Esce il 10 gennaio 2025 in versione CD e digitale Blues For Pino, l’album ideato e prodotto da Osvaldo Di Dio, chitarrista, cantante e produttore napoletano. Un progetto che celebra l’arte e il genio di Pino Daniele, rileggendo in chiave contemporanea il suo blues inconfondibile, con una visione autentica e appassionata.
Pubblicato da ODD Music e distribuito da Warner Music Italy, l’album riunisce musicisti storici della band di Pino e ospiti straordinari come Robben Ford, Peppe Barra, Raiz e Mario Insenga.
Osvaldo Di Dio ha costruito questo lavoro con un profondo legame artistico e personale: dall’uso della leggendaria Gibson semiacustica di Pino Daniele - suonata in I Got the Blues, contenuta nel nuovo album Blues for Pino - fino alla copertina del disco. In questo progetto, Osvaldo ha avuto il privilegio di suonare una chitarra speciale: la Gibson ES-175/CC utilizzata da Pino per registrare Nero a metà, Vai mò e Bella ‘mbriana, oltre che nei rispettivi tour tra il 1980 e il 1982. Successivamente, Pino Daniele regalò questa chitarra a Eros Ramazzotti, che ha deciso di metterla a disposizione di Osvaldo, apprezzando il progetto e credendo nel valore di questo omaggio musicale. Accanto alla Gibson, Di Dio ha utilizzato anche la sua Fender Stratocaster del 1962.
L’immagine di copertina dell’album rappresen
Le registrazioni di Blues for Pino, curate in parte presso gli Eastcote Studios di Londra da Chris Kimsey, produttore e fonico di Rolling Stones, Led Zeppelin e Pink Floyd, hanno aggiunto un ulteriore valore internazionale al progetto. Tra queste, spiccano le sessioni dedicate alle chitarre di Robben Ford e alle voci di Osvaldo.
Al centro di Blues For Pino c’è una formazione d’eccezione composta dai musicisti storici di Pino Daniele: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere, Rosario Jermano alle percussioni e Lele Melotti alla batteria. Un gruppo i cui componenti hanno segnato un’epoca con dischi iconici come Terra mia, Pino Daniele, Nero a metà, Bella ‘mbriana, Ferryboat, Mascalzone latino, Un uomo in blues, Sotto ’o sole, Che Dio ti benedica e Non calpestare i fiori nel deserto, e che tornano in studio per la prima volta da allora per reinterpretare brani senza tempo come Je so’ pazzo, Nun me scoccià, A me me piace ‘o blues e Yes I know my way.
Accanto a loro, spiccano ospiti di caratura internazionale e protagonisti della scena napoletana: il leggendario chitarrista statunitense Robben Ford, il maestro della tradizione partenopea Peppe Barra, la voce profonda di Raiz e il carisma senza tempo di Mario Insenga.
Blues For Pino sarà protagonista di due eventi speciali dal vivo prodotti da Barley Arts:
- 5 gennaio al Teatro Nuovo di Martina Franca (TA) , con la partecipazione speciale di Raiz, in una serata simbolica per il decimo anniversario della scomparsa di Pino Daniele.
- 9 gennaio al Blue Note di Milano, con due set già sold-out.
Con Blues For Pino, Osvaldo Di Dio firma un disco-tributo che unisce radici e innovazione, accompagnando la forza del blues di Pino Daniele alla vitalità di una nuova interpretazione. Un ponte tra passato e presente, imperdibile per chi ama il leggendario cantautore partenopeo e l’arte del suono in generale, capace di far emozionare con l’energia e la sensibilità di musicisti con la “m” maiuscola che continuano a portare la napoletaneità in giro per ogni angolo del mondo, senza farla finire mai.
Brevi note biografiche Osvaldo Di Dio
Osvaldo Di Dio, chitarrista, vocalist, produttore e compositore, è stato in tour con alcuni dei più importanti artisti italiani come Franco Battiato, Eros Ramazzotti, Cristiano De André e molti altri. Ha lavorato in studio con i produttori Chris Kimsey (The Rolling Stones, Led Zeppelin, Pink Floyd) e Craig Bauer (Ed Sheeran, Justin Timberlake, Kanye West) a Londra e Los Angeles. Nel 2018 è il chitarrista dell’evento Pino È, il grande omaggio della musica italiana a Pino Daniele allo Stadio San Paolo di Napoli, in diretta su Rai Uno. Nel marzo 2020 il Ministero degli Esteri invita Osvaldo Di Dio a rappresentare la sua città natale Napoli all'interno del progetto #WeAreItaly, la cui mission è la promozione dell'arte e della cultura italiana nel mondo, insieme a Paolo Conte, Uto Ughi, Nicola Piovani, Enrico Rava, Renato Zero. È l’unico musicista a prendere parte alla cerimonia di apertura di Procida 2022, Capitale italiana della cultura, Osvaldo Di Dio esegue la sua composizione Legni Paralleli in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato.
Crediti
Blues For Pino – Osvaldo Di Dio
Osvaldo Di Dio: chitarra elettrica, voce
Gigi De Rienzo: basso
Ernesto Vitolo: piano, rhodes, hammond, synth
Rosario Jermano: percussioni
Lele Melotti: batteria
Special guests:
Robben Ford: chitarra elettrica
Raiz: voce
Peppe Barra: voce
Mario Insenga: voce
Tracklist:
1. Nun me scoccià (feat. Robben Ford)
2. A me me piace ’o blues (feat. Mario Insenga)
3. Ue man! (feat. Raiz)
4. Ce sta chi ce penza (feat. Peppe Barra, Robben Ford)
5. Maronna mia
6. Yes I know my way (feat. Robben Ford)
7. Puozze passà ‘nu guaio (feat. Raiz)
8. ‘Na tazzulell ‘e cafè (feat. Mario Insenga)
9. Je so’ pazzo
10. I got the blues
LINKS:
https://www.instagram.com/
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
https://www.facebook.com/
ON WEB:
https://barleyarts.com/