Trentacinque edizioni di Piedicavallo Festival, inteso come la rassegna che abita la Valle Cervo, trentacinque edizioni della sezione classica Sarv (2 - 16 agosto), quattro edizioni della sezione sperimentale Lüria (22 - 24 agosto).
Il pubblico, trasversale e intergenerazionale, attraversa il mese di agosto, con curiosità e fidelizzazione, scegliendo Piedicavallo come destinazione per una gita o una vacanza, scegliendo PF25 come Festival da vivere.Immerso nel verde dell'Alta Valle Cervo, in provincia di Biella, si trova Piedicavallo, un borgo alpino dal suo fascino senza tempo e la sua lunga storia. Questo piccolo comune, ai piedi delle Alpi Biellesi, è una meta ideale per chi cerca natura incontaminata e un profondo legame con le tradizioni montane. Piedicavallo si distingue per la sua architettura caratteristica, con case in pietra e tetti in lose, si respira un'atmosfera d'altri tempi, affiancata dallo scorrere del torrente Cervo. Il paese è un punto di partenza privilegiato per numerose escursioni e passeggiate ed è il luogo che da trentacinque edizioni ospita Piedicavallo Festival.
SARV • REPERTORIO CLASSICO
2 - 16 agosto 2025
Rassegna diffusa di musica classica e da camera, con la direzione artistica di Alessandro Commellato. Sarv prende il nome dall’antica denominazione del torrente cervo in lingua Walser, la particolare variante del dialetto tedesco meridionale. I concerti si svolgono in vari luoghi della Valle Cervo, mantenendo il proprio nucleo a Piedicavallo.
SARV • Programma (A-Z)
Arabesque (pianoforte); Carillon (voce, chitarra e voce, pianoforte); Chanson d'amour (danza, voce tenore, violino, viola, pianoforte); Do Brasil (voce, chitarra); Ensemble di ottoni (tromba, tromba, corno, trombone, euphonium); Gregoriano (voce tenore, viola, violoncello); L'anno 1917 (pianoforte a 4 mani); Lectura Dantis: incontro purgatorio (lettura, pianoforte); Lo stile fantastico (cembalo); Note a margine (parlato, pianoforte); Quartetto con pianoforte (violino, viola, violoncello, pianoforte); Simposio (incontro aperto); Souvenir d'un lieu cher (violino, pianoforte); Trio con pianoforte (violino, violoncello, pianoforte); Trio Goldberg (violino, violoncello, pianoforte); Turandot (piano elettrico, contrabbasso, batteria); Un organo romantico (organo); Una chitarra nello spazio (chitarra); Weg Der Liebe (voce soprano, voce mezzosoprano, pianoforte)
SARV • Calendario giornaliero
TRIO GOLDBERG
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta libera
(Anna Molinari / violino, Lucia Molinari / violoncello, Riccardo Bisatti / pianoforte)
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809). Trio Hob. XV/25 (Gipsy): Andante, Poco Adagio e Cantabile, Rondo all'Ongarese.
Claude Debussy (1862 - 1918). Trio in sol: Andantino con moto allegro, Scherzo Intermezzo. Moderato con allegro, Andante espressivo, Finale. Appassionato.
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847). Trio n.2 op.66: Allegro energico e con fuoco. Andante espressivo. Scherzo. Molto allegro quasi presto. Finale. Allegro appassionato.
Turandot
(piano elettrico, contrabbasso, batteria)
domenica 03 Agosto ― 17h00
Birrificio Un Terzo (Pralungo)
Offerta Libera
(Rebus Trio: Eugenia Canale / piano elettrico e arrangiamenti, Tito Mangialajo Rantzer / contrabbasso, Roberto Paglieri / batteria)
Improvvisazioni jazzistiche.
Una collaborazione con GAL Montagne Biellesi.
Gregoriano
(voce tenore, viola, violoncello)
lunedì 04 Agosto ― 18h00
Chiesa di San Grato (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Aco Bišćević / voce tenore, Alexina Hawkins / viola, Dylan Baraldi / violoncello)
Nomen Nescio. Canto Gregoriano
Johann Sebastian Bach, 1685 – 1750. Suite n.4: Prélude, Allemande, Courante, Sarabande, Bourrée I, Bourrée II, Gigue
Carillon
(voce, chitarra e voce, pianoforte)
lunedì 04 Agosto ― 21h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Virginia Cabassi / voce, Ivan Cenzi / chitarra e voce, Domenico Venezia / pianoforte)
Ivan Cenzi, contemporaneo: Welcome to the sideshow. In my own funny way. At Mrs. Lily. I don’t want to be your lover. Sweet Sue. Old Things. Up Spirits!. The Great Pyro. I’m going to shoot my baby. Pongo the clown. The lonesome clown. Necrophile Love Song. Double Trouble. The Great Tide. The Music Box. Farewell to the sideshow.
Una chitarra nello spazio
(chitarra)
martedì 05 Agosto ― 11h00
Rifugio Madonna della Neve (Rosazza)
Offerta Libera
(Leonardo De marchi / chitarra)
Fernando Sor (1778 – 1839). Scelta di Studi dalle op. 6 e 29.
Mauro Giuliani (1781 – 1829). Grande Sonata Brillante op. 15.
Miguel Llobet (1878 – 1938). Romanza.
Un organo romantico
(organo)
martedì 05 Agosto ― 21h00
Chiesa di San Michele (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Riccardo Doni / organo)
Johann Pachelbel (1653 – 1706)
Dietrich Buxtehude (1637 – 1707)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Baldassare Galuppi (1706 – 1785)
Giuseppe Gherardeschi (1759 – 1815)
Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863)
Giovanni Morandi (1777 – 1856).
Arabesque
(pianoforte)
mercoledì 06 Agosto ― 11h00
Tempio Valdese (Piedicavallo)
5€ / alla porta
(Giorgio Paolo Nicita / pianoforte)
Robert Schumann, 1810 – 1856. Impromptus op.5 (su un tema di Clara Wieck). Arabesque op.18. Symphonische etuden op.13 (versione del 1837): Thème - Andante; Étude I - Un poco più vivo; Étude II; Variation I; Étude III - Vivace; Étude IV; Étude V; Variation II; Étude VI - Agitato; Étude VII - Allegro molto; Étude VIII; Variation III; Étude IX - Presto possibile; Variation IV; Étude X; Variation V; Étude XI; Étude XII - Allegro brillante
Una collaborazione con Fondazione Piemonte Dal Vivo.
Note a margine
(parlato, pianoforte)
mercoledì 06 Agosto ― 16h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Leonardo De Marchi / musicologia, Nicola Montecchio / pianoforte)
Introduzione alla rassegna a cura di Leonardo de Marchi con interventi musicali estemporanei di Nicola Montecchio.
Chanson d’amour
(danza, voce tenore, violino, viola, pianoforte)
mercoledì 06 Agosto ― 21h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Alberto Pagani / danza, Aco Bišćević / voce tenore, Helena Gascoyne / violino, Alexina Hawkins / viola, Alessandro Commellato / pianoforte)
Mel Bonis (1858 - 1937). Prelude op.10.
Erik Satie, (1866 - 1925). Chanson.
Gabriel Fauré (1845 - 1924). Chanson d'amour.
Cécile Chaminade (1857 - 1944). Viens, mon bien-aimé. Sombrero.
Reynaldo Hahn (1874 - 1947). A Chloris.
Claude Debussy (1862 - 1918). La fille aux cheveux de lin. Clair de lune.
Mátyás György Seiber (1905 - 1960.) Marguerite.
Maurice Ravel (1875 - 1937). Chanson des cueilleuses de lentisques.
Benjamin Godard (1849 - 1895). Amour fatal.
Lili Boulanger (1893 - 1918). Nocturne.
Jean-Philippe Rameau (1683 - 1764). Tristes apprêts pâles flambeaux.
Reynaldo Hahn (1874 - 1947). Le Rossignol des Lilas.
Lo stile fantastico
(cembalo)
giovedì 07 Agosto ― 11h00
Circolo di Rosazza (Rosazza)
Offerta Libera
(Gianluca Rovelli / cembalo)
Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643). Toccata I da Il secondo libro di Toccate d’intavolatura di cembalo e organo, libro secondo [1627-1637]
Johann Jakob Froberger (1616 - 1667). Toccata II da Livre de 1649.
Henry Purcell (1659 - 1695). Suite Z. 661 in Sol minore da A Choice Collection of Lessons for the Harpsichord or Spinnet [1696]: Prelude, Almand, Corant, Saraband.
François Couperin (1668 - 1733). Sixième Prélude in Si minore da L’art de toucher le clavecin [1717].
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750). Suite francese BWV 814 in Si minore [1720 circa]: Allemande, Courante, Sarabande, Anglaise, Menuet & Trio, Gigue. Toccata BWV 914 in Mi minore [1710 circa]
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788). Fantasia dalla Sonata Wq 63/6 H160 in Do minore [1753].
Trio con pianoforte
(violino, violoncello, pianoforte)
venerdì 08 Agosto ― 21h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Simone Bernardini / violino, Dylan Baraldi / violoncello, Alessandro Commellato /pianoforte)
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809). Trio Hob XV 30: Allegro moderato. Andante con moto. Presto.
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827). Allegretto WoO 39. Trio op.1 n.1: Allegro. Adagio cantabile. Scherzo, Allegro assai. Finale, Presto.
Lectura Dantis: incontro purgatorio
(lettura, pianoforte)
sabato 09 Agosto ― 11h00
Tempio Valdese (Piedicavallo)
5€ / alla porta
(Federico Fumagalli / voce recitante, Edoardo Fadda / pianoforte)
Lettura del purgatorio di Dante Alighieri con musiche di Franz Liszt.
Una collaborazione con Fondazione Piemonte Dal Vivo.
Do Brasil
(voce, chitarra)
sabato 09 Agosto ― 17h00
Rifugio Monte Marca (Bielmonte)
Offerta Libera
(Debora Dienstmann / voce, Gabriele Franzi / chitarra)
Mário Gil (1941 - 2017) + Rodolfo Stroeter (1958 - ): Dançapé.
Dori Caymmi (1943 - ) + Paulo César Pinheiro (1949 - ): Flor das Estradas.
Guinga (1950 - ) + Aldir Blanc (1946 - 2020) : Choro pro Zé.
Garoto (1915 - 1955), Arr. Raphael Rabello (1962 - 1995): Lamentos do Morro.
Wilson Baptista (1913 - 1968): Diagnóstico.
José Miguel Wisnik (1948 - ) + Luiz Tatit (1951 - ): Baião de Quatro Toques.
Edu Lobo (1943 - ) + Aldir Blanc (1946 - 2020) : Ave Rara.
Dori Caymmi (1943 - ) + Paulo César Pinheiro (1949 - ): Estrela da Terra.
Antônio Carlos Jobim (1927 - 1994) , Arr. Raphael Rabello (1962 - 1995): Modinha.
Antônio Carlos Jobim (1927 - 1994) + Newton Mendonça (1927 - 1960 ): Samba de uma nota só.
Guinga (1950 - ): Jogo de Damas.
Guinga (1950 - ) + Aldir Blanc (1946 - 2020) : Coco do Coco.
Una collaborazione con Oasi Zegna.
Weg Der Liebe
(voce soprano, voce mezzosoprano, pianoforte)
sabato 09 Agosto ― 21h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Eisenrose Trio: Federica Napoletani / voce soprano, Oh Hyun Jung / voce mezzosoprano, Enzo Sartori / pianoforte)
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847). Sechs Lieder Op. 63: Ich wollt’ meine Lieb’ ergösse sich. Abschiedslied der Zugvögel. Gruss. Herbstlied. Volkslied. Maiglöckchen und die Blümelein. - Drei Lieder Op. 77: Sonntagsmorgen. Das Ährenfeld. Lied aus Ruy Blas.
Johannes Brahms (1833 - 1897). Fünf Duette op.66: Klänge 1. Klänge 2. Am Strande. Jägerlied. Hüt du dich!. - Drei Duette op.20: Weg der Liebe 1. Weg der Liebe 2. Die Meere. - Vier Duette op.61: Die Schwestern. Klosterfräulein. Phänomen. Die Boten der Liebe.
Souvenir d’un lieu cher
(violino, pianoforte)
domenica 10 Agosto ― 11h00
Locanda del Santuario (Campiglia Cervo)
Offerta Libera
(Jana Vukićević / violino, Elia Frittelli / pianoforte)
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827). Sonata n.4 in La minore op.23: Presto. Andante scherzoso, più allegretto. Allegro molto.
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 - 1893). Souvenir d'un lieu cher op.42: Méditation, Andante molto cantabile. Scherzo, Presto giocoso. Mélodie, Moderato con moto.
Robert Schumann (1810 - 1856). Sonata n.2 in Re minore op.121.: Ziemlich langsam, Lebhaft. Sehr lebhaft. Leise, einfach. Bewegt.
Quartetto con pianoforte
(violino, viola, violoncello, pianoforte)
lunedì 11 Agosto ― 21h00
Teatro Regina Margherita (Piedicavallo)
Offerta Libera
(Simone Bernardini / violino, Alexina Hawkins / viola, Dylan Baraldi / violoncello, Alessandro Commellato / pianoforte)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791). Quartetto K 493: Allegro. Larghetto. Allegretto.
Johannes Brahms (1833 - 1897). Quartetto op.26: Allegro non troppo. Poco Adagio. Scherzo, Poco Allegro. Finale, Allegro.
L’anno 1917
(pianoforte a 4 mani)
martedì 12 Agosto ― 21h00
(TBA)
Offerta Libera
(Gaston Polle Ansaldi e Matteo Chiambretto / pianoforte a 4 mani)
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906 – 1975). Sinfonia n.12: Pietroburgo rivoluzionaria (Moderato – Allegro). Razliv (Allegro – Adagio). Aurora (Allegro) attacca. L’alba dell’umanità (L’istesso tempo).
Simposio
(incontro aperto)
mercoledì 13 Agosto ― 21h00
Comune di Piedicavallo
Offerta Libera
Dialogo e confronto su Piedicavallo Festival e sugli approcci musicali alla montagna.
Ensemble di ottoni
(tromba, tromba, corno, trombone, euphonium)
sabato 16 Agosto ― 17h00
Castello di Verrone (Verrone)
Offerta Libera
(Canaja Brass Quintet: Erika Patrucco / tromba, Michele Tarabbia / tromba, Federico Armari / corno, Nicoló Bombelli / trombone, Marina Boselli / euphonium)
Emilio Wilhelm Ramsøe (1837 – 1895). Quartet n.2 op.29: Präludium. Moderato quasi Andante. Adagio con espressione. Menuetto (Allegro). Presto. Quartet n.1 op.20. Introduction: Adagio – Allegro. Andante sostenuto. Allegretto scherzando, Meno, Tempo Imo. Vivace con molto fuoco.
Aleksandr Konstantinovič Glazunov (1865 – 1936). In modo religioso.
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (1844 – 1908). Notturno.
LÜRIA • SPERIMENTAZIONI
22 - 24 agosto 2025
La sezione di sperimentazioni sonore e performative, con la direzione artistica di Alessandro Gambo, è un invito ad ascoltare e a condividere uno spazio tempo trasformato. Lüria prende il nome dalla divinità misteriosa del fiume Cervo nelle leggende locali, e invita a un ascolto immersivo, aperto alla trasformazione e all’inatteso. Le performance si svolgono a Piedicavallo.
LÜRIA • Programma (A-Z)
2Jaded (dj set); Adrián De Alfonso (live); Alberto Pagani + Thomas Gascoyne (performance); Afrorack (live); Antonina Nowacka (live); Barbarella (dj set); Bluemarina (dj set); Bucci (dj set); Cindy Pooch (live); Cobra (dj set); Crushed Curcuma (live); Dali Muru & The Polyphonic Swarm (live); Dj Marcelle (dj set); Elena Colombi (live site-specific); Emmanuelle Parrenin (live); GAISTER (Olivia Salvadori, Akihide Monna, Coby Sey / live première italiana); Gambo (dj set); Gilles Poizat (live); Giudi (dj set); Loup Uberto (passeggiata sonora); Maria Violenza (dj set); Noemi Piva + Lorenzo Minozzi (performance); Sandra Mason (dj set); Steve Pepe (live).