Festival inDivenire al via il 28 aprile allo Spazio Diamante con 16 compagnie in gara

 


È tutto pronto allo Spazio Diamante dal 28 aprile all’11 maggio, per l’attesissima VI edizione del Festival inDivenire, la rassegna di progetti presentati in forma di studio da compagnie senza un limite di età attenta anche al fermento creativo delle nuove generazioni teatrali.

Ideato da Alessandro Longobardi con la direzione artistica di Giampiero Cicciò, al festival di quest’anno, tra i 78 progetti presentati, ne sono stati selezionati 16: opere pronte a sorprendere e ispirare.

Felice di essere motore di questa sesta edizione – afferma il direttore artistico Giampiero Cicciò – insieme a una grande squadra che contribuirà a dare vita a idee, magari chiuse in un cassetto, che da brevi studi potrebbero diventare spettacolo”.

Il Festival conferma la sua missione: essere laboratorio e vetrina per la drammaturgia inedita. Grande attenzione sarà rivolta alla scoperta di talenti, senza dimenticare la presenza di ospiti di prestigio che accompagneranno il pubblico in questo viaggio creativo. Dopo ogni spettacolo, si terrà un incontro tra compagnia, spettatori e giuria, moderato da esperti critici e autori teatrali.

Il direttore Cicciò, quest’anno coadiuvato da Tommaso D’Alia, ricopre il ruolo di presidente di una giuria arricchita di nuove voci ed esperienze formata da Emanuele Baroni, Angela Ciaburri, Francesco De Vecchis, Zoe Zolferino, Susy Laude, Fausto Nicolini, Lorenzo Parrotto e Roberta Savona.

Oltre al premio principale per il miglior progetto, verranno assegnati riconoscimenti speciali ad attori, registi e autori. Non mancheranno i premi per la Miglior Promozione Web e Visual, assegnati da esperti di comunicazione, e il Premio del Pubblico, assegnato direttamente dagli spettatori. I vincitori, selezionati dalla giuria e dal pubblico, svilupperanno il proprio studio in un vero e proprio spettacolo, che debutterà nella stagione 2025/2026 dello Spazio Diamante.

Il tempo porta consiglio – dichiara Alessandro Longobardi – Ogni nuova edizione presenta delle novità, nel rispetto della “mission” del Festival. La giuria riflette oggi un’apertura verso visioni diverse, tra esperienze ed età differenti. inDivenire 2025 prosegue nel suo lavoro anche di esplorazione e valorizzazione della nuova drammaturgia. Lo Spazio Diamante vuole essere la casa di una comunità teatrale viva, che dialoga e costruisce futuro. Evviva inDivenire 2025 e in bocca al lupo alle 16 compagnie partecipanti”.


Ospiti d’eccezione: Popolizio e Lanciotti

Quest’anno, il Festival è onorato di ospitare Massimo Popolizio, protagonista dell’incontro “Vita e teatro /Teatro e vita”, che si terrà l’11 maggio alle ore 21:00. Intervistato da Giampiero Cicciò e dalla critica e scrittrice Alessandra Bernocco, Popolizio ripercorrerà una carriera costellata di successi e momenti memorabili nella storia del teatro italiano.

Sempre l’11 maggio, alle ore 18:00, durante la cerimonia di premiazione, sarà ospite Pia Lanciotti, una delle attrici più amate e riconosciute in Italia, che tornerà al Festival per leggere le motivazioni dei premi e consegnare i riconoscimenti ai vincitori.

Massimo Popolizio è un artista che ammiro fin da quando lo vidi nel ‘95 nel Peer Gynt di Ronconi – racconta Cicciò – Il suo talento era già allora qualcosa di raro. Ho avuto il privilegio di lavorare con lui in due spettacoli: un’esperienza preziosissima. E sono felice anche del ritorno di Pia Lanciotti, attrice straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nella scorsa edizione.”


Un Festival con una storia illustre

Negli anni, il Festival ha ospitato grandi nomi del teatro italiano:

Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Rodolfo di Giammarco, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo, Luciana Savignano, Filippo Timi, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.


Il festival si apre dunque il 28 aprile alle 21:00 con Costellazione Vicinelli , del gruppo RMN, vincitore del premio Miglior progetto Festival inDivenire 2024, programmato all’interno del cartellone della stagione dello Spazio Diamante. Il 29 aprile si parte con Mi fai sentire meno freddo di Giulia Massimini (regia e drammaturgia), con Ilaria Ballantini, Giovanna Giardina e l’autrice stessa; a seguire Figli delle stelle, per la regia di Ilario Crudetti, drammaturgia di Giacomo Sette e un cast di quattro interpreti. Il 30 aprile vedrà in scena Il pedagogo dell’infame di Riccardo Cacace e Scintille, diretto da Paolo Civati, con un numeroso ensemble. Il 2 maggio doppio appuntamento con Rivoluzionarie professionali di Estella e Aut Aut diretto da Valentina Cognatti. Il 3 si prosegue con Autogrill (regia di Eleonora Gusmano, drammaturgia di Nicolò Sordo) e Il tempo di una sigaretta di Giacomo Buonafede. Il 4 maggio spazio a Blue Morpho diretto da Francesca Florio e a Casa Lella con la regia e drammaturgia di Giovanna Malaponti. Il 7 in scena Diana di Mattia Guerra e Oltre le nuvole, il cielo di Gabriele Cicirello. L’8 maggio sarà la volta di In fondo a un milione di stelle con regia di Federico Malvaldi e Alice Casagrande, e di Delizia (regia di Gemma Costa). Il 9 chiusura con C’è nel campo un uomo vivo? (Arianna Ilari, Giulio Petushi) e Il confine di Xelindor diretto da Nicolò Felici. Gran finale l’11 maggio con la cerimonia di premiazione (ore 18:00) con Pia Lanciotti e un incontro con Massimo Popolizio (ore 21:00), intervistato da Giampiero Cicciò e Alessandra Bernocco.

 

📅 Calendario

(Tutti presso Spazio Diamante – Via Prenestina 230 B, Roma)

📅 28 APRILE ore 21:00 – sala black
COSTELLAZIONE VICINELLI
Spettacolo vincitore Miglior Progetto Festival inDivenire 2024

con Leonardo Bianconi | Luisa Borini | Giulia Quadrelli| Francesco Tozzi
progetto video e sonoro Leo Merati
drammaturgia:  Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona, Francesco Tozzi
dramaturg Francesco Tozzi
disegno luci Matteo Gozzi - consulenza letteraria Allison Grimaldi Donahue
Un progetto di Gruppo RMN in collaborazione con  #narrandoBO - produzione Atto Due ETS

Tra gli anni ’70 e gli anni ’80 a Bologna, più che in ogni altra città italiana, ha soffiato un vento di innovazione, di sperimentazione artistica e culturale, di lotta politica e riforma sociale. Ed è in questo contesto che si forma e trova respiro artistico la guida e la compagna di questo nuovo viaggio di Gruppo RMN: Patrizia Vicinelli. Bolognese di nascita, entrò giovanissima a far parte del Gruppo 63 (movimento letterario ispirato al marxismo e allo strutturalismo), a seguito di una sua performance di poesia visiva accolta con entusiasmo durante un convegno a La Spezia nel 1966. Figura carismatica, attiva, aperta alla sperimentazione, il cui mantra ricorrente era “vita uguale opera”, attraverso il rischio personale e artistico intendeva generare forme e sensazioni artisticamente degne, creativamente spinte. La sua poetica spazia attraverso influenze ed espressioni poetico-visive con prodotti artistici che oggi sono esposti in tutto il mondo: Milano, New York, Tokyo, San Francisco, Venezia, e i suoi artefatti fonetico-sonori sono conservati in un sotto forma di registrazioni. È morta di AIDS nel 1991.

Lo spettacolo sarà in scena all’interno della programmazione della stagione dello Spazio Diamante


📅 29 APRILE

🕗 ORE 20:00 – Piracanta Teatro
MI FAI SENTIRE MENO FREDDO

·       Regia e Drammaturgia: Giulia Massimini

·       Cast: Ilaria Ballantini, Giovanna Giardina, Giulia Massimini

 

🕤 ORE 21:30 – Compagnia Meraki
FIGLI DELLE STELLE

·       Regia: Ilario Crudetti

·       Drammaturgia: Giacomo Sette

·       Cast: Ivano Conte, Silvia Parasiliti Collazzo, Cristiano Arsì, Stefano Annunziato


📅 30 APRILE

🕗 ORE 20:00 – Chierici - Cicolella
IL PEDAGOGO DELL’INFAME

·       Regia e drammaturgia: Riccardo Cacace

·       Cast: Marco Gualco, Riccardo Cacace

 

🕤 ORE 21:30 – Compagnia Briciole
SCINTILLE

·       Regia: Paolo Civati

·       Cast: Donato Picariello, Vincenzo Gargano, Tania Andrea Felici, Veronica Bresciani, Vincenzo Ciolino, Giuliana Simeone, Andrea Toselli, Alessio Grippo, Veronica Buccolieri


📅 2 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Estella
RIVOLUZIONARIE PROFESSIONALI

·       Regia: Estella

·       Cast: Carolina Leporatti, Valeria Almerighi, Federico Brugnone

·       Drammaturgia: Carolina Leporatti, Valeria Almerighi, Federico Brugnone

 

🕤 ORE 21:30 – Margot Theatre
AUT AUT

·       Regia: Valentina Cognatti

·       Cast: Martina Grandin, Alice Staccioli, Michelangelo Raponi


📅 3 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Focus_2
AUTOGRILL

·       Regia: Eleonora Gusmano

·       Drammaturgia: Nicolò Sordo

·       Cast: Ania Rizzi Bogdan, Eleonora Gusmano

 

🕤 ORE 21:30 – Limina
IL TEMPO DI UNA SIGARETTA

·       Regia e Drammaturgia: Giacomo Buonafede

·       Cast: Alessandro Burzotta, Marcello Gravina, Noemi Apuzzo, Francesca Piccolo, Francesco Cassandra, Vincenzo Bilotti


📅 4 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Compagnia Incastro
BLUE MORPHO

·       Regia: Francesca Florio

·       Drammaturgia: Alice Silvestrini

·       Cast: Matteo Berardinelli, Alice Silvestrini

 

🕤 ORE 21:30 – Sorelle di Antigone
CASA LELLA

·       Regia e Drammaturgia: Giovanna Malaponti

·       Cast: Claudia Ligorio, Alice Tempesta, Valerio Castriziani


📅 7 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Kamaleonte
DIANA

·       Regia e Drammaturgia: Mattia Guerra

·       Cast: Giulio Brunotti, Nicolas Brigante

 

🕤 ORE 21:30 – Compagnia SWITCHLAB
OLTRE LE NUVOLE, IL CIELO

·       Regia e Drammaturgia: Gabriele Cicirello

·       Cast: Eleonora Cerroni, Alice Generali, Lia Grieco, Valentina Lamorgese, Michele Ragno, Beatrice Vento, Antonio Muro


📅 8 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Remuda Teatro
IN FONDO A UN MILIONE DI STELLE

·       Regia: Federico Malvaldi, Alice Casagrande

·       Drammaturgia: Federico Malvaldi

·       Cast: Giulia Chiaramonte, Daniele Paoloni, Veronica Rivolta

 

🕤 ORE 21:30 – Poveri Comuni Mortali
DELIZIA

  • Regia: Gemma Costa
  • Drammaturgia: Carlotta Solidea Aronica, Michele Breda
  • Cast: Carlotta Solidea Aronica, Michele Breda

📅 9 MAGGIO

🕗 ORE 20:00 – Ilari - Petushi
C’È NEL CAMPO UN UOMO VIVO?

  • Regia e Cast: Arianna Ilari, Giulio Petushi

🕤 ORE 21:30 – La Tenda Rossa
IL CONFINE DI XELINDOR

  • Regia: Nicolò Felici
  • Cast: Nicolò Felici, Federico Bizzarri, Martina Venturi, Ugo Caprarella

📅 11 MAGGIO – SERATA FINALE

🕕 Ore 18:00 (Sala White) – Cerimonia di Premiazione con Pia Lanciotti
🕘
Ore 21:00 (Sala Black) – Incontro con Massimo Popolizio intervistato da Giampiero Cicciò e Alessandra Bernocco


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top