Mercoledì 14 maggio spettacolo degli studenti BOCCONI, guidati per la danza dal coreografo MARCO PELLE, con la partecipazione del ballerino MICK ZENI

 


Una serata interamente dedicata alle performing arts è quella che si svolgerà mercoledì 14 maggio in Bocconi dalle 19 alle 23:30.

 Nell’Aula Magna Röntgen, i partecipanti dei corsi di teatro, canto, danza e filmmaking, organizzati da Campus Life nell’ateneo milanese, mostreranno sul palco la loro esperienza di apprendimento in Performing Arts Night 2025uno showcase aperto al pubblico, che si concluderà con lo spettacolo Voci dalla collina degli studenti dell’associazione Gruppo Teatro Studenti Bocconi.

 

Ospite eccezionale della serata, Mick Zeni, già Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano, che danzerà una coreografia originale sul brano Over the Rainbow, cantato dal coro della Bocconi, mentre gli studenti che hanno preso parte alla masterclass di danza “balleranno” il lavoro appreso durante l’anno cimentandosi in una vera e propria coreografia, studiata durante il percorso didattico di GuiDance, progetto interdisciplinare creato dal coreografo del New York Theatre Ballet e Academic Fellow Marco Pelle, con la ballerina già Solista del Teatro alla Scala Beatrice Carbone.

 

«Sono immensamente felice di collaborare con Mick, per il quale non avevo ancora creato nulla», spiega Marco Pelle. «Oltre ad essere un ballerino tecnicamente alto e talentuoso, è anche un grande artista, capace di trasformarsi e di commuovere. Accanto a me l’immancabile Beatrice Carbone, mia insostituibile complice, parte importante e amatissima di “GuiDance”, con la quale condivido progetti e percorsi artistici da oltre quindici anni»

 

Per il recital di quest’anno, il tema proposto è l’inclusività. Le ragazze e i ragazzi di GuiDance si esibiranno, tra sbarra e centro, in un mix forte e coinvolgente, tra danza pop e danza classica, attraversando le varie decadi di girl bands e donne artiste che hanno formato la scena della musica pop degli ultimi quarant’anni.

 

«Sarà il nostro ponte artistico, tra canto e danza», prosegue Pelle. E aggiunge: «Con il Professor Alex Turrini abbiamo ritenuto fondamentale, in un momento come questo, lanciare un messaggio di uguaglianza, inclusività, apertura all’altro. E trasferire questo messaggio attraverso la leggerezza di “Guidance”, mi è parso fondamentale. I ragazzi sono esposti a pressioni fortissime, a un mondo in questo momento spaventoso e difficile da interpretare. Ho ritenuto, quindi, che il messaggio andasse portato avanti attraverso il sorriso. Il mio pensiero è andato subito a uno degli esempi più interessanti di inclusività, ma anche di forza e indipendenza, che ci siano stati dagli anni ‘80 in poi: le girl bands e le eroine pop che si sono affacciate sul mondo musicale con uno statement di indipendenza e ribellione. Non più gruppi femminili che incantavano il pubblico con la loro tecnica, ma anche la loro raffinatezza, come potevano essere state le Supremes, ma ragazze che urlavano la propria indipendenza e forza, con la stessa anima rock delle boy bands, senza la necessità di rientrare nei canoni sociali imposti sulla femminilità. Spice Girls, All Saints, Destiny’s Child e poi Madonna, Beyoncé... hanno tutte risposto con forza e talento a un’industria maschilista, aprendo le porte dell’inclusività e delle pari opportunità. Con il loro talento, con la loro indipendenza e con la loro forza».

 

La masterclass GuiDancestrutturata per gli studenti in un corso di danza con spettacolo finale, nasce dall’idea di offrire agli studenti l’opportunità di avvicinarsi e studiare la danza classica in una zona inclusiva e priva di giudizi, senza sentirsi a disagio o inadeguati. È un percorso di apprendimento ma anche, e soprattutto, un’occasione di libertà espressiva, di ricerca della propria bellezza.

 

«Come ho detto, per me “GuiDance” è un momento bellissimo di leggerezza. Ma anche di incontro con gli studenti, di crescita, di scambio», conclude il coreografo. «È nato come luogo di apprendimento dolce, senza nessuna forma di giudizio e pregiudizio, dove tutti noi seguiamo un percorso artistico nella più totale libertà espressiva. Si può imparare anche così, a tutte le età, senza vergogna, con consapevolezza e gioia. Insegnare danza classica a ragazzi che per lo più non si sono mai avvicinati a questa forma artistica di espressione, è un onore enorme. Vedere l’impegno con cui lavorano, la passione che ci mettono e il divertimento che ne traggono è sicuramente fonte di gioia grande.

 

A presentare Performing Arts Night 2025 sarà il Prof. Alex Turrini, Comitato Arts & Humanities con delega alle performing arts. Durante la serata, oltre agli “studenti/ballerini”, si esibiranno anche gli studenti degli altri tre laboratori artistici tenuti nel corso dell’anno accademico da Manuel Renga (Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi) per il teatro, Aleksander Zielinski (Yamaha Music Europe) per il canto corale Tommaso Santambrogio per le lezioni di filmmaking.

Dalla danza al teatro che porterà in scena caratteri e personaggi sulla base di temi di improvvisazione, passando per il canto corale con musiche e repertori tratte da diversi generi e culture musicali, il tutto sarà seguito direttamente live e attraverso i backstage realizzato dai filmmakers.

Lo spettacolo conclusivo Voci dalla collina eseguito dal Gruppo Teatro Studenti Bocconi è un’opera teatrale ispirata alle poesie di Edgar Lee Masters, contenute nell’Antologia di Spoon River. La collina, simbolo della memoria, è il luogo dove si incontrano i personaggi, ognuno con la sua storia unica e toccante. Attraverso le poesie e le storie dei personaggi, lo spettacolo esplora temi universali come l’amore, la morte, la libertà e la ricerca dell’identità.

 

 

Ingresso gratuito e aperto a tutti.

Registrazione obbligatoria al seguente LINK

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top