario Salvatori è un racconto vivo e palpitante, che ci conduce in un viaggio inedito nel mondo di James Dean uomo e artista, e nell’eredità che ne raccogliamo ancora oggi, nei vari ambiti artistici e culturali. Oltre che da un selezionato repertorio fotografico a colori e in bianco e nero, il volume è impreziosito da un’articolata rassegna di tributi, dedicati dal mondo cinematografico e musicale al divo hollywoodiano dalla sua morte fino ai giorni nostri, e dal racconto inedito dell’attrice Ursula Andress, sua amica e tra le ultime voci superstiti che hanno conosciuto il giovane attore americano nei suoi aspetti più personali e umani. Il libro è corredato da una playlist musicale inedita, in continuo aggiornamento, curata da Dario Salvatori e pubblicata sulla piattaforma online Spotify, dal titolo “Tributo a James Dean”, che raccoglie i brani italiani e internazionali dedicati all’attore, ed è aperta da due brani in cui è lo stesso James Dean a suonare le congas, insieme a Bob Romeo e Duke Mitchell, in una rarissima incisione del 1954. James Dean. Vita e passioni di un mito (Tempesta editore, 2025) è disponibile nelle librerie e negli store online dal 20 settembre 2025. |