Notte di San Lorenzo: quando osservare il picco di stelle cadenti

 


ROMA – La notte più attesa dell’estate è arrivata: oggi è San Lorenzo, il giorno delle stelle cadenti. Come ormai da tradizione, in migliaia volgeranno lo sguardo al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio vedendo passare una scia nel cielo. Ma è davvero questo il giorno migliore per ammirare le stelle cadenti?

SAN LORENZO, QUANDO VEDERE LE STELLE CADENTI

La “pioggia delle Perseidi“, comunemente note come ‘Lacrime di San Lorenzo’ è un fenomeno che si verifica solitamente ogni anno tra il 10 e il 13 agosto e nella tradizione è legato al martirio di San Lorenzo, che arse sulla graticola nel 258 d.C. Quest’anno il picco verrà raggiunto nella notte tra il 12 e 13 agosto alle 4 del mattino.

DA DOVE ARRIVA LO SCIAME DELLE PERSEIDI

Lo sciame delle Perseidi è originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992. Fu l’astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli a stabilire, nel XIX secolo, una connessione tra le meteore e la cometa indicata, meccanismo questo di interesse generale per gli sciami. Le stelle cadenti sono osservabili ogni notte serena dell’anno, ma è possibile scorgerne in maggior numero proprio in corrispondenza di questi incontri “orbitali”, quando dunque vi è una maggior quantità di polvere pronta ad entrare nell’atmosfera. In tali casi si parla di sciami di meteore: quello di agosto è solo il più popolare, ma ve ne sono altri di notevole interesse nel corso dell’intero anno. Il numero di meteore effettivamente visibili conosce sensibili fluttuazioni. In primo luogo, le piogge più intense sono quelle prossime al ritorno della cometa, che rifornisce la propria traiettoria di polvere “fresca”. Inoltre, la presenza della Luna, specie se piena, può disturbare pesantemente le osservazioni, come accade proprio quest’anno.

PERCHÉ SI CHIAMA SCIAME DELLE ‘PERSEIDI

Il nome delle Perseidi deriva dalla posizione occupata nel cielo dal radiante, ossia il punto dal quale prospetticamente le meteore sembrano scaturire: in questo caso, esso si proietta in direzione della costellazione di Perseo, celebre protagonista del firmamento autunnale. Tuttavia, le meteore appaiono in tutto il cielo: ripercorrendo idealmente all’indietro le scie delle Perseidi, esse convergerebbero proprio nel radiante, la cui posizione è moderatamente variabile nel corso dei giorni.

SAN LORENZO, DOVE OSSERVARE LE STELLE CADENTI

Le Perseidi sono osservabili dalla metà del mese di luglio fino a fine agosto, quindi non soltanto intorno alla notte di San Lorenzo. Per poterle ammirare è necessario recarsi lontano da fonti luminose, quindi fuori dai centri cittadini. È possibile osservare il fenomeno anche in streaming sul sito del Virtual Telescope.

Fonte Agenzia DIRE - www.dire.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top