Nasce AKA LAB, un laboratorio creativo che sfida le convenzioni del mondo della comunicazione e degli eventi ideato da Francesco Marchetti (nella foto) e Andrea Vailati.
AKA LAB non è solo un'agenzia, è uno spazio in cui le idee si mescolano, si trasformano e si mettono in discussione. Un luogo dove il processo di creazione è protagonista, e dove la formula del successo va sempre riscritta per assecondare l’evoluzione dei tempi ed esserne all'altezza. Attraverso un linguaggio pop, ironico e cinematografico, AKA LAB stravolgerà le regole per uscire dall’ordinario grazie al lavoro in team di creativi fuori dagli schemi pronti a sperimentare e a portare alla luce i progetti più audaci.AKA LAB sfida subito le convenzioni e fa il suo debutto con un incontro straordinario con il leggendario regista e visionario David Cronenberg che sarà all’Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) il 31 marzo alle 19 per una puntata dal vivo di ArteSettima Podcast, in occasione dell’uscita del suo ultimo film The Shrouds (al cinema dal 3 aprile distribuito da Europictures con Adler Entertainment).
L’evento - promosso da Fondazione Musica per Roma e Alice nella Città, in collaborazione con AKA LAB – sarà aperto al pubblico e agli studenti delle scuole di cinema, insieme spettatori di un dialogo imperdibile che li accompagnerà nel mondo di uno dei registi più innovativi e controversi della storia del cinema, in grado di trasformare la sua visione cinematografica in un linguaggio universale.
“Per molto tempo ho cercato la persona giusta con cui condividere l’esperienza di AKA LAB, ma solo incontrando Andrea ho trovato chi, per età, cultura, visione e sensibilità, fosse al tempo stesso affine e complementare al mio universo – ha spiegato Francesco Marchetti -. Abbiamo riunito un piccolo gruppo di under 30 letteralmente extra-ordinari, perché crediamo che il talento si esprima fuori dagli schemi. AKA LAB non è solo una nuova sfida, ma un laboratorio di idee, un playground creativo dove sperimentare e dare forma alle nostre visioni. Un luogo in cui la comunicazione si trasforma nella scienza delle soluzioni immaginarie”.
“Credo davvero che la creatività oggi risieda in luoghi e strumenti che spesso sono stati giudicati troppo frettolosamente – ha detto Andrea Vailati - Parole come arte, pop, ironia, cinema dialogano più che mai nel digitale e nella realtà: bisogna avere il coraggio di provare, sperimentare. Prima di tutto però bisogna conoscere, conoscersi e trovare le persone con cui naufragare in questo dolce mare che è la contemporaneità. Per me Francesco è un mentore, un amico e un folle compagno di viaggio. Lui e le persone di questa piccola follia rappresentano una famiglia di creativi e professionisti che vogliono lasciare il segno nella comunicazione e nell’innovazione: perché il tempo della creatività non è finito”.
______________________________
Francesco Marchetti ha Zappa come spirito guida e ritiene che la Patafisica sia la massima espressione del Dadaismo. Tra l'altro è stato anche capo ufficio stampa di 20th Century Fox e Senior Marketing Manager di Fox Searchlight, ha collaborato con diverse aziende italiane e internazionali contribuendo al lancio nel nostro paese di oltre 400 film. Ora si occupa di comunicazione strategica per diverse e rilevanti realtà in ambito entertainment ed extra settore; è Chief Marketing Advisor di Vertice 360, Curatore della sezione Cinema & TV di Comicon, Event Manager de La Villa al Festival di Venezia, Responsabile Comunicazione di Fondazione Hume e Coordinatore Scientifico per RCS Academy.
È il papà del gruppo.
Andrea Vailati crede che tutto il mondo sia fatto solo di metafore. È anche fondatore, direttore editoriale e uno dei principali host di ArteSettima. Laureato in Filosofia, nel corso della sua carriera ha maturato competenze in ambito di marketing, digital strategy, content creation, public speaking, montaggio, editing, regia e produzione di contenuti audiovisivi. Si vocifera non ci sia nulla che non sappia fare. Nel caso non fosse ancora noto a tutti, è andato al Sundance e ha conosciuto Xavier Dolan.