![]() |
Guendalina Consoli - Ph by Luca Guarneri |
Venerdì 25 luglio 2025 alle ore 20.30 la pianista catanese Guendalina Consoli si esibirà con il programma “Gocce di Romanticismo” nella splendida cornice della Chiesa di San Michele ad Aci Sant’Antonio (CT).
Il concerto fa parte del cartellone di 1° Piano Festival, rassegna estiva “San Michele in Musica”, organizzata dal Comune di Aci Sant’Antonio e dalla Pro Loco Aci Sant’Antonio, con la direzione artistica del M° Massimiliano Valenti. L’ingresso è libero.
“Gocce di Romanticismo” pubblicato da TRP MUSIC è un progetto discografico che la pianista siciliana ha focalizzato seguendo una scelta emozionale di miniature musicali del periodo romantico. L’itinerario artistico selezionato comprende brani in “piccola forma” di Liszt, Chopin, Abelardo, Glinka, Massenet, Debussy e Fanny Mendelssohn: gocce in grado di concentrare in poco tempo la vasta concezione poetica e musicale dello specifico artista, dando la possibilità all’interprete e all’ascoltatore di “viaggiare” senza mai rimanere vincolato ad un unico “luogo”, concedendosi e concedendo libertà.
“Come scriveva Marcel Proust – afferma la Consoli – ‘L’unico vero viaggio sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è.’ Mi sono dunque ispirata concettualmente a questo principio di “non località” per esprimere in sintesi un’idea astratta di tragitto musicale che potesse richiamare le emozioni più brevi ed intense vissute dai compositori nella creazione di queste piccole grandi opere e per comunicarle alla nostra anima percettiva in maniera istintiva e sentimentale, senza alcun cenno di interpretazione razionale. Per questo, ogni compositore è per me una goccia, ovvero una piccola entità funzionale che contribuisce, attraverso la propria personalità artistica e tramite la composizione prescelta, a formare un grande progetto d’insieme.”
All’interno dell’album, presente in tutte le piattaforme digitali dall’8 dicembre 2023 e fisicamente in tutti i negozi musicali dal 22 dicembre, sono presenti i generi romantici più popolari, dal Notturno, “esplorato” in tutte le sue declinazioni – malinconia, amore, bellezza, drammaticità… – all’Intermezzo, dall’Arabesque alle forme di danza del Valzer e del Tango. Un mélange di poliedriche sonorità che riflettono sensualità e misticismo, redenzione e peccato, passione ed abbandono per un disco, il primo della nuova stagione classica 2023/24 della TRP MUSIC che riflette grinta, sentimento, determinazione.
La copertina dell’album, inserita nella serie “Copertina d’Autore”, è stata realizzata nel 2006 dall’artista Francesco Rinzivillo (www.francescorinzivillo.com): l’opera, un Olio su cartoncino di cm 16x16, si intitola “Confine”.
Tracklist di
“Gocce di Romanticismo”:
1 Nocturne in G Minor, H. 337 Fanny
Mendelssohn
2 Nocturne in B-Flat Minor, Op. 9, No. 1
Frédéric Chopin
3 Nocturne in E-Flat Major, Op. 9, No. 2
Frédéric Chopin
4 Nocturne in F Minor “La Séparation” Mikhail
Glinka
5 First Nocturne in C-Sharp Minor Nicanor
Abelardo
6 Consolations, S. 172: III. Lento Placido in
D-flat Major Franz Liszt
7 Intermezzo in A Major, Op. 118, No. 2
Johannes Brahms
8 “Méditation” from Thaïs (arr. for piano
solo) Jules Massenet
9 Suite
Bergamasque, L. 75: III. Clair de Lune Claude Debussy
10 Rêverie, L. 68
Claude Debussy
11 Deux Arabesques, L. 66: Arabesque No. 1
Claude Debussy
12 España, Op. 165:
II. Tango Isaac Albéniz
13 Waltzes, Op. 64: II. Tempo Giusto Frédéric Chopin
TRP MUSIC
Direzione artistica
e Produzione esecutiva: Riccardo Samperi
Direzione editoriale e product manager: Alberto Fidone
Biografia
Pianista, ha
conseguito la laurea di primo livello presso il Conservatorio di musica
“G.Martini” di Bologna, sotto la guida di Agata Catania. Si è perfezionata in
seguito con insigni maestri fra i quali Boris Petrushansky, Andrej Jasinski
(Accademia Internazionale Mozarteum di Salisburgo), Joaquim Achucarro
(Accademia Chigiana di Siena), Aquiles Delle Vigne (Festival internazionale
pianistico di Spoleto e Mozarteum di Salisburgo), Paul Badura- Skoda
(Associazione Amici della musica di Firenze), Francois-Joel Thiollier (Scuola
Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste), Alexander
Lonquich (Campus Internazionale di Musica di Sermoneta), Alexey Orlovetsky
(Ferenc Liszt Society in Polonia),Bruno Canino,
Sergio Perticaroli ed Aldo Ciccolini. Ha conseguito il diploma di alto
perfezionamento pianistico presso l'Accademia Internazionale Superiore di
Musica “Lorenzo Perosi” di Biella sotto la guida di Annamaria Cigoli. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed
internazionali si esibisce frequentemente in recital, riscuotendo sempre grandi
consensi di pubblico e di critica, in Italia ed all'estero. Ha suonato in
Polonia presso la Chopin Manor-House a Duszniki Zdroy, al Music and Literature
Club di Wrozclaw, il Castle di Brzeg, in Austria presso la Marmor Saal, la
Wiener Saal ed il Karl Orff Institute, in Svizzera (Lugano), in Croazia, in
Slovenia, in Germania a Kitzingen Am Main (Festival Seiler, per una serata
dedicata ai vincitori del Premio Internazionale “Seiler”). Ed ancora ospite di numerose
associazioni musicali in varie città italiane fra le quali Milano, Bologna,
Trieste, Torino, Pistoia, Como, Lecce, Fregene. Si è esibita da solista con
l'Orchestra Sinfonica d'Ivrea, nel Concerto KV238 di Mozart. Ha inciso la
Sonata n°3 in fa maggiore (Hob XVI/23) di F.J.Haydn ed ha partecipato alle
celebrazioni del 150° della morte di F.Chopin per la Società Nazionale “Dante
Alighieri” di Catania e per l’Università degli studi di Catania. Ha conseguito
la laurea abilitante per l'insegnamento del pianoforte presso l'Istituto
Superiore di Musica “Claudio Monteverdi” di Cremona e la laurea di secondo
livello in Discipline Musicali presso l'Istituto Musicale “V.Bellini” (CT) con
110 e lode. Attualmente insegna pianoforte presso l’I.C. G. Guzzardi di Adrano.
Ha inciso il cd “Gocce di Romanticismo” pubblicato dalla TRP Music.