LA CITTÀ E LA SUA CONTEMPORANEITÀ. Laboratorio di politica attiva

 


Nell’ambito di INDIA CITTA’ APERTA, appuntamento il 15 luglio (dalle ore 10) con LA CITTÀ E LA SUA CONTEMPORANEITÀ, un incontro pubblico a cura di Fondazione Teatro di Roma, in collaborazione con Dominio Pubblico - Italiacamp – Polimera, un laboratorio di politica attiva per immaginare il futuro della Capitale.

Una giornata di confronto pubblico per aprire un dialogo tra istituzioni politiche e teatrali, spettatori e cittadini, ponendo l’accento sulla necessità di creare spazi di condivisione e di ospitalità per le eccellenze culturali che popolano già un quadrante ricco di esperienze di innovazione su più fronti: creativo, formativo, partecipativo, editoriale, musicale, artistico, sociale e politico. In questo contesto si inserisce un laboratorio politico aperto alla cittadinanza e che mira a coinvolgere le realtà del territorio, e non solo, in un processo di discussione e partecipazione, per poter immaginare quali trasformazioni interesseranno l’area circostante nel corso dei prossimi anni e quale dovrà essere il ruolo dei principali attori coinvolti, a partire proprio dalle pubbliche istituzioni.

 

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Francesco Siciliano, Presidente Fondazione Teatro di Roma,  Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica, Maya Vetri, Capostaff assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Gianluca Lanzi, Presidente Municipio XI, Francesca Vetrugno- Assessora - Politiche Scolastiche, Giovanili e di Genere, Progetti Speciali del Municipio VIII,  Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell’Università degli Studi Roma Tre. Modera Tiziano Panici alla Direzione di Dominio Pubblico.

Dalle ore 11 alle 13 si terrà, invece, il panel “La Contemporaneità di Roma” a cura di Giorgio de Finis - direttore Museo delle periferie (Azienda Speciale Palaexpo) e ideatore del MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia- per interrogarsi su cosa sia oggi "contemporaneo", riflettere su come si può ripensare Roma come uno dei poli del cambiamento, immaginandola come una città del presente e del futuro, e su quale ruolo hanno l'arte e la cultura nei processi di rigenerazione urbana.

Interverranno Cristiana Perrella - direttrice MACRO Museo d'arte contemporanea di Roma, Paolo Naldini, direttore cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Andrea Catarci, Responsabile dell'Ufficio di Scopo Giubileo delle persone e Partecipazione di Roma Capitale, Juan López Cano, collettivo orizzontale, Annalisa Metta,  docente di architettura del paesaggio, Eleonora Carrano, architetto e presidente di ARCH+HR Architecture and Human Rights Italia.

A seguire, il panel “Dove scorre il Fiume” a cura di Federico D’Orazio, Direttore Creativo e Co-founder Industrie Fluviali /Polimera. Si porrà l’accento sull’importanza del percorso storico e della valorizzazione di una civiltà nata sulle sponde di un fiume, il recupero e la valorizzazione delle aree verdi e di grandi archeologie industriali abbandonate. La ricerca di confronto e best practices anche con altri modelli nazionali di cittadinanza e partecipazione che coinvolgano istituzioni, enti pubblici e privati, attori sociali e culturali.

Interverranno Luca Zevi, architetto, urbanista e co-fondatore dell'associazione Tevereterno, Alessandra Fassio, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, Responsabile tutela monumentale e paesaggistica Tevere, Andrea Severi, Responsabile del procedimento Ex Mira Lanza, Università degli studi Roma Tre. In più ci sarà il coinvolgimento della platea con Mentimeter (interactive presentation software) e verrà esposta l’esperienza dell’OffTopic di Torino, raccontata da Girolamo Lucania, membro del direttivo e direttore artistico Cubo Teatro.

 

Dalle ore 14 alle 16 spazio ai tavoli di lavoro, i quali saranno coordinati dall’Associazione Italiacamp e Dominio Pubblico, che verteranno su “La Contemporaneità di Roma – Il ruolo attivo della cultura nella comunità” e “Dove scorre il Fiume – La scommessa della rigenerazione urbana”. Ciascun tavolo sarà coordinato da uno o più moderatori che imposteranno il lavoro richiedendo ai partecipanti di innescare il dialogo partendo dall’individuazione di 5 punti di forza e 5 punti di criticità relativi agli argomenti principali e ai quesiti principali introdotti all’inizio della giornata dai panel. Infine, alle ore 16:30 saranno espresse le conclusioni da parte dagli organizzatori al termine del lavoro dei tavoli in una breve relazione finale. Il documento che verrà prodotto alla fine della relazione di questa giornata, sarà preso in esame da tutti gli i interlocutori politici che ne hanno preso parte.

 

Per prendere parte ai tavoli di lavoro pomeridiana è richiesta la registrazione, che sarà possibile effettuare al seguente link: https://form.jotform.com/251762501153348.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top