Triennale Milano. Gli eventi dall'8 al 13 aprile

 


8 – 13 aprile

8 aprile

15.00
Presentazione volume | PROUD SOUTH CRAFT
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

PROUD SOUTH CRAFT, a cura di Lidewij Edelkoort con Lili Tedde, è il secondo volume di una serie che celebra le forze creative del nuovo Sud globale, riunendo talenti creativi emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo. Trentaquattro capitoli dedicati alla rinascita dell'artigianato, che riflette il desiderio della società di autenticità e tattilità, e incarna l’urgente bisogno di riaffermare l'autonomia dell'uomo rispetto alle macchine e all'intelligenza artificiale. Attraverso la lente colorata ed espressiva dell'artigianato contemporaneo, accolto come strumento di trasformazione, il volume mette in luce mobili, arte, illuminazione, tessuti, ceramiche, lavorazione del legno, cesteria, lavorazione della pietra, vetro e molto altro. Con oltre 400 pagine di immagini, questo ampio compendio è anche un’affascinante esperienza visiva progettata da Mariola Lopez Mariño. La presentazione è introdotta da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Interviene Lidewij Edelkoort, curatrice del volume.

9 aprile

10.00
Triennale Radio Show
Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

11.00 – 18.00
Visita e incontro | DESIGN I CARE. Ci prendiamo cura del grande design italiano
Visita a ingresso libero
15.00: talk a ingresso libero su registrazione: triennale.org

In occasione della Milano Design Week 2025, un’iniziativa dedicata alla conservazione e valorizzazione del design italiano: per il secondo anno la Scuola di Restauro di Botticino permette di scoprire il mestiere del restauratore allestendo un laboratorio per un giorno. Gli studenti della scuola, accompagnati dai docenti, svolgeranno analisi e interventi di pulitura su alcuni pezzi del Museo del Design Italiano, dalla macchina da scrivere Lexicon 80 di Marcello Nizzoli al televisore Algol 11 di Marco Zanuso e Richard Sapper, fino alla lampada Taraxacum di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, insieme a molte altre opere. Alle ore 15.00 si tiene una tavola rotonda dedicata all’esplorazione e all’approfondimento del tema della conservazione e del restauro nel mondo del design. Introduce: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano. Intervengono: Isabella Villafranca Soissons, Direttore Scientifico del Dipartimento di Conservazione Open Care; Patrizia Asproni, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo; Alessandro Guerriero, fondatore dello Studio Alchimia; Giulio Iacchetti, industrial designer.

10 aprile

10.00
Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

15.00
Presentazione volume | Walking Sticks
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Dopo il suo debutto in Triennale, la mostra walking sticks & canes, curata da Keiji Takeuchi, ha intrapreso un affascinante viaggio che l’ha portata prima a Tokyo e poi a Venice, Los Angeles. Ogni tappa ha arricchito il progetto con nuove riflessioni e prospettive, adattandosi ai contesti e alle culture che ha incontrato lungo il cammino. Il bastone, nato come semplice strumento di sostegno, ha evoluto il suo significato nel tempo, passando da oggetto funzionale a simbolo carico di storie e personalità. Pur essendo spesso associato alla vecchiaia, il bastone è anche un segno di eleganza, una dichiarazione di stile e un compagno che racconta la vita di chi lo porta. Il libro Walking Sticks, pubblicato da Lars Müller Publishers e curato da Keiji Takeuchi e Marco Sammicheli, raccoglie i diciotto esempi realizzati da designer internazionali, documentando l'impatto di questo oggetto in diversi ambiti culturali e sociali. Un percorso visivo e culturale che va oltre l'oggetto stesso, esplorando il valore di un accessorio che, per quanto quotidiano, possiede una straordinaria capacità di racconto. Intervengono: Alberto Meda, ingegnere e designer industriale; Anker Bak, designer; Hugo Passos, designer; Alban Le Henry, designer; Jun Yasumoto, designer; Maddalena Casadei, architetta e designer; Ville Kokkonen, designer; Hiroshi Kato, designer; Beatrice Magistretti, designer e divulgatrice; Lars Müller, grafico ed editore; Julien Renault, designer; Keiji Takeuchi, designer; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano.

11 aprile

18.30
Incontro Le Conversazioni in Triennale – Gabriele Salvatores
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Le Conversazioni è un festival internazionale e itinerante ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini nel 2006. Triennale ospita il secondo appuntamento del 2025, che vede protagonista Gabriele Salvatores, regista e sceneggiatore italiano, autore di film che hanno segnato la storia del cinema italiano, come Mediterraneo (1991), vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero, e Io non ho paura (2003), uno dei suoi lavori più acclamati. Salvatores dialoga con Antonio Monda, docente alla New York University, per esplorare temi che spaziano dalla settima arte alla letteratura, dalla musica all'arte visiva, fino al cibo e alla cultura popolare. Una conversazione che riflette l'ampiezza e la varietà della sua carriera, spaziando tra la creazione cinematografica e le influenze culturali che hanno arricchito il suo lavoro.

12 aprile

16.00
Performance | Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione – Ariella Vidach
Prima assoluta
Partecipazione gratuita previa registrazione: triennale.org
Luogo di ritrovo: ingresso di Parco Sempione da Viale Luigi Camoens (accanto a Triennale Milano)

In occasione dell'ottava edizione del festival, FOG e Ariella Vidach, direttrice artistica della compagnia AiEP, realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, generando un’opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città e al loro rapporto con la tecnologia. Grazie a una piattaforma web che combina dati, tecnologia e visualizzazione interattiva, ogni spettatore diventa parte di una comunità visibile sul display del cellulare. Accedendo a pax.neve.dev, gli utenti – guidati dai performer Carmine Dipace, Matteo Marongiu e Yeva Sai – sono visualizzati on line come pixel luminosi e prendono parte attiva all’evento che propone nuove modalità partecipative. L’intreccio tra corporeità e tecnologia permette il formarsi di lettere nello spazio urbano per comporre parole che emergono come flussi di desiderio e connessioni tra individui, dispositivi e ambiente. La performance dissolve il confine tra fisico e virtuale, reinventando il linguaggio attraverso corpo e rete. Ogni presenza è essenziale per completare la scrittura collettiva, trasformando la partecipazione in un’esperienza concreta che dà forma al pensiero condiviso.

13 aprile

16.00
Performance | Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione – Ariella Vidach
Prima assoluta
Partecipazione gratuita previa registrazione: triennale.org
Luogo di ritrovo: ingresso di Parco Sempione da Viale Luigi Camoens (accanto a Triennale Milano)

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top