Dal 18 luglio 2025 sarà in rotazione radiofonica “1965: al di là del confine”, il nuovo singolo di Sergio Giangaspero estratto dal nuovo album “Favole e canzoni” disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 aprile.
“1965: al di là del confine” è un brano che racconta la storia di un uomo che, dopo vent'anni, fa ritorno nel luogo in cui è cresciuto e che era stato costretto a lasciare. Ispirato all'esodo giuliano-dalmata avvenuto dopo la seconda guerra mondiale, il pezzo è un tributo alla drammaticità di quel periodo storico. Con un tono rock che enfatizza l'emozione e la tensione, il brano si distingue per un'armonia e una melodia orecchiabili e coinvolgenti.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Ho scritto questo pezzo a 19 anni, sulla scia dei racconti dei miei genitori, entrambi esuli da Pola. In particolare, mia madre ne parlava volentieri, con un'obiettività notevole e non dovuta, e con un'analisi storica sorprendente, visto che l'aveva vissuta in prima persona. Questo pezzo è per me un commosso omaggio a mia madre."
“Favole e canzoni”, il nuovo album di
Sergio Giangaspero, è un viaggio tra ricordi, emozioni e nuove consapevolezze.
Dopo
un’intensa fase di rilettura del proprio percorso artistico, Sergio Giangaspero
presenta un nuovo progetto discografico nato dal recupero e dalla
rielaborazione di un vecchio repertorio di canzoni scritte in gioventù. Dodici
brani inediti, interamente scritti e arrangiati dallo stesso artista,
compongono un album che si muove tra pop e folk, fondendo melodia e profondità
testuale in un equilibrio originale.
Le
canzoni – alcune più immediate, altre più complesse nella scrittura – si
presentano come vere e proprie “favole” contemporanee: racconti autentici o
verosimili che toccano corde universali.
Questo
lavoro rappresenta per l’artista non solo la chiusura di un lungo cerchio
creativo, ma anche un nuovo punto di partenza. Per la prima volta, infatti,
sceglie di raccontarsi in prima persona attraverso i testi, arricchendo il suo
percorso da musicista con una nuova dimensione espressiva.
Un album intimo, sincero, nato dal bisogno di condividere emozioni che – forse – appartengono un po’ a tutti.
Biografia
Chitarrista
attivo sulla scena live e discografica fin dai primi anni ’90, Sergio Giangaspero si distingue per la
sua continua esplorazione della letteratura musicale e delle tradizioni
popolari di diversi Paesi, con un particolare interesse per la musica
brasiliana. Autore di composizioni originali per chitarra classica sin dall’età
di diciannove anni, Giangaspero unisce radici e innovazione in un percorso
artistico personale e riconoscibile.
Nel
corso della sua carriera si è esibito in importanti festival italiani e
internazionali, tra cui Trieste Loves
Jazz, Triestestate, Musica in Rocca (Monfalcone), Strofe Dipinte di Jazz (Romans), Tavagnacco Jazz, Madame Guitar (Udine), BlueNote (Gorizia–Nova Gorica), Harmonikada (Nova Gorica), Festival
Jeff (Koper) e Jazz Cerkno. Ha
inoltre suonato in numerosi jazz club e centri culturali in Slovenia e Austria,
tra Lubiana, Maribor, Celje, Graz, Vienna e altri.
In
Italia si è esibito in prestigiosi teatri, tra cui il Teatro Comunale di Monfalcone,
il Teatro Pasolini di Cervignano, il San Giorgio di Udine, l’Hangar di Trieste
e il Kulturni Dom di Gorizia.
La sua musica è stata trasmessa da emittenti nazionali e internazionali come RAI, Radio Televizija Slovenija (con il programma Izštekani) e Radio Koper. Tra il 2021 e il 2024 ha pubblicato sei raccolte di brani originali per chitarra con l’etichetta Pizzicato Helvetia Verlag, consolidando ulteriormente il suo profilo come compositore.