A 45 ANNI DALLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA, IL TEATRO COMUNALE COMMEMORA LE VITTIME CON IL CONCERTO FINALE DEL CONCORSO “2 AGOSTO”

 

2_Agosto_Concerto_Piazza_Maggiore_N@Giorgio Bianchi - Comune di Bologna

Sono Jacopo Proietti, Francesco Sottile e Teo Montero Rey – rispettivamente primo, secondo e terzo classificato – i vincitori della XXXI edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto”, organizzato nell’ambito delle iniziative per commemorare le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, di cui quest’anno ricorre il quarantacinquesimo anniversario.

Le tre partiture premiate dei giovani compositori sono al centro del concerto finale – in programma sabato 2 agosto alle 21.15 in Piazza Maggiore, trasmesso anche in diretta su Rai5 e su Rai Radio3 – che vede Oksana Lyniv sul podio dell’Orchestra e del Coro, preparato da Gea Garatti Ansinidel Teatro Comunale di Bologna. Completa il concerto la celeberrima Sinfonia in do maggiore n. 41 detta “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart.

 

A condurre la serata dal palco è Nicola Campogrande, Presidente della giuria del Concorso – e anche compositore in residenza del TCBO – che ha selezionato le tre partiture per coro misto e orchestra vincitrici della competizione insieme ai giurati David Del Puerto, Denise Fedeli, Petra Grassi e Luís Tinoco. Apre il concerto Deus, Deus meus, il lavoro terzo classificato dello spagnolo Teo Montero Rey (classe 2005) che ispirandosi al Salmo 21 della Bibbia – cui dà voce il soprano Claudia Ceraulo  ruota attorno ai temi dell’angoscia e della speranza. Ai testi sacri si è rivolto anche il trentaquattrenne calabrese Francesco Sottile, che decostruisce e ricompone il Salmo 120, da cui prende il titolo l’omonima composizione – premiata col secondo posto – interpretata dal mezzosoprano Aoxue Zhu.  Entrambe le soliste si sono formate alla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale. Indaga la dimensione fisica e interiore dell’assenza di suono – tra contemplazione estatica e tormentata irrequietezza – Jacopo Proietti, 28 anni, romano, nel suo brano vincitore del primo premio intitolato Che silenzio!: una riflessione nata dalle parole del poeta Arturo Graf. Si segnala inoltre la menzione speciale della giuria del Concorso a Lorenzo De Angeli – classe 1998 – per De Profundis. Psalmi 129 – Biblia Sacra Vulgata.

 

Dopo la cerimonia di premiazione, la seconda parte del programma è dedicata alla Sinfonia in do maggiore n. 41 K 551 detta “Jupiter” di Mozart. Nikolaus Harnoncourt definì “oratorio strumentale” le ultime tre sinfonie del “genio di Salisburgo” scritte a Vienna nell’estate del 1788 – n. 39 in mi bemolle maggiore, n. 40 in sol minore e, infine, n. 41 in do maggiore – e ideate dal compositore come un unico trittico sinfonico di cui la terza venne ribattezzata “Jupiter”, verosimilmente dall’impresario Johann Peter Salomon, per il carattere limpido e la maestosità “olimpica”.

 

Già Direttrice Musicale del TCBO dal 2022 al 2024, Oksana Lyniv tornerà alla guida dei complessi felsinei anche a ottobre per la nuova produzione dell’opera-oratorio Oedipus rex di Stravinskij nella rilettura dall’attore e regista Gabriele Lavia e per la chiusura della Teatralogia wagneriana in forma di concerto con Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei).

 

Il Concorso “2 agosto”, che dal 2019 è organizzato dal Teatro Comunale di Bologna, è patrocinato e promosso dall’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi, ed è nato nel 1994 con l’intento non solo di tenere viva la memoria delle vittime, ma anche di rispondere alla violenza con la creatività dell’arte e della musica. La manifestazione ha costituito, inoltre, un’importante occasione per i giovani compositori di tutto il mondo di farsi conoscere e ascoltare, facendo eseguire le proprie opere da solisti di fama e orchestre di alto livello.

 

L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: https://www.tcbo.it/eventi/concerto-2-agosto-2025/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top