“Tienimi con Te”: l’invocazione musicale di Luca Rustici che unisce anima e natura

Luca Rustici - Ph. by Marco Carotenuto

Luca Rustici, nome storico della musica italiana, torna a commuovere con un brano intimo e universale: “Tienimi con Te”. Un dialogo delicato tra l’umano e il divino, dove le immagini naturali diventano metafora dell’anima in cerca di senso, consolazione e presenza. Con oltre 10 milioni di dischi venduti e collaborazioni con i più grandi della musica, Rustici ci accompagna in un viaggio spirituale e poetico.


Luca, “Tienimi con Te” è una preghiera in musica. Come nasce questo bisogno di affidamento?
Siamo lontani dal concetto che arriviamo senza nulla e andiamo via senza nulla. Cosa c’è di meglio di un pensiero di totale abbandono?

Nel brano parli di “cuore che si fonde con l’immenso”: quanto è importante oggi riscoprire la spiritualità?
La metafora nel brano vuole significare che due cose esattamente opposte possono collaborare per navigare verso l’immenso.

Le immagini naturali dominano il testo. Cosa rappresentano per te roccia, vento, sole?
Sono elementi che possono rompere, ma anche aggiustare. In ognuno di essi c’è una contrapposizione.

Il videoclip è stato girato in una location che unisce deserto e vegetazione. Che significato ha questa scelta?
Il neutro ha predominato sulla scelta: la solitudine che si unisce all’universo.

Nel tuo percorso artistico sei stato autore, musicista, produttore. Come cambia l’approccio a una canzone così personale?
Le canzoni nascono e basta. Poi, dopo qualche giorno, mi rendo conto se voglio farla io oppure se desidero che qualcuno mi regali una sua interpretazione.

Cosa ti auguri arrivi al pubblico attraverso questo brano?
Spero in una riflessione. Le canzoni non si spiegano: ognuno faccia la sua.


Luca Rustici: Website | Facebook | Instagram


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top