CCO – Crisi Come Opportunità
Aiutare i giovani ad immaginare un futuro diverso da quello a cui pensano di essere destinati: questo lo scopo di CCO - Crisi Come Opportunità -, una realtà associativa che da oltre dieci anni realizza documentari, pubblicazioni, video testimonianze, spettacoli teatrali, campagne di sensibilizzazione e progetti formativi lavorando nelle periferie, nelle carceri minorili e nelle scuole del nostro Paese, trattando tematiche legate alla cittadinanza attiva, alla questione di genere e alla lotta alle mafie.
Capofila del progetto “Presidio Culturale Permanente negli Istituti Penali per Minorenni” - nato da un’idea di Luca Caiazzo, in arte Lucariello e socio dell’Associazione -, CCO organizza, per i minori di Istituti e Comunità, incontri bisettimanali con artisti e formatori qualificati, guidando i ragazzi nella scrittura e nella registrazione di musica rap, ma anche nella messa in scena di spettacoli teatrali e cortometraggi d’autore.
Un PRESIDIO nato per proteggere e supportare giovani in momentanea difficoltà;
CULTURALE, perché sfrutta le enormi potenzialità dell’arte, della musica, del teatro e della cultura per concentrare le energie dei giovani nella costruzione di un significato concreto di realizzazione;
PERMANENTE, non momentaneo o sporadico, perché solo il lavoro costante e tangibile può allontanare dal senso di abbandono.
Le autrici di In Trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi e modelli sessisti
Chiara Di Cristofaro, psicologa e giornalista, si occupa da anni di violenza di genere. Vincitrice con Simona Rossitto del Diversity Media Award 2022, lavora nell’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor ed è co-coordinatrice di Alley Oop, il blog sulla diversity del Sole 24 Ore.
Simona Rossitto, giornalista, lavora per Il Sole 24 Ore - Radiocor e si occupa di tlc ed economia digitale. Per il blog Alley Oop scrive di violenza di genere. È autrice, con Chiara Di Cristofaro, di “Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere”.
Livia Zancaner, giornalista, lavora a Radio 24 ed è autrice per Alley Oop. Da anni si occupa di violenza contro donne e minori. Suo il podcast "Ti Uccido. Lidija e Gabriela: una storia di violenza sulle donne” e il libro “Senza Madre, Storie di figli sottratti dallo stato”, con altre nove autrici.