Catania, venerdì 8 agosto presentazione "Quando il mondo dorme" di e con Francesca Albanese

 


Venerdì 8 agosto a partire dalle ore 19.00 sul palcoscenico di Piazza Federico di Svevia, l’attesissimo appuntamento con Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati ed autrice del libro "Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina edito da Rizzoli. Dialogherà con l’autrice la giornalista catanese Laura Silvia Battaglia.

In un tempo in cui l’informazione si frammenta e la realtà viene spesso oscurata, l’incontro con Francesca Albanese rappresenta un’occasione più unica che rara di ascolto, confronto collettivo e presa di coscienza per la nostra città. L'iniziativa è promossa e realizzata dall’associazione culturale Gammazitalibreria LunariaA.N.P.I. CataniaUdi Catania e l’associazione Fare stormo – Il cerchio delle donne.

Partendo dal suo ultimo libro, Francesca Albanese ci racconterà cosa significa vivere sotto occupazione o da rifugiati, cosa resta del diritto internazionale con un genocidio in corso, quali domande non possiamo più evitare per permetterci di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.

Francesca Albanese è una giurista e accademica, specializzata nei diritti umani e in questioni relative ai rifugiati nel mondo araboNel 2022 è stata nominata Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati, è la prima donna nella storia a ricoprire questo incarico. Da allora il suo lavoro di denuncia e informazione anche sulle piattaforme social è costante, puntuale e costituisce un faro per orientarsi in questo orrore contemporaneo: in Palestina è in atto un genocidio e nel resto del mondo l’impotenza davanti alla disinformazione e al sopruso è dilagante e insostenibile.

L’Albanese ha scritto per Rizzoli “Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina”, un saggio che non ha bisogno di commenti ma solo di letture. L’autrice costruisce un testo che guida, spiega ed esorta a risvegliarsi dal sonno ingiusto in cui l’intero Occidente giaceUn saggio documentato, ricco di fonti, ma soprattutto di umanitàperché nelle dieci storie che contiene ci sono dieci persone che hanno accompagnato Francesca Albanese a comprendere storia, presente e futuro della Palestina.

Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell’olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l’apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell’orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté… fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci molte, radicali e inevitabili, domande sul senso stesso dell’umanità.

Ne parleremo l’8 agosto alle ore 19.00 in Piazza Federico di Svevia a Catania, insieme all’autrice e alla giornalista Laura Silvia Battaglia, reporter catanese specializzata in aree di crisi e conflitti dal 2007. Ampio spazio verrà riservato anche alle domande da parte delle persone presenti. L’incontro è a ingresso libero, i posti a sedere sono limitati. Sarà possibile acquistare il libro durante la presentazione.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top