Il male che si nasconde nell’ombra del potere

 


"- L'orrore! L'orrore! -esclamò Kurtz con voce rauca, come se quella parola racchiudesse in sé tutto ciò che aveva visto e vissuto. Un grido che si perdeva nella vastità della foresta oscura, un grido che era il riflesso più autentico del male nascosto nell'animo umano, della follia che divora la ragione, della crudeltà che si cela sotto la maschera della civiltà."  Joseph Conrad, Cuore di tenebra

Nel cuore del nostro tempo si consuma una tragedia che sembra uscita da un incubo senza fine. La Striscia di Gaza, luogo di una sofferenza implacabile, si trova ora sull’orlo di una cancellazione politica e umana. Le parole di Bezalel Smotrich, ministro delle Finanze israeliano, svelano un progetto che va ben oltre la guerra: un piano per “correggere” la storia con la forza, per cancellare lo Stato palestinese e imporre un controllo militare totale, senza margini di umanità o compromesso.

Questo disegno di potere si nutre di un’ideologia che travalica la ragione, si insinua nell’oscurità più profonda del cuore umano, e si fa strumento di oppressione e annientamento. È la stessa follia di chi, dietro il velo della legittimità politica, costruisce il proprio trono su cadaveri e dolore.

L’uomo e l’orrore: da Shoah e Gulag al presente

Non è un caso che Conrad abbia messo in bocca a Kurtz il grido disperato: “L’orrore! L’orrore!” Perché questo orrore è il male che l’uomo porta dentro di sé, il male che si manifesta quando si perde la bussola morale e si lascia spazio alla paura, all’odio, alla sopraffazione.

La storia recente ci ha già mostrato il volto più terribile di questo male: la Shoah, con il suo genocidio sistematico di milioni di persone innocenti, e i gulag sovietici, i campi di sterminio in cui milioni di esseri umani furono ridotti a nulla, bruciati dal gelo, dal lavoro e dalla fame. Aleksandr Solženicyn, sopravvissuto a quell’inferno, scrisse:

"Il male assoluto non si manifesta come un mostro dall’aspetto terribile, ma come una burocrazia fredda e disumana, una macchina perfetta che annienta la persona."

Chi ha vissuto quell’orrore porta nel proprio spirito un peso indicibile, eppure la tentazione di ricorrere a metodi altrettanto brutali per “prevenire” il male torna ciclicamente, creando una spirale infinita di vendette e sofferenze.

Come disse Primo Levi, sopravvissuto alla Shoah:

"È accaduto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di ciò che dobbiamo dire."

Ecco perché è necessario guardare con occhi aperti dentro noi stessi, riconoscere il male che abita in ogni essere umano, e non rifugiarsi in facili scuse di sicurezza o giustizia. Perché quando la memoria diventa uno scudo per giustificare oppressioni, il male si ripresenta più feroce che mai.

L’orrore e il potere: Salò di Pasolini

A questo orrore e a questa riflessione si lega in modo inquietante Salò o le 120 giornate di Sodoma, il film di Pier Paolo Pasolini, che rappresenta forse la denuncia più dura e radicale del potere che si fa tirannia assoluta e disumanizzazione.

Ambientato negli ultimi giorni della Repubblica di Salò, il film mostra l’abisso più oscuro della natura umana quando essa si piega alla brutalità, alla violenza e all’annientamento totale dell’altro. Pasolini porta sullo schermo una visione distopica, dove i potenti usano il corpo e la mente degli individui come strumenti di dominio e umiliazione, distruggendo ogni traccia di dignità e umanità.

Salò è un’estrema manifestazione dell’orrore che può nascere quando il potere si svincola da ogni principio morale e si trasforma in un circo infernale di sadismo e oppressione. La sua crudezza scioccante ci costringe a confrontarci con ciò che molti vorrebbero ignorare: la fragilità della civiltà e la facilità con cui può trasformarsi in barbarie.

In questo senso, il film di Pasolini si pone in perfetta continuità con la denuncia di Conrad, Solženicyn e Levi: l’orrore non è un fatto remoto o estraneo, ma un rischio presente, un oscuro riflesso che abita dentro di noi e che si manifesta soprattutto quando la memoria e la coscienza si perdono.

Dialogo immaginario: Solženicyn, Nostromo, Pasolini e Conrad

Joseph Conrad:
L’orrore di cui parlo non è soltanto quello che si vede, ma quello che si cela nell’anima degli uomini. Quel cuore di tenebra dentro ogni individuo è un abisso che si apre quando le maschere della civiltà cadono. Kurtz ha gridato “L’orrore! L’orrore!” perché ha visto la verità più crudele: che dentro ognuno di noi può nascere la follia e la brutalità più oscura.

Pier Paolo Pasolini:
E quel cuore di tenebra si manifesta come una violenza sistematica, come un dominio che riduce l’uomo a oggetto. Nel mio Salò, ho cercato di mostrare la disumanizzazione più estrema, l’annientamento totale della persona nelle mani del potere che si fa tirannia senza limiti. È un abisso che non possiamo permetterci di dimenticare, altrimenti rischiamo di diventarne complici.

Aleksandr Solženicyn:
Io ho visto quell’abisso da vicino, nei gulag. Ho visto come il male si annidi non solo nei potenti, ma anche nelle strutture, nella freddezza di un sistema che uccide l’anima. Ma ho visto anche la forza dell’animo umano, la resistenza che non si piega alla crudeltà. Per questo la verità deve essere raccontata, senza sconti.

Italo Nostromo:
Come poeta, credo che la parola abbia il potere di illuminare questi abissi. È una luce fragile, certo, ma può rompere il silenzio dell’orrore e svegliare le coscienze. La memoria è il nostro scudo e la nostra arma, perché solo ricordando possiamo impedire che il male si ripeta.

Conrad:
È la consapevolezza del male dentro di noi che ci salva. Ma è anche la più grande condanna: sapere che quell’orrore non è un mostro estraneo, ma un’ombra che accompagna ogni passo umano. Kurtz non è un’eccezione, ma una possibilità in ogni cuore.

Pasolini:
E quando il potere si nutre di quell’ombra, la civiltà crolla. La violenza diventa spettacolo, la crudeltà routine. Nel mio film, ho voluto scuotere lo spettatore, obbligarlo a guardare ciò che spesso si preferisce nascondere. Perché solo nel riconoscimento del male possiamo cercare la redenzione.

Solženicyn:
Ecco perché non possiamo tacere. Il silenzio è la complicità del male. Raccontare, testimoniare, scrivere è un dovere morale, un atto di resistenza. La memoria è la barriera contro la barbarie.

Nostromo:
E la poesia, con la sua forza evocativa, può penetrare le difese dell’indifferenza. Dobbiamo essere eterni custodi di questa memoria, affinché le foreste oscure dell’orrore non inghiottano mai la luce della nostra umanità.

Questo testo vuole essere un monito e un appello drammatico e urgente: il male è parte della nostra natura, ma la nostra responsabilità è quella di non lasciarlo crescere incontrollato. Ricordare, testimoniare e combattere l’oscurità con ogni mezzo — dalla parola alla verità — è l’unica via per sperare in un futuro diverso. Dobbiamo urlarlo ai nostri figli, ai nostri nipoti e soprattutto a noi stessi.

Carlo Di Stanislao

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top