Trovare il giusto equilibrio tra libertà e protezione diventa quindi un compito fondamentale: concedere spazi di autonomia significa riconoscere le capacità dei figli, incoraggiarli a sperimentare e favorire lo sviluppo della loro identità, autostima e fiducia in se stessi.
Un atteggiamento genitoriale eccessivamente controllante o protettivo, invece, può limitare la possibilità degli adolescenti di mettersi alla prova, con il rischio di ostacolare la loro crescita emotiva e decisionale.
Le ricerche scientifiche sottolineano come l’iperprotezione sia associata a maggiori livelli di ansia, insicurezza e dipendenza affettiva, mentre stili educativi che bilanciano sostegno e libertà risultano predittivi di un migliore adattamento psicosociale e di una maggiore resilienza in età adulta.
Il compito dei genitori è pertanto quello di trovare strategie educative che sappiano sostenere i figli senza soffocarne lo sviluppo, accompagnandoli con fiducia nel loro delicato percorso verso l’età adulta.
Di questo e molto altro ne parliamo con Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana.
In altre parole, se le paure e le ansie dei genitori vengono trasmesse in modo inconsapevole ai figli attraverso un eccesso di controllo, questi ultimi rischiano di sentirsi meno liberi, meno capaci di affrontare le sfide e più vulnerabili sul piano emotivo. Un buon equilibrio educativo si traduce nel messaggio: “Prova, se hai bisogno io ci sono”.”
Dott.ssa Lucattini, lo sviluppo dell’autonomia è fondamentale nella vita degli adolescenti per la costruzione della propria identità individuale, può spiegare perché è così importante, in particolare modo, in questa fase di crescita? E quali rischi può comportare, invece, un’eccessiva protezione da parte dei genitori?
L’autonomia rappresenta il fulcro del processo di individuazione, cioè la costruzione di un’identità distinta da quella dei genitori...
Quali rischi comporta per un adolescente crescere in un contesto familiare che limita la sua autonomia con eccessiva iperprotettività e controllo da parte dei genitori?
Quando i genitori assumono sempre il ruolo decisionale per il figlio...
Secondo la sua esperienza, quali sono le pratiche educative più efficaci per accompagnare i figli verso una maggiore autonomia?
I genitori dovrebbero sviluppare uno stile educativo consapevole...
In che modo è possibile per i genitori esercitare una giusta protezione senza però limitare la libertà e la crescita dell’autonoma dei figli adolescenti?
Il bisogno di controllo da parte dei genitori spesso nasce da un transfert...
Cosa evidenziano al riguardo gli studi scientifici?
Numerosi studi dimostrano che un monitoraggio genitoriale attento...
Come il dialogo familiare può influenzare positivamente il benessere dei ragazzi?
Oltre all’amore e alla cura quotidiana, è la comunicazione il vero collante della relazione...
Quando la premura può generare ansia ed essere, in tal modo, controproducente?
Essere “preoccupati” è una cosa; essere “genitori ansiosi” è tutt’altro...
Quale ruolo possono avere i genitori nel fronteggiare i conflitti adolescenziali in modo costruttivo, evitando che la crescita diventi terreno di tensioni insostenibili?
Il conflitto non è un’eccezione, ma parte integrante del viaggio verso l’autonomia adolescenziale...
Quali consigli dare ai genitori?
-
Dare il buon esempio. Gli adolescenti apprendono più dai comportamenti che dalle parole;
-
Coltivare il dialogo, essere disponibili all’ascolto e al confronto;
-
Stabilire regole chiare e negoziabili, poche e comprensibili;
-
Favorire fiducia e responsabilità, permettendo ai figli di assumersi compiti adeguati all’età;
-
Gestire l’ansia genitoriale, imparando a contenerla per non trasformarla in iperprotezione;
-
Non temere di chiedere aiuto a specialisti e psicoanalisti, come segno di forza e cura verso i figli.